user126294 | inviato il 04 Luglio 2022 ore 23:18
 |
user126294 | inviato il 04 Luglio 2022 ore 23:20
 |
user126294 | inviato il 04 Luglio 2022 ore 23:22
 |
user126294 | inviato il 04 Luglio 2022 ore 23:24
Tutte con 35mm f/1.4 G e Nikon D810...... A te la scelta. (anche un 28mm va benissimo ) Giuliano |
| inviato il 04 Luglio 2022 ore 23:36
Io ho scattato per una marea di anni a pellicola e fin da piccolissimo solo col 50mm, ed anche i primi anni di digitale, per cui è una focale che ho nel cuore e con cui mi sento a casa, se ne dovessi scegliere solo una propenderei per quella, ma è appunto una cosa personale. |
| inviato il 05 Luglio 2022 ore 0:29
Mi riferisco alla domanda iniziale e per quel tipo di uscita con singola ottica considerando quanto ho in casa Sony 7rII con il Canon 35/1.4 L old e passa la paura. Parlo per me' ovviamente,mi è successo di girare in citta anche con solo 7rII e 18/2.8, meno ingombri,ma se non vuoi avere rimostranze tocca evitare ritratti,allo stesso tempo un 50 diventa un po' restrittivo come angolo di campo. Dare consigli mirati su certe situazioni è complicato in quanto il discorso diventa estremamente soggettivo; sarebbe come consigliare un'abito ad uno sconosciuto,poi magari ci si prende anche ma vai a capire...! |
| inviato il 05 Luglio 2022 ore 7:07
28 mm F 1,4 |
user126294 | inviato il 05 Luglio 2022 ore 7:15
|
| inviato il 05 Luglio 2022 ore 10:43
Che foto fai? Fai persone? Forse meglio 50. Fai “ritratti ambientati”? Forse meglio 35. Fai panoramiche? Forse meglio il 28. Se stai in mezzo alle persone (folla) forse meglio 80/90. La scelta la puoi fare solo tu, ma ricordati che le ottiche intercambiabili sono state inventate perché un solo obbiettivo, spesso, non basta (lascia stare E.C. Bresson, lui faceva foto “tutte uguali”. Intendi cosa voglio dire! Se ti interessa quello: 50 o 35). Il 50 è un normale, il 35 è un grandangolo, ma “non si vede”, sembra normale, il 28 è un grandangolo….e si vede. |
| inviato il 05 Luglio 2022 ore 10:50
Prendi in considerazione il 24. Non lo credevo così polivalente e invece arrivo a farci anche i ritratti. |
| inviato il 05 Luglio 2022 ore 11:22
Grazie a tutti, comunque credo che il 35 sia il più equilibrato |
| inviato il 05 Luglio 2022 ore 12:42
Se dovessimo vedere sulla carta un "35 mm" è un obiettivo di mezzo. Ma dipende, oltre dalla tipologia di fotografie che si fa, anche dal proprio occhio. Io, per focali corte e normali, mi trovo bene, come dicevo, col 50mm ed anche col 24 mm e col 16 mm. Ho fatto intere giornate soprattutto col 50 e col 16. Mentre proprio non mi trovo col 35 mm. |
| inviato il 05 Luglio 2022 ore 12:54
Con un 28 |
| inviato il 05 Luglio 2022 ore 13:02
Non ti fare condizionare dagli stereotipi, la focale deve essere congeniale al tuo modo di fotografare non ai generi. Ho visto ritratti fantastici fatti con il 24mm e paesaggi mozzafiato fatti con il 90mm. Tutto dipende da quanto “di tuo” vuoi metterci nella foto. |
| inviato il 05 Luglio 2022 ore 13:58
50 1.8 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |