JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
dopo tanto leggere, domandare e documentarmi mi sono fidato delle foto postate ovunque su inet ed ho scelto la d300s e la ritengo la migliore scelta a quel prezzo!!!!!
E se prendi il file della 7100 e fai un downsize a 16 Mpx il micormosso lo hai ancora o è pari / inferiore/ superiore a quello della D7000 (secondo me è uguale uguale)?
E come rumore il file a 16Mpx ridotto ne ha più o meno (a parità di altre condizioni) di quello della D7000? „
In teoria riducendo la dimensione il micromosso si riduce. Da qui a paragonarli non saprei. Il rumore sicuro è minore che nella d7000, tanto più con il downsize che aumenta il divario. I 24mpx permettono di avere una grana davvero fine e facile da gestire secondo me.
“ " Ho avuto scatti mossi anche ad 1/4000 "
Impossibile. „
Quoto. Casomai fuorifuoco o mosso dovuto al movimento brusco per un inseguimento forse.
Boh, forse sono io che non lo vado a cercare o anche il non avere ottiche spinte sul lato tele ma questa storia del micromosso mi sembra più una banalità specialmente se non si fanno stampe da 2metri
Filippo è che l'uso di sensori ad alta densità ha acuito il problema perchè tutti guardano le foto al 100% su monitor. Ora su un sensore Dx da 24 mpx foto al 100% già con un 300mm vedrai il micormosso anche scattando tempi di 1/500 Per cui capisci che è facile vederlo.
In secondo luogo l'avere 24 Mpx su DX porta a fare crop estremi e quindi il micromosso viene fuori anche in stampa.
Secondo me l'uso corretto di queste alte densità di pixel sarebbe quello di ridurre poi a 16 Mpx riducendo quindi il rumore in modo sensibile e il micromosso non viene fuori più.
Tutti a dire ah ma che belle foto senza rumore faceva la D700 e senza micromosso non i sensori di oggi! Si si come no prova a ridurre a 12 Mpx il file da 24 della D7100 e poi vediamo com'è il rumore e il micormosso...
secondo l'idea di nikon che sta puntando sui sensori ad alta risoluzione anche per le DX direi di si. Perchè se riduci ottieni ancora meno rumore di quanto ne avresti con di sensore di pari generazione con meno densità (almeno così sembra pensare nikon e le ultime fotocamere le danno ragione)
In verità c'è molto dibattito sulla faccenda perchè c'è un tradeoff tra densità a rumore. Probabilmente c'è una configurazione ottimale per ogni data tecnoloiga ma allo stato non è dato sapere a noi.
Francamente con i 22mpx della mia macchina mi trovo benissimo, su FF. La possibilità di scattare poi direttamente in RAW con risoluzione minore poi in alcuni casi è un'ottima cosa.
Per il resto la riduzione delle immagini ad una dimensione inferiore è un passaggio noioso, specie su centinaia di foto.
Rispondevi a me? Perché in questo caso l'avverbio "sempre" non mi pare di averlo scritto. A prescindere dal numero delle volte in cui si presenta la necessità di ridimensionare un'immagine, resta sempre un passaggio in più da fare.
Daccordo con Antonio. Andate a vedere le foto di Rubacolor fatte con la 7100 così ci si rende conto della effettiva qualità della macchina www.juzaphoto.com/me.php?pg=51072&l=it
user28715
inviato il 21 Agosto 2013 ore 15:49
io sinceramente problemi nello scatto a mano libera non ne ho avuti, a confronto con la D5100 che avevo prima... anzi se scatti in manuale sei facilitato dalla quantità di tasti fisici che sostituiscono le funzioni che prima dovevo ricercare, avendo una entry level, sul menù
però sinceramente l'aumento dei megapixel lo vedo un vantaggio: entrando in modalità crop on camera si passa a 16mpx quindi non si ha una perdita significativa di densità... restando a massima portata si ha un'ottima risoluzione e gestione del rumore... e il micromosso in agguato, io sinceramente non lo vedo rispetto a prima
è una gran macchina, almeno per quel che ho visto finora
Stone... il crop on camera è solo un ritaglio effettuato in camera invece che col PC, non diminusci affatto la densità dei pixel perché il sensore resta sempre a 24Mpx, solo che la fotocamera memorizza solo i dati provenienti dai 15Mpx centrali. Concordo con te la che la gestione dle rumore è notevole e che è una gran macchina...ma qualche problema di micromosso rispetto alla D90 lo noto, ma forse è il Parkinson che inizia a manifestarsi vista l'età
user28715
inviato il 21 Agosto 2013 ore 19:31
però se di partenza ho 16mpx e sfruttando la parte centrale del sensore col crop-on-camera ottengo una foto a 11mpx circa, come avverrebbe su un sensore meno denso ipoteticamente di un'altra DX come la D5100, a livello di dettaglio/rumore ecc. croppando non so che grado di peggioramento avrei. meglio -secondo me ma è un'idea mia, e di partenza ho poca esperienza- semmai partire con un sensore con più mpx, se si vuole sfruttare una funzione del genere... ma meglio in generale probabilmente, io tutto questo sputare su sensori "densi" e case che vanno sempre più in quella direzione (sia nikon sia canon) non lo capisco più di tanto, purchè lo facciano con criterio e senza voler sforare a tutti i costi oltre gli ottimi livelli già toccati
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.