JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Mi spiegate come fate se vi si bagna la lente frontale? Non parlo di ondate o altri eventi catastrofici, ma di qualche goccia frontale? O se vi si appanna? E se ci sono due goccie di pioggia smettete di scattare per non bagnare la lente frontale? Quando vi siete comptati corpi e lenti "tropicalizzati" O se vi beccate del fango sopra. Una volta mi è passato un cavallo in una pozzanghera vicino mentre la macchina era sul trepiede e mi ha riempito la 1ds3 e il 16-35 L. Io il filtro lo pulisco con quello che ho sottomano, camicia inclusa. Se guardo le condizioni del filtro che ho sul 24-70 canon o di quello del 100 macro mi ricordo quanto siano importanti. Una volta mi è anche arrivato un sasso proiettato da un veiolo sul filtro bighiera. Il vetro del filtro si è spaccato ma il bighiera è rimasto intatto.
Se si bagna il filtro lo pulisco come capita. Se invece piove, e quello che riprendo mi sembra continui a essere interessante, seppure sotto la pioggia, continuo a fotografare tranquillamente tanto prima o poi smetterà no?
Uso sempre montato filtri di protezione ( hoya hd ), soprattutto nei rally su terra. Può succedere che arrivi qualche scheggia di granito o altro. Dopo ognuno è libero di pensarla come vuole
user14408
inviato il 17 Giugno 2022 ore 18:04
tre due uno...
arriva puntuale qualche "professionista" che dice la magivca frase: " eh ma dipende", " eh ma se devi portare a casa il servizio..." se sei a riprendere lo sbarco in normandia mentre piovono pezzi di artiglieria... oppure sei appeso all'elicottero per riprendere la scalata al ghiacciaio...ecc ecc ecc
io quando piove, semplicemente, sto a casa. ho altro da fare.
“ Io il filtro lo pulisco con quello che ho sottomano, camicia inclusa. „
infatti... proprio per questo, se ci riesco e se è opportuno, cerco di non acquistare filtri top di gamma, perché non ho intenzione di buttare alle ortiche un affare da 70 auro (oppure perderlo... come mi è capitato proprio per uno di quelli da 70 euro...)
Per me, un filtro 'medio' va benissimo
però... a parte questo, è divertente come questo argomento -ricorrente- scateni ogni volta un confronto tra guelfi e ghibellini, romanisti e laziali, terrapiattisti e copernicani...
Così... da 'terrapiattista', fatemi dire l'ultima:
oggettivamente, di obiettivi con la lente frontale rigata, oppure con micro segni di pulizia, oppure con leggeri danni che interessano solo il trattamento antiriflessi, sul mercato dell'usato se ne trovano a bizzeffe (andate su ebay a vedere...). Domanda: come mai? (fatti una domanda, datti una risposta...)
Di tutte le lenti che ho posseduto -molte e tutte col loro bel filtro- io non ho mai danneggiato una lente -filtri sì e tanti-
poi posseggo lenti che non possono montare i filtri: il 12-24 ed il fisheye, anche loro stra-usati, ma sempre con la precauzione di: togliere il tappo, scattare, ricoprire.
Che.. per carità... va bene, ma non se fai foto a raffica ballonzolando qua e là in mezzo all'azione, saltando da una lente all'altra e da un corpo all'altro e l'altro ancora, in funzione dell'immagine che 'vedi'
Per cui: per il mio impiego il filtro è vitale e salvifico. (punto)
poi... se faccio paesaggio o meglio... ritratto in controsole, spesso lo levo proprio per evitare il flares e la perdita di contrasto indotta da un pur eccellente filtro.
come si dice a Milano: ogni uffelee fa el so mestee
user109536
inviato il 17 Giugno 2022 ore 18:31
Alpinismo, boschi, cantieri sempre lenti protette, in altre situazioni no.
“ è divertente come questo argomento -ricorrente- scateni ogni volta un confronto tra guelfi e ghibellini, romanisti e laziali, terrapiattisti e copernicani... „
Vero La cosa meno divertente è che spesso (=non tutti, sia chiaro!) quelli che non montano il filtro e commentano, sf0ttono quelli che lo usano… Poi magari sono quelli che lo mettono in vendita come perfetto, ti fidi facendotelo spedire, e ti arriva con un bel graffio sulla lente “ah non me ne ero accorto, ma in foto non si vede nulla”.
Ah… per quanto i mini graffi “non si vedano” in foto, un minimo calo (soprattutto nei controluce) lo causano… magari anche più di un buon filtro!
In ogni caso l'autore del topic chiede QUALE FILTRO, non SE PRENDERLO O MENO… per cui direi che ogni confronto filtro si/no sia superfluo, oltre che ridondante in altri n-mola topic!
Tralasciando la disputa fra "filtro si", "filtro no", "filtro forse" e "filtro solo in condizioni estreme: laddove dal cielo piovano detriti e di lato arrivino maremoti"; provo a nominare alcuni dei filtri (ti interessavano i cosiddetti "protector" o gli UV?) provati.
Gli Hoya HD sono ottimi, ma costano un po' di più rispetto alla media.
Gli URTH+ costano invece un po' di meno, ma sono ugualmente affidabili e di buona fattura.
Ho letto velocemente saltando di pagina in pagina, discussione interessante, di quelle con effetto Mosè! Un minuto prima tutti amici, un minuto dopo, si separano le masse come Mosè separò le acque! Personalmente sto nel mezzo oceano di quelli che lo usano. Ai tempi della pellicola lo usavo (come molti) perchè ritenevo utile e gradevole l'effetto dello skylight, poi dopo qualche urto ho scoperto che è molto utile anche come protezione. Dove montabile lo uso ancora, consapevole della lieve (difficilmente percettibile) perdita in termini di qualità d'immagine, sono abituato anche ad avere sempre su il paraluce che trovo più utile come paraurti! Insomma, preferisco avere diversi livelli di protezione sull'ottica. Ci sono ottiche su cui non puoi montarlo ovviamente, grandangolari spinti, occhi di pesce, obiettivi macro che mettono a fuoco praticamente anche la polvere sul filtro stesso! chi di voi ha presente la costruzione interna del caro vecchio Nikon AF-D 80-200 f2.8 ED (doppia ghiera) sa bene che quella bocca, è un libero accesso a polvere e quant'altro, ci passerebbero anche piccoli insetti! Con un 'ottica simile, secondo me non puoi fare a meno di montarlo, direi che la casa dovrebbe montarcelo di serie un filtro! Per me che quando vado in giro con la reflex non ho mezze misure, o è chiusa in borsa, o libera a tracolla senza tappo anche tutta la giornata, forse sono anche deviato da precedenti abitidini "lavorative" dove per la fretta le ottiche le buttavo in borsa stappate senza troppo riguardo... Insomma, avere il filtro per me è una sicurezza in più.
user14408
inviato il 17 Giugno 2022 ore 19:50
ah, dimenticavo , ok , manca all'appello quello che "si ma secondo la fisica ottica una superficie che assorbe ecc ecc ecc perdi qualità che vedi nel micro/macro/micio contrasto al bordo dello spettro con scappellamento a destra"
ps si lo so ma è che abbiamo finito davvero l'anno scolastico e mi sto rilassando finalmente.
I miei filtri hanno piccole ammaccature e qualche graffietto che è toccato a loro piuttosto che agli obiettivi e le relative lenti, e questo, a mio avviso depone a favore del filtro. ...e per la pulizia, all' occorrenza e in assenza di opportuni strumenti, fazzoletto di carta (nuovo ovviamente e di quelli senza balsamo, profumo e diavolerie varie) qualcuno mi odierà per questo... altrimenti hama lens pen tutta la vita!
user207929
inviato il 17 Giugno 2022 ore 21:41
@Ferronsnicola - si però ho come un piccolo sospettino che tu ti voglia vendicare e quindi commentare e sf0ttere quelli che non lo usano Mi sembra eh…
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.