| inviato il 16 Giugno 2022 ore 18:54
A me le copie digitali servono per condividere con amici e per le stampe |
| inviato il 16 Giugno 2022 ore 19:02
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4040470&l=it M43 con 35 e tubo di prolunga. Per questa pellicola una Fuji sensia e il tipo di scatto con un tamron 70-210, il sensore m43 basta e avanza, sia 16 che 20 Mpx. |
| inviato il 16 Giugno 2022 ore 19:46
Grazie Fabio ! Nella tua foto mi sembra di intravvedere rumore digitale e non quello della pellicola. Ovvero secondo me la pellicola aveva ancora più risoluzione. Ma in ogni caso la risoluzione della scansione mi sembra talmente buona che a me basterebbe ! La risoluzione del file e a 6mpx comunque Hai anche quello a 16 o 20 ? |
| inviato il 16 Giugno 2022 ore 21:07
Ottima Fabio, veramente ottima... Mi sembra che anche senza sbattersi troppo si ottengano ottimi risultati... Che in fondo, è quello che sostenevo fin dall'inizio... Carlmon, le dia per quel che ne so io hanno meno grana rispetto ai negativi... Domani voglio provare a fotografarle anche io... Magari con m4/3, tubi di prolunga e un 50mm M42 (Tessar o Helios, vedremo) |
| inviato il 16 Giugno 2022 ore 21:43
Si. Tenete conto anche e giusto per info che ho postato il Jpeg della fotocamera. Dal raw si può fare di meglio. Ritengo dai confronti che ho fatto con la mia pur modesta aps-c che il m43 non perda e che anzi con le dovute cautele possa fornire 'scansioni' di tutto rispetto. Se trovo il tempo vi posto sabato un altro esempio. Qui aps-c sempre 35mm con tubo un po' più lungo, negativo colore. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4000744&l=it Provia 100, attrezzatura di origine migliore www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3732674&l=it A mio avviso i risultati sono accettabilissimi e alla portata di tutti. 50mm + tubo come combinazione migliore per costo/prestazioni. |
| inviato il 16 Giugno 2022 ore 21:57
Non è detto che una diapositiva debba necessariamente avere meno grana di un negativo, alla fine in entrambi i casi dipende dal valore RMS. |
| inviato il 16 Giugno 2022 ore 22:28
Necessariamente no... ma nel 90% e forse più dei casi, sì... |
| inviato il 17 Giugno 2022 ore 6:36
Beh nella migliore delle ipotesi una diapositiva arrivava a un RMS 7, con l'Astia 100F. Col Bianco & Nero è normale un RMS 5 per un film 25 asa a granuli classici... vecchia scuola diciamo. Col Bianco & Nero moderno, ossia con i granuli tabulari, si scende a un valore RMS fra 4 e 5 con la Rollei Retro 80 S e circa 3 con la Adox 20. Col colore infine si scendeva a un RMS +/- 5 con la Ektar 25, che se non ricordo male è stata la prima emulsione a colori dotata di T-Grains, mentre l'RMS della moderna Ektar 100 dovrebbe collocarsi su un valore compreso fra 5 e 7, non so di preciso quale sia il valore esatto. |
| inviato il 17 Giugno 2022 ore 7:43
Scusate L ignoranza come funzionano i tubi prolunga ???? Serve sempre un macro o basta anche un 50 1.8 normale ??? Che effetto fanno?? Come detto non so poco o niente di macro Paolo Non sapevo neanche che per i comuni mortali esistessero pellicole 25 Asa… e quanto costano ? Io per ignoranza sono abituato alle 100-200-400… Non so niente della differenza tra dia e negativi. Pensavo fosse più o meno la stessa roba tranne che una non ha i colori invertiti. Comunque non scatto dia perché non ho più il proiettore ed e anche andato il Telo di proiezione…. Lorenzo, non sono un perfezionista. I risultati sia di Fabio che di Cesare mi sembrano ottimi. E sarebbero anche il mio obbiettivo. L esempio di Fabio e fantastico. Quello di Cesare (la foto mi piace moltissimo) ma secondo me ha una grana strana e un calo di nitidezza di cui non capisco L origine. Poi a me piace la grana ma non nel contesto di quel tipo di foto… |
| inviato il 17 Giugno 2022 ore 7:50
Fabio Se hai scattato in jpeg, allora quello che intravvedevo era la riduzione rumore in camera. Credo che le tue pellicole abbiano ancora molta più risoluzione da estrarre. ( Anche se può non essere necessario ) Ma come mai sono tutte a 6mpx ? |
| inviato il 17 Giugno 2022 ore 7:53
Il tubo di prolunga serve a far mettere a fuoco da più vicino... funziona con tutti gli obiettivi. Allontanado l'obiettivo dal corpo macchina si può mettere a fuoco da molto vicino... più lo allontani e più ti puoi avvicinare (ma paghi in luminosità)... è per quello che li fanno di diverse misure. |
| inviato il 17 Giugno 2022 ore 8:02
La macrofotografia la puoi fare anche col 50/1,8 caro Carlmon, basta aggiungere dei tubi di prolunga. Il funzionamento dei tubi di prolunga è molto semplice, ti basti sapere che un obiettivo, di qualsiasi focale, per arrivare al RR 1:1 deve essere distanziato dal piano focale, per il tramite dei tubi di prolunga, di una distanza pari alla sua focale. Quindi 50 mm di tubi per un 50 mm, 100 mm di tubi per un 100 mm e via dicendo. Ricordati solo due cose: 1) l'obiettivo deve essere focheggiato su infinito; 2) la messa a fuoco non può avvenire per il tramite dell'elicoide di messa a fuoco ma deve essere raggiunta spostando avanti e indietro il complesso macchina+obiettivo fino al raggiungimento della focheggiatura esatta. |
| inviato il 17 Giugno 2022 ore 8:30
ok. facciamo esempio pratico vorrei usare il m43 + canon fd 50 1.8 e che voglio raggiungere un rr 1:2 (tanto la pellicola è molto più grande del sensore m43) inoltre fate finta che voglio usare il jjc da attaccare davanti al 50mm 1.8 cosa mi serve?? il jjc lo posso avvitare davanti al 50mm o è più complicata la faccenda? o mi serve il famoso soffietto? qualità risultati? che f avrei? (tutti sti dettagli sono uno dei motivi per cui non faccio macro... ) grazie |
| inviato il 17 Giugno 2022 ore 8:52
a dimenticavo una domanda visto che userei fd su m43 mi conviene prendere tubi per fd o per m43? e se invece prendessi i tubi prolunga canon ef e mi usassi il mio 50 1.4? però usando il ff dovrei raggiungere rr 1:1 quindi in realtà non so se mi conviene |
| inviato il 17 Giugno 2022 ore 9:21
RR 1:2 col 50/1,8 messa a fuoco a infinito e tubo di prolunga 25 mm. Perdi uno stop. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |