| inviato il 10 Giugno 2022 ore 16:04
Una ottima occasione per farti una sgambatina in bici e raggiungere le metropoli. |
| inviato il 10 Giugno 2022 ore 16:24
@centauro più che una sgambatina dovrei farmi una nuotatina o bere red bull finché non mi spuntano le ali |
| inviato il 10 Giugno 2022 ore 16:37
Xp-pen è uno di quei marchi che marchetta per le recensioni positive. Non dico non siano buone..ma se le leggete considerate questo fatto. |
| inviato il 10 Giugno 2022 ore 16:48
Intuos M, ma se fossi in te mi farei spedire la Pro a 170€. La penna è un'altra cosa. |
| inviato il 10 Giugno 2022 ore 19:52
Vero, per me le penne Wacom sono le migliori. Cerca di vincere L'assuefazione al mouse per un paio di settimane, impara tutte le funzioni e non potrai più farne a meno |
| inviato il 10 Giugno 2022 ore 20:08
Avevo wacom, poi sono passato a xp-pen perché non lavoro più nella fotografia sotto retribuzione. Wacom top Xp-pen mediocre, qualità plastiche, pennino, tocco decisamente inferiore a wacom. Aggiungo che le punte si consumano prima e la tavoletta sì graffia facilmente. Se devi fare fotoritocco occasionale può andare, ma la qualità, il feeling è tutt'altra cosa. Scegli wacom. |
| inviato il 10 Giugno 2022 ore 21:09
Oltre alla migliore qualità dell'hardware, le Wacom hanno dei driver software di migliore qualità. Molto più rettivi e meno ingombranti. |
| inviato il 11 Giugno 2022 ore 0:05
Quindi a vostro parere wacom o niente…… peccato che per l'idea che mi ero fatto ( tasti sulla sinistra, dimensione M) sforo di molto il budget…..devo decidere se rimandare l'acquisto o dirottarmi su altro… |
| inviato il 11 Giugno 2022 ore 8:27
Puoi sempre andare sull'usato |
| inviato il 11 Giugno 2022 ore 8:32
Io non mi sono mai definitivamente abituato alla tavoletta Detto questo periodicamente la cometa ritorna. Ho avuto due Wacom in passato che non ho mai sfruttato pienamente. Sono invecchiate naturalmente con qualche comparsa sempre più sporadica sulla scrivania e o ora non sono più utilizzabili per mancanza dei driver. Recentemente ho acquistato una XP-pen, memore delle esperienze passate proprio per minimizzare l'investimento, e confermo che, sebbene rispetto soprattutto alle PRO della Wacom la differenza ci sia tutta, per un uso occasionale va più che bene. Se hai avuto modo di provare l'esperienza d'uso della tavoletta e ti aggrada, allora vira subito sulla Wacom, possibilmente di fascia PRO. Le piccole sono spesso sufficienti ma la migliore esperienza di utilizzo la ottieni con le PRO dalla M in su. |
| inviato il 11 Giugno 2022 ore 12:32
“ Quindi a vostro parere wacom o niente…… „ No. Io avevo Wacom Pro M, venduta per Huion grande il doppio e pagata la metà. Wacom ha qualche plus per me trascurabile nella postproduzione. “ peccato che per l'idea che mi ero fatto ( tasti sulla sinistra, dimensione M) sforo di molto il budget…..devo decidere se rimandare l'acquisto o dirottarmi su altro… „ La puoi ruotare di 180 gradi, io tengo i tasti a destra così non li uso. |
| inviato il 13 Giugno 2022 ore 12:42
Più che sorvegliati siamo! Avevo appena finito di scrivere sulle tavolette grafiche, ed ecco che mi arriva pubblicità dalla Mediaworld, c'è in offerta: WACOM INTUOS PRO S a 179€ |
| inviato il 13 Giugno 2022 ore 14:00
 |
| inviato il 15 Giugno 2022 ore 19:13
Io ho la Wacom intuos pro M da un paio di anni e mi trovo benissimo, ma x iniziare anche non pro è ok. Onestamente i tasti li wrapuso gran poco è ancora meno il ring. Trovo più comode le scorciatoie da tastiera.. Comunque la tavoletta (se valida) ti velocizza il lavoro e aumenta decisamente la precisione. Se devi fare tracciati decisamente ti salva la vita Consiglio spassionato, se la compri nascondi il mouse e usa solo la tavoletta. Tempo una decina di ore di utilizzo vedrai che non vai più a cercare il topo nemmeno per navigare |
| inviato il 16 Giugno 2022 ore 8:31
“ Chiuso l'OT grazie ai vostri interventi ho le idee più chiare e sto guardando anche su Amazon diverse tavolette budget circa € 100-200 max ( di meno si di più no). Leggendo un topic qui su juza ho capito che la graduatoria fra le principali marche è: 1) Wacom „ Se ti interessa acquistare Wacom (io l'ho fatto con l'ultima, le ritengo infatti le migliori, ne ho due, una da portarmi in giro e l'altra è proprio un monitor da 27" con stand che uso da monitor e tavola da lavoro diretto per PP) guarda nella loro pagina di usato rigenerato, ci sono spesso affari, senza che tu la vada a comprare nuova, perchè in pratica, ti arriva a casa una tavola nuova e con garanzia anche: estore.wacom.com/it-IT/specials.html Un'altra cosa a cui devi fare attenzione è alla dimensione della tavoletta, alcuni si trovano bene su una superficie piccola, altri invece su di una più ampia, ma quello lo capisci solo lavorandoci, di solito una M (media) risolve i problemi. Altra cosa, la tavola, o la odii, o la ami, lo capirai poi da te, è certo che se poi inizi a usarla con profitto, ti dimenticherai del mouse, stanca molto meno la mano sugli scontorni precisi con le tracce (PS) e và molto bene per il fotoritocco professionale di ritratto, insomma la PP spinta che si fa con strumenti che in base all'intensità con la quale viene premuta la penna, danno risultati i più fini e controllabili possibili (es. post produzione fine della pelle/macchie, per ritratto e per cose artistiche, dove una penna ti può aiutare meglio del mouse). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |