| inviato il 30 Giugno 2022 ore 13:30
“ Azz Leone sento la scimmiaaaaaaa che urla (MF).. si io ho ancora la k 5,ed la k 29,ed avevo la MX...ho posseduto la k3 poi x un periodo mi sono tolto qualche sfizio con le altre case in pratiche tutte,tolto Leica... Alla fine secondo me e ripeto mio parere personale come Pentax non ne ho trovate dal ergonomia,alla solidità del prodotto e qualità .con questo sono tutte valide ma con Pentax è un altra cosa. Sta 645 mi attizza ma ahimè le finanze sono quelle che sono. Appena potrò mi prenderò una k 1in barba alle ml .MrGreen „ Quando ti prendi una 645 ti viene una pace dei sensi che dura a lungo. A me dopo tanti anni ancora dura. Non mi viene nessuna voglia di cambiare, non ci sono ML mf che tengano, anche se sono effettivamente molto belle e le apprezzo. Ma Pentax 645, ottiche e corpi, oltre a soddisfare completamente come prodotto globale, costruzione rocciosa, resa ottica stellare, ergonomia, funzionalità, e non solo l'af, non ti dà nemmeno la sensazione di esserti svenato, perchè con un po' di pazienza si trovano le cose a prezzi molto convenienti. La K1 l'ho avuta in prestito una settimana e mi ha dato le stesse sensazioni di solidità e resa, a un prezzo assurdo. Ne ho viste a 900-1200€ in condizioni eccellenti. È che appena escono, sono talmente poche che vanno a ruba, e le trovi sempre prenotate. Ma anche nuova ha un costo molto favorevole. |
| inviato il 30 Giugno 2022 ore 13:59
“ Complimenti per il corredo, ho avuto anche io la 645 (a pellicola) con 35, 55, 75, 120 macro, 150 e 300 A* e FA*, sono due infatti i 300 che ho avuto (e tra l'altro mi è sembrato superiore l'A*). Belle le foto che hai postato, la tridimensionalità è impressionante, devo dire peró che oggi la Pentax K1 si avvicina abbastanza a questa resa da "medio formato", soprattutto con alcune ottiche fisse. Negli ultimi tempi ho visto qualche Pentax 645z usata a prezzi interessanti, e la tentazione è stata tanta, ma mi sono autoconvinto (!) che per ora la K1 basta e avanza ;-) „ Avevi un gran bel corredo, ti bastava prendere il corpo digitale. Anch'io avevo cominciato con l'analogico, che usavo poco, poi un'occasione mi ha proiettato nel digitale e non ne sono più uscito. Ormai uso quasi solamente la 645. L'unica eccezione è l'avifauna. Con l'eccezionale 600mm infatti, avendo perso dopo 30 anni di af la destrezza nella messa a fuoco manuale, non riesco ad avere costanza di risultati. Ovviamente in fotografia dinamica. Qualche anno fa mi trovavo su un tornante con uno strapiombo per fare dei paesaggi, e avevo appunto il 600 su cavalletto con testa gimbal. Una poiana con un giovane appena involato hanno girato a una 40ina di metri prima a una quota inferiore, poi superiore per alcuni minuti. Non sono riuscito a portare una foto paragonabile a quelle che faccio con Canon o Sony. Anche in quelle buone c'era sempre una lievissima imperfezione da fuoco non corretto. Per cui ho abbandonato e con avifauna in volo rapido preferisco usare altro. Ma ora, come dicevo prima, col 300 ho ottenuto ottimi risultati, per cui tenterò col 400. Ovviamente animali molto grandi con traiettorie non folli e volo non rapidissimo (ho messo qualche scatto ai grifoni, se non l'aveste visto). Per quanto riguarda la resa del ff, se avete letto la diatriba sui "mattoncini a 40 km", tutta la polemica che ne è nata era puramente strumentale e fanboistica, per non dovere ammettere che la combo con cui avevo fatto quella foto era stellare e mai vista. L'amico mi ha mandato un'altra foto con la stessa combinazione con particolari minimi di una nitidezza e con una scansione dei piani pazzesca. Per cui sì, sono d'accordo che il ff sia più che sufficiente per qualunque uso, anch'io ho avuto e ho corpi ff che fanno foto mozzafiato (con le ottiche giuste). Ad esempio la r5 col 16-35III. Ho foto di paesaggio fatte negli stessi posti in cui ho fatto queste, ineccepibili, nitide e perfette fino ai bordi. Non le pubblico perchè non si tratta di test delle stesse identiche inquadrature, dunque preferisco evitare per non suscitare polemiche. Oltretutto qui il sistema e il web appiattiscono tutto. E tuttavia, pur essendo la risoluzione praticamente la stessa, e la qualità comunque altissima in entrambi i sistemi, osservando le foto correttamente, cioè su monitor sufficientemente grandi e risoluti (almeno 27" e 4K), vedo cose, buone, ma diverse. Il piacere che mi danno le immagini 645, è di un altro pianeta. Soprattutto su ritratto e paesaggio naturale. Vedo meno differenze ad esempio in architettura. Ma dove è presente la vegetazione, ad esempio, non c'è proprio paragone, non so se qualcuno ricorda, una volta avevo pubblicato un confronto tra 645Z con 75mm e 5DSr con 50 Sigma art, e c'era una gran differenza. Comunque sì, dovessi fare un viaggio impegnativo e dovessi scegliere, magari non porterei il MF. Ma chissà Dimenticavo, concordo sulla qualità del 300 manuale, era veramente eccellente. Ne avevo uno un po' conciato, ma otticamente perfetto. Pagato 200€... Ho fatto dia ottime. Poi, trovata la macchina digitale, ne trovai uno af e feci il cambio. Anche questo, con l'aggiunta dell'af che rende precisissima la maf, dà risultati eccellenti. |
| inviato il 01 Luglio 2022 ore 2:41
Beh qui sul forum uno la vende a 1.550 la K1 ma se la tiene... Si trova con uno di pazienza... C è sempre qualcuno che prima o poi magari passa ad altro brand o non si trova e li noi si va di offerte.. Leone a quanto si trova ora la tua 645 usata? |
| inviato il 01 Luglio 2022 ore 11:07
K1 a Montecelio poco tempo fa c era a 999 con garanzia ed in ottime condizioni 645z anche quelle si cominciano a trovare a prezzi buoni … anche perché credo che Ricoh abbia abbandonato lo sviluppo 645 purtroppo |
| inviato il 01 Luglio 2022 ore 11:35
Boh, altre volte sembrava chiudesse, poi è venuta fuori con prodotti nuovi, appunto la K1, ad esempio. Sarebbe un vero peccato. Basterebbe anche poco per risvegliare il mercato, una nuova macchina con qualche aggiornamento e un paio di ottiche, un 18-20, soprattutto |
| inviato il 01 Luglio 2022 ore 13:04
Può essere che stiano studiando il modello da 100Mpix? |
| inviato il 01 Luglio 2022 ore 13:55
Andrea, logica vorrebbe questo, ne sarei molto favorevole, magari solo per curiosità. Il sensore già c'è, è sperimentato e sembra molto buono. Mi piacerebbe, più ce n'è meglio è, ma sono appagato già dalla risoluzione di 50 mp. Soprattutto sul ff. Poichè ho alcuni ottimi obiettivi Sony, ne prenderò una quanto prima, ma senza andare oltre i 61 mp della a7r4 o della eventuale a7r5. Dovesse essere la a7r5 una 100mp, come si è anche ventilato, non la prenderei e mi rivolgerei all'ottima a7r4, che costerebbe ancora meno. Invece una 645 da 100mp la prenderei volentieri, pur essendo molto soddisfatto anche qui dai 40-50 delle D e Z. Ma chissà cosa passa per la testa del management. |
| inviato il 03 Luglio 2022 ore 9:27
Leone, hai avuto modo di utilizzare la 645D con ottiche Pentax 67, tramite l'adattatore ? Chiaramente non per foto dinamiche ma per foto in cui la messa a fuoco manuale non sia un problema ... |
| inviato il 03 Luglio 2022 ore 11:20
No Ale, non ho materiale 67, se ne avessi lo farei, non faccio quasi mai foto dinamiche col MF. Ma ho un amico che lo fa, anche su piccolo formato, ha tutti gli adattatori originali, ne parla bene |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 11:58
“ Anzi le FF+ a mio parere non servono più …. „ In effetti, come dicevo, l'amico Mimmox mi ha mandato uno scatto (non quello dei mattoncini ) fatto con a7r4 e 35/1.4gm (ottica veramente stellare) veramente notevole. La ricchezza di particolari lascia veramente di stucco. Se si tratta di "servire", con le big mp ormai presenti si può fare di tutto. Tuttavia, la differenza che riscontro nella tridimensionalità dei paesaggi, la scansione dei piani, l'effetto "presenza" nei ritratti, sono per me ancora molto apprezzabili. Ovviamente sempre fruendone correttamente. Il portatile 13" del 2008 del mio amico non è indicato, ma ormai un 27" 4k (meglio due, ovviamente, uno orizzontale e uno portrait) costa cifre ridicole, e con quello che si spende per un' ottica in più preferisco potermi guardare le mie foto come si deve. Certo, ancora meglio se facessero sto benedetto 4.5x6, ma chissà quanto costerebbe, non credo 6k€. Al momento, con la fruizione corretta, Pentax 645 può regalare grande soddisfazione con esborso veramente minimo (relativamente parlando, ovvio, son sempre soldi). Ma poiché vedo gente che compra 6k€ di z9 o r3 per fare foto non dinamiche fattibili con una a7r2 da 1k€ (forse), magari con una MF Pentax spenderebbero meno della metà ed avrebbero risultati più gratificanti in determinati generi fotografici |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 12:01
“ Ma poiché vedo che gente che compra 6k€ di z9 per fare foto non dinamiche fattibili con una a7r2 da 1k€ (forse), magari con una MF Pentax spenderebbero meno della metà ed avrebbero risultati più gratificanti in determinati generi fotografici „ Concordo! |
| inviato il 24 Luglio 2022 ore 17:51
Esatto |
| inviato il 25 Luglio 2022 ore 8:57
È vero, però in tutta onestà noi tutti preferiremmo avere un solo corpo macchina e sistema in grado di fare bene più di un genere o addirittura tutti i generi dato che ci piace fare paesaggi ma anche foto a teatro e poi nei palazzetti dello sport e poi magari vorremmo che fosse anche bello leggero e compatto. Poi sappiamo che goga e magoga non si possono avere. La Z9 sembrerebbe proprio la macchina che può fare tutto molto bene ma leggera compatta e a buon mercato non lo è. |
| inviato il 25 Luglio 2022 ore 9:52
Andrea a me basta avere una macchina che fa bene quello che piace a me, non mi interessa una macchina che fa tutto … ovviamente questione di interesse personale … |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |