RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

è tutta colpa del digitale....part.2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Fotocamere a pellicola
  6. » è tutta colpa del digitale....part.2





avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2022 ore 19:59

@Giovanni Leoni
Fuji e Zenza Bronica hanno avuto per decenni l'attacco Nikon,quindi?
Torniamo alla FM,che è meglio...Vero cavallo di razza che sostituì di fatto le F2 e che rappresentò una validissima alternativa alla F3 ben più costosa.
Fu il modello con cui Nikon entrò nel mercato delle reflex di piccole dimensioni,sulla scia della popolarità delle Olympus OM e delle Pentax serie M.conservando l'affidabilità e la robustezza strutturale delle F e delle Nikkormat.In questo bisogna dire invece che Canon,favorita da prezzi molto più bassi,cominciò a virare decisamente verso elettroniche sempre più elaborate e fantasiose e ,con la T90,forse la più inaffidabile delle Canon pre EOS,dettò anche i canoni stilistici che vediamo oggi.Nikon che è sempre stata molto più conservativa ma anche concreta,rispetto all'innovazione,di lì a poco avrebbe inventato il sistema Matrix,su cui si basano tutti i moderni esposimetri contemporanei.

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2022 ore 21:31

Amen.Cool

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2022 ore 21:44

Comunque la mancata ed iniziale approvazione della F3 da parte dei professionisti, come dice il buon Pinscher, fu a causa di un automatismo già introdotto qualche anno prima: la priorità di diaframma.
Fu lo stesso motivo per cui anche la FE/FE2, rispetto alla sorella meccanica, non riscosse grandissimo successo.
In realtà, in un secondo momento, entrambe furono ampiamente apprezzate dai nikonisti, tant'è che, ancora oggi, rappresentano i modelli più diffusi nell'usato, insieme, ovviamente, alla FM/FM2.


Questa è la storia vera.

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2022 ore 23:11

@Pinscher. L'amico Izanagi, qui sopra, sostiene che i numeri di vendita non significano niente (altrimenti Toyota sarebbe da ritenere migliore di ...). Tu sostieni l'esatto contrario ("Quante Canon dell'epoca si trovano ancora in giro,visto l'esorbitante numero di pezzi venduti?Pochine,rispetto a Nikon.Sicuramente i motivi del successo di vendite Canon furono legati al costo decisamente inferiore a Nikon e alla aggressiva politica commerciale e di marketing che Canon mise in atto .). Boh!
Con la "F" Nikon aveva il pressochè totale controllo del mercato. Scalare la montagna, richiede tempo, poichè tempo serve per convincere professionisti a (s)vendere le loro attrezzature, e ripartire da zero. E tempo impiegò, infatti Canon, per scalare la montagna. Iniziò dalla fotografia sportiva, grazie ai fantasmagorici 300 mm. e 500 mm. alla fluorite che ridicolizzarono la concorrenza. Seguirono, a quel livello "planetario", il 24/1.4 L, il 35/2.0 lente frontale concava, i 55/1.2 aspherical, e l'85/1.2 L, obiettivi che obbligarono Zeiss a fare prove comparative nei suoi laboratori. Ci fu pure una polemica tra i matematici Canon e Zeiss circa l'utilità/necessità di impiegare lenti asferiche ... dopo un pò, ANCHE Zeiss le utilizzò! In materia, molto ha scritto l'amico Marco Cavina, in particolare con l'articolo "L'acuto del tenore".
Dopo di che si può discutere fin che si vuole sulle date di sorpasso, cosa che a me poco cale. Il sorpasso ha richiesto tempo, ma c'è stato (l'amico Paolo esprime pareri quanto me, quanto te, e QUANTO l'amico Izanagi. Ogni parere vale uno, indipendentemente dai toni, dallo stile, con cui viene espresso. Sta di fatto, comunque che, se Canon ha scalato la montagna (e l'ha scalata, "prima o poi", a differenza di Pentax, Minolta, Olympus, Topcon, ecc. Tutti questi marchi avevano presentato apparecchi "pro" di ragguardevole qualità!), non si può dire che i professionisti acquirenti fossero "aquile" quando compravano Nikon, e "capre" quando passavano a Canon. Se in tanti (NON TUTTI!) l'hanno fatto, ritengo che l'abbiano fatto a ragion veduta, e non per chiacchiere come le nostre che, anche a quel tempo non difettavano certamente.
Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2022 ore 0:02

Pinscher. L'amico Izanagi, qui sopra, sostiene che i numeri di vendita non significano niente (altrimenti Toyota sarebbe da ritenere migliore di ...). Tu sostieni l'esatto contrario ("Quante Canon dell'epoca si trovano ancora in giro,visto l'esorbitante numero di pezzi venduti?Pochine,rispetto a Nikon.Sicuramente i motivi del successo di vendite Canon furono legati al costo decisamente inferiore a Nikon e alla aggressiva politica commerciale e di marketing che Canon mise in atto .).

Pardon, ma la contraddizione che vedi è soltanto frutto di una tua inappropriata interpretazione.
Il mio messaggio si completa con ciò che Pinscher ha detto.
Io ho sostenuto che il numero di vendite di un dato prodotto non è proporzionale alla qualità di quel determinato prodotto e, per rendere meglio l'idea, ho posto l'esempio automobilistico.
Pinscher, con la frase che hai quotato, sostiene esattamente la stessa cosa, ovvero che la fortuna di Canon nelle vendite deriva, molto probabilmente, da un costo inferiore e da una campagna marketing efficiente e non - qui non lo dice ma lo fa capire- dalla qualità del prodotto in quanto tale.

Per inciso, qualora non si sia capito, sottoscrivo ogni singola sillaba di Pinscher, che, avendo testato "con mano" è il solo a poter fornire una visione meno condizionata da pregiudizi.
Per cui se dice -elencando i vari punti- che Nikon è superiore, non ho alcun motivo di dubitarne.
Del resto è ciò che pensa anche chi scrive su NOC sensei;-)

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2022 ore 0:03

MrGreenManca la subacquea e la NASA…MrGreen
Canon ci mise quasi trent'anni a insidiare Nikon e,essendo un'azienda circa 15 volte più grande,sorprende che ci abbia messo così tanto.Quanto a Nikon,al netto degli errori fatti e indubitabilmente ne ha fatti,mi sembra tenga botta piuttosto egregiamente.Nel frattempo Canon ha eguagliato e superato Nikon almeno in un campo,cioè i prezzi.Ancora una volta sei tu a definire capre i pro passati a Canon…Lapsus freudiano?

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2022 ore 0:07

P.S.
Se Canon era buona bastava rimanerci…Ci sono tornato per quattro anni circa cinque anni fa e sono riscappato di corsa.Per fortuna di Nikon non ho mai venduto niente…

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2022 ore 12:02

Premetto che anche io amo Nikon per motivi in parte oggettivabili, in parte impalpabili. Ho iniziato a 20 anni con Canon FTb per passare a Nikon FM per me eccezionale ( almeno per le mie esigenze). Poi ho avuto per tantissimi anni una Olympus OM3 ( anche questa molto bella, solidissima e che funziona perfettamente ancora con vari obbiettivi). E poi sono ritornato a Nikon con F100 e F80 e, subito dopo, ho avuto e ho Nikon digitali.
Però per filosofia di vita, per habitus mentale, non riesco mai ad aderire ad affermazioni drastiche, senza riserve. E la mia professione mi ha insegnato ad evitare eccessive semplificazioni per problemi complessi. Non potrei mai aderire all'idea che un sistema vale più dell'altro, non lo trovo un atteggiamento troppo razionale e nella vita non è mai cosi. Questo, ripeto, pur amando Nikon.
Infatti in digitale, per i generi di foto che faccio, ho tranquillamente affiancato a Nikon, Olympus e, recentemente, Sony. Ognuno ha specificità per me interessanti.
Poi, in certi periodi si diffondono opinioni e anche mode; qualche anno fa quasi tutti i paesaggisti ( compresa la maggior parte dei miei amici e conoscenti, la maggior parte dei paesaggisti del Team Dreamerlandscape da Fortunato Gatto, Mauro Tronto, Matteo Zanvettor, la stessa Caterina Bruzzone e altri) usavano Canon. Perché tutti? Mah
Ora tantissimi sono passati a Sony. Certo, i più famosi erano sponsorizzati, ma tanti di piccolo calibro, compresi tutti mavproprio tutti quelli ( fotoanatori) che dividevano con me la passione per i paesaggi, utilizzavano anni fa Canon

avatarsupporter
inviato il 24 Luglio 2022 ore 13:26

Per la foto di paesaggio ricordo la Canon 5d MKII che fu la prima a presentare una fotocamera a 20 mpx quando NIkon ancora proponeva macchine da 12 mpx come la D700. In quel frangente molti paesaggisti si buttarono su quella macchina poi arrivò la d800/810 e il movimento contrario si innesco' e le lamentele per la scarsa GD dei Canonisti ancora ne sentiamo l'eco che si è quietato solo con la venuta della R5.
Il passaggio di molti canonisti a Sony fu proprio dovuto alla insoddisfazione per la qualità dei sensori Canon, mantennero le ottiche Canon adattandole sulle Sony.
Chi ha usato storicamente NIkon ha vissuto questi fenomeni da spettatore in quanto alla D700 seguirono D800/810/850 soprattutto l'ultima ritenuta una delle migliori DSLR mai prodotta, non c'era quindi motivo di migrare a Sony

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2022 ore 14:27

Se fossi stato drastico,non sarei tornato a Canon,anni dopo:padrino di questo ritorno fu un amico di allora,convinto canonista ,che fece di tutto per convincermi a riprovare con Canon.
Purtroppo,rispetto al passato analogico,la situazione col digitale era addirittura peggiorata:ergonomia,affidabilità,sensore,gamma dinamica si sono rivelate sempre,nel confronto,peggiori o addirittura inaccettabili,rispetto a Nikon,ma anche Olympus e Leica,che uso quotidianamente.Per le mie esigenze,del tutto opinabili naturalmente,l'uso di Canon mi ha creato non pochi disagi.Al momento di entrare nel mondo mirrorless ho avuto l'opportunità di farlo,scegliendo tra Canon e Nikon:da un lato avevo EOS R/RP,dall'altro Z6 e Z7,ma il mio malcontento e insoddisfazione per Canon avevano ormai raggiunto il limite,per cui,senza remore,diedi indietro tutto il materiale Canon,tranne tre ottiche che giudico eccellenti e che uso con soddisfazione su Z6II e su Z9,finanziando l'entrata nel sistema Z.Di nuovo a casa e con un sospiro di sollievo...Personalmente i fotografi possono passare tutti a Canon o a Sony,poco mi importa,poco conta.Resta il fatto indiscutibile che,tralasciando se si vuole la Storia di Nikon,attualmente essa produce il meglio sia in quel che resta del mondo reflex,sia in campo ML.E' ovvio che ognuno possa fare le scelte che ritiene più giuste,ma l'oggettività della stratosferica qualità del SISTEMA Nikon,e in questo la sua Storia ci rientra eccòme,non può essere messa in discussione,nè tantomeno rimodellata storicamente.
Solo per amore di verità...

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2022 ore 14:52

Giusto per chiarire Izanagi io non ho avuto la Nikon F3 solo perché non l'ho comprata, viste le premesse che ho fatto le ho ovviamente preferito la F-1n, ma ripeto: di F3 ero letteralmente circondato... come peraltro di F2 A e As, e non so quante F a parte le tre di cui ti ho parlato.

Poi mi pare di aver capito che ci sia in giro pure il genio che ha non si capisce bene quanti corredi fotografici che poi usa solo per immortalare il cane di famiglia... ma questo ci interessa relativamente, come le cose che - immagino - abbia detto.

Alla fine quello che conta sono i dati di fatto OGGETTIVI... e questi dicono che così come Topcon, alla fine degli anni '60, con una lunga serie di scelte sbagliate lasciò il campo libero a Nikon essa, nel decennio successivo, fece lo stesso errore a vantaggio di Canon... e il sistema EOS lo ha ampiamente dimostrato dal momento che Nikon, dopo aver pagato un pegno pesante in termini di ritorno economico, si vide comunque costretta a fare le stesse scelte fatte in precedenza da Canon ;-)

O avete dimenticato anche questo?

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2022 ore 15:02

Detto questo ADESSO, a mio parere, Nikon si sta muovendo molto, MOOOLTO meglio di Canon che ora come ora deve stare bene attenta a come si muove se non vuole fare lo stesso errore strategico sia di Topcon che di Nikon ;-)

P.S. - a mio avviso quell'errore non solo l'ha già fatto... ma non se n'è neppure accorta!

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2022 ore 15:40

Giusto per chiarire Izanagi io non ho avuto la Nikon F3 solo perché non l'ho comprata, viste le premesse che ho fatto le ho ovviamente preferito la F-1n, ma ripeto: di F3 ero letteralmente circondato... come peraltro di F2 A e As, e non so quante F a parte le tre di cui ti ho parlato.

O avete dimenticato anche questo?

No, nessuno ha dimenticato nulla, ma ti è stato spiegato il perché la F3, ALL'INIZIO, non fu ben vista.
Era tutto riconducibili ad una visione miope di alcuni professionisti restii all'innovazione tecnologica che la F3 portava.
Ma, ripeto, è stato solo all'inizio perché subito dopo la F3 si è diffusa tantissimo, anche tra quei pro, inizialmente, titubanti.

Poi mi pare di aver capito che ci sia in giro pure il genio che ha non si capisce bene quanti corredi fotografici che poi usa solo per immortalare il cane di famiglia... ma questo ci interessa relativamente, come le cose che - immagino - abbia detto.

Però moderiamo i termini.
Claudio (Pinscher68) è un mio amico e, oltre ad essere una persona deliziosa e molto intelligente, è anche uno dei massimi conoscitori del mondo Nikon, incluso l'analogico.
In più, trasversalmente, ha anche conosciuto ed avuto Canon, per cui non stento a credere alle sue dichiarazioni.

Alla fine quello che conta sono i dati di fatto OGGETTIVI... e questi dicono che così come Topcon, alla fine degli anni '60, con una lunga serie di scelte sbagliate lasciò il campo libero a Nikon essa, nel decennio successivo, fece lo stesso errore a vantaggio di Canon... e il sistema EOS lo ha ampiamente dimostrato dal momento che Nikon, dopo aver pagato un pegno pesante in termini di ritorno economico, si vide comunque costretta a fare le stesse scelte fatte in precedenza da Canon ;-)

Nel decennio successivo, immagino anni 70-80, non ci fu alcun predominio di Canon, la quale era relegata al secondo, forse terzo posto dopo Minolta, nella produzione di corpi altamente prestanti.
La sua diffusione nel mercato, come ho già scritto, non può, in alcun modo, essere indicativa di bontà del prodotto.
Entrano tantissimi fattori in gioco, alcuni dei quali elencati da Pinscher, come campagne marketing efficienti, costi ridotti e benefici per i professionisti.
Questo ha decretato il suo vantaggio nel market share, ma se si osservano le singole prestazioni, mi dispiace dirlo, Nikon era ancora davanti.
Ed è un dato OGGETTIVO, dinnanzi gli occhi di tutti.



avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2022 ore 15:45

@Izanagi. Devi scusarmi: io sono uno specialista in "inappropriate interpretazioni"! Infatti, dal tuo discorso, mi era erroneamente parso di capire che tu NON sottintendessi una qualità maggiore delle Canon vs/ le Nikon, nonostante queste ultime circolassero, IN QUEL TEMPO, in quantità ben maggiore delle "bianco-rosse".

Capita! Fin da quando la Sibilla Cumana, allo sprovveduto soldato che le chiedeva presagi per il futuro, pronunciava:" Ibis, redibis VIRGOLA non morieris in bello!"; oppure: "Ibis redibis non VIRGOLA morieris in bello!". Ma poichè il discorso era verbale, l'esatta collocazione di quella virgola prestò il fianco a ... due diverse scuole di pensiero!

Comunque, sconti o non sconti, politiche più o meno aggressive, come ho scritto il sorpasso ci fu (può essere che l' "intelligenza", l'indipendenza intellettuale, dei professionisti fosse in caduta libera -oh tempora; oh mores!- ...), e trovo di poco/scarso momento determinarne la precisa collocazione nel tempo. Il processo, come ho scritto, fu NECESSARIAMENTE lento, e ricordo perfettamente immagini di Ercole Colombo che scorrazzava ungo i circuiti di F. 1 con un paio di Canon F 1 New, ed i "bianconi" FD 300/2.8 L e 500/4.5 L appesi alle spalle! In quel momento stava davanti Canon o Nikon? Importa?

Poi le esperienze personali contano l'una TAM QUAM l'altra! Ho immensa stima per l'amico Paolo! Posso comunque fare mia la sua affermazione: non ho avuto Nikon F3 perchè scelsi di non comprarle, scegliendo, invece, un paio di F 1 New (e relative ottiche). Opinioni, scelte ... gusti, recensioni colte quà e là. MA non è che con tutto ciò non accetti, o intenda discutere, altre validissime esperienze come le tue, o quelle dell'amico Pinscher!

Intendo solo dire che, nel momento in cui acquistai quelle macchine, poco mi importava se "la macchina del professionista" fosse l'una o l'altra. L'importante è non rimpiamgere (e NON ho MAI rimpianto!) le scelte fatte!

Ciao. GL
P.S.: Parlando di macchine professionali e generaliste, non considero apparecchi specialistici quali le Calypso/Nikonos, nate per una nicchia alla quale Canon (e tutti gli altri maggiori costruttori), a torto o a ragione, non si dimostrarono mai interessate.

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2022 ore 16:13

Capita! Fin da quando la Sibilla Cumana, allo sprovveduto soldato che le chiedeva presagi per il futuro, pronunciava:" Ibis, redibis VIRGOLA non morieris in bello!"; oppure: "Ibis redibis non VIRGOLA morieris in bello!". Ma poichè il discorso era verbale, l'esatta collocazione di quella virgola prestò il fianco a ... due diverse scuole di pensiero!

Tralasciando il responso della Sibilla, la mia frase non si presta a nessun'altra interpretazione se non quella correta, ovvero che il numero di prodotti venduti non viene, da nessuno, ritenuto indice di qualità.
La spiegazione è stata data.
In virtù di quanto sopra, quindi, il dato secondo il quale Canon abbia venduto tante F1n -dato che andrebbe suffragato comunque - non sta ad indicare l'alta e/o migliore qualità rispetto ad un altro prodotto.

Comunque, sconti o non sconti, politiche più o meno aggressive, come ho scritto il sorpasso ci fu (può essere che l' "intelligenza", l'indipendenza intellettuale, dei professionisti fosse in caduta libera -oh tempora; oh mores!- ...), e trovo di poco/scarso momento determinarne la precisa collocazione nel tempo. Il processo, come ho scritto, fu NECESSARIAMENTE lento, e ricordo perfettamente immagini di Ercole Colombo che scorrazzava ungo i circuiti di F. 1 con un paio di Canon F 1 New, ed i "bianconi" FD 300/2.8 L e 500/4.5 L appesi alle spalle! In quel momento stava davanti Canon o Nikon? Importa?

Ripeto -questa è l'ennesima volta- personalmente, sapere che Canon abbia avuto un volume di vendita 10 volte superiore a quello Nikon -ripeto anche qui che servirebbe una fonte con tanto di numeri a seguito a conferma di ciò che dici- non mi interessa.
Di sicuro non si può parlare di sorpasso, visto e considerato che, da un punto di vista prestazionale e tecnologico, le Nikon di quell'epoca non erano seconde ad alcun corpo Canon.
Magari ha venduto di più, si è affermata con più "solidità" nel mondo dei pro ma questo, come detto, è dipendente da tante altre variabili che nulla hanno in comune con la validità del prodotto stesso.
Ercole Colombo, beh, ha usato tanti Brand (non è raro trovare suo foto con 3-4 corpi Minolta al collo), magari anche contemporaneamente, per cui non lo userei come esempio a sostegno della tua dichiarazione;-)

Poi le esperienze personali contano l'una TAM QUAM l'altra! Ho immensa stima per l'amico Paolo! Posso comunque fare mia la sua affermazione: non ho avuto Nikon F3 perchè scelsi di non comprarle, scegliendo, invece, un paio di F 1 New (e relative ottiche). Opinioni, scelte ... gusti, recensioni colte quà e là. MA non è che con tutto ciò non accetti, o intenda discutere, altre validissime esperienze come le tue, o quelle dell'amico Pinscher!

Intendo solo dire che, nel momento in cui acquistai quelle macchine, poco mi importava se "la macchina del professionista" fosse l'una o l'altra. L'importante è non rimpiamgere (e NON ho MAI rimpianto!) le scelte fatte!

Per carità, ognuno ha esperienze diverse.
Io sostengo, nel caso di Paolo, a ragion veduta, che le stesse esperienze non vanno mai elevate a leggi assolute.
La frase "le FM2 sono più delicate delle FM perché a mio zio se ne sono sfasciate 3" non solo è infondata (perché FM/FM2 sono identiche nella meccanica e costruzione) ma costituisce anche una fallacia del ragionamento.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me