| inviato il 18 Aprile 2023 ore 10:19
“ Una sembra parecchio significativa: AI-powered Denoise „ Ho fatto un confronto veloce con Dxo PureRaw 1, utilizzando l'algoritmo DeepPrime e devo dire che i risultati su una foto scattata con m4/3 sono sovrapponibili, Dxo applica delle correzioni colore, ma sul rumore non ci vedo differenze. Come Dxo però i raw vengono convertiti in Raw DNG e anche loro aumentano di dimensioni, un file da 16mpx Olympus passa a circa 50mb con LR e 44mb con Dxo. Sul mio portatile Ryzen 5 4500u con 32gb di Ram però LR ci mette molto più tempo, non ho quantificato ma sensibilmente di più del minuto circa con PureRaw. |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 10:42
“ Ho fatto un confronto veloce con Dxo PureRaw 1, utilizzando l'algoritmo DeepPrime e devo dire che i risultati su una foto scattata con m4/3 sono sovrapponibili, Dxo applica delle correzioni colore, ma sul rumore non ci vedo differenze. „ Sinceramente, per come scatto, non ho mai avuto la necessità di usare strumenti di denoise "seri" oltre al vecchio Nik Dfine della suite Google, quindi non ho metri di paragone per questa nuova funzione rispetto ai concorrenti di altre marche. Aspetto confronti da voi che avete più esperienze in questo campo. Appena avrò tempo di aggiornare farò delle prove, anche se il fatto che crei un secondo files non mi entusiasma e bisogna capire come integrarlo nel workflow. |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 11:41
Interessante che abbiano inserito le curve tra le correzioni del pannello maschere. Il Denise l'ho provato a volo a confronto con Topaz Photo Ai ma devo fare qualche prova più significativa, a me pare che comunque generi in dng leggermente più piccolo di Topaz. |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 11:50
Finalmente! Il nuovo denoise direi che è tanta roba (Ho anche DxO Photolab) Con ACR, alla seconda immagine, però mi si è bloccato.... probabilmente c'è qualche bug... Bene! Ora mi sa tanto che Adobe sia tornata in testa e a me fa davvero piacere, se dessero anche una bella razionalizzata a Photoshop forse userei solo i loro programmi. |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 12:03
Sto provando anch'io la nuova funzione di riduzione rumore confrontandola cok Dxo PL; le prime impressionoi sono di un risultato molto simile a quello ottenuto con DeepPrimeXD con tempi di elaborazione superiori: con la mia scheda grafica (gtx1650) con PL impiego circa 45/50 secondi mentre con LR passo abbondantemente il minuto; il dng generato è più grande, i files della EM1mkiii vengono convertiti in dng di circa 95MB mentre quelli generati da PL sono di circa 75MB, la differenza è la dimensione del file raw originale che credo venga incorporato in quelli di LR. Per chi usa abitualmente LR e occasionalmente vuole sfruttare la riduzione rumore di questi algoritmi è una grossa semplificazione rispetto all'adozione di un flusso di lavoro che comporti il passaggio da entrambi i software; io vedrò in futuro quale software adottare come principale, usando m43 ho finora trovato un plus insostituibile il lavoro fatto da DxO nella demosaicizzazione dei file olympus, per alcune cose come le maschere e il recupero nelle ombre ho sempre ritenuto superiore LR. |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 12:51
Molto sopra il minuto i tempi di elaborazione di LR, mi arriva a quasi tre minuti. |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 13:14
A me su Mac studio va uguale, circa 20 secondi sul file Olympus |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 13:33
Chissà come si comporta con i raf fuji. |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 14:54
Temo solo che sia un sistema macchinoso, soprattutto se si hanno parecchi raw ad alti ISO (a me capita spesso). Vale la pena fare tutto in LR o partire da DxO, generare dei TIFF o DNG trattati con il suo denoise, e poi passare in LR? Temo che la seconda soluzione sia più lineare e veloce, mi si corregga se sbaglio eh... |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 16:23
Ma lavora solo su raw o anche su jpeg ? |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 16:31
sui jpg non va, immagino solo Raw. |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 16:44
Solo Raw con sensori Bayer e Xtrans, così ho capito |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 18:23
Ho provato il Denoise in LrC con un vecchio file della 6D a 12800 ISO e reputo i risultati davvero buoni:

 Sono screenshot ma credo che si possano comunque apprezzare i miglioramenti Purtroppo funziona solo con i RAW. |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 18:40
Ho provato ma con le mie impostazioni è lento, ho una GTX 1650 che penso sia il collo di bottiglia, secondo me ci mette all'incirca il doppio di DxO. Tra l'altro ho lanciato il denoise senza fare regolazioni perchè altrimenti mi diventa quasi impossibile da gestire |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 18:55
“ Ho provato ma con le mie impostazioni è lento, ho una GTX 1650 che penso sia il collo di bottiglia, secondo me ci mette all'incirca il doppio di DxO. Tra l'altro ho lanciato il denoise senza fare regolazioni perchè altrimenti mi diventa quasi impossibile da gestire „ Adobe infatti consiglia di usarlo prima di ogni altro tool. Io ho una GeForce GTX 1660 SUPER e con file della 6d e della r6m2 impiega circa un minuto, un po' di più con i file della R. Per sicurezza, controlla che nelle impostazione grafiche la tua scheda sia completamente attiva
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |