| inviato il 02 Gennaio 2024 ore 9:43
Penso di no…. E poi diventerebbe molto buio. Sono duplicatori che nascono per i 2,8 |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 8:16
Io ho appena preso l'oly su eBay a 270€ con paraluce (in Germania). Subito provato in un oasi qui vicino a casa e posso confermare la sua nitidezza. Certo facevo un po' ridere in mezzo a tutti i super cannoni Nikon e Canon ma vabbè. :) Diciamo che per iniziare con l'avifauna va più che bene. Il Panasonic non lo trovavo a meno dei 400 euro. Quindi per la spesa che ho sostenuto va più che bene. |
user236140 | inviato il 12 Gennaio 2024 ore 18:59
E poi ci sono sempre le soluzioni alternative se la macchina ha un buon Focus Peaking (la Pana G9 ce l'ha stellare, la Oly EM-1 prima versione no) e se il pennuto non è un razzo un Canon 300 mm serie L con raccordo passivo consente cosette interessanti
 |
| inviato il 28 Gennaio 2024 ore 10:23
Ciao. Io posseggo 75-300 mkII su Om-1. É una lenta economica, si graffia e ammacca solo pensandola :) l'autofocus non sembra Bolt, ma più un Lamaitre, un Tortu. Non é tropicalizzato. Ma santo cielo, io ho avuto peraltro l'accortezza di prenderlo in offerta e col cash back, credo di averlo pagato tipo 150€ nuovo, quindi era un MUST... ...e rimane un must se pensi che hai un 150-600 grande come una lattina di coca, di quelle più slanciate, leggerissimo, che infili in tasca senza pensare (togli le chiavi dalla tasca) e che ha lasciato stupito anche me per la resa cromatica e qualitativa dei camosci in alta quota. Lo zoom é pur sempre validissimo, ha preso un po' di neve e pioggia (anche se l ho subito ripulito bene) senza battere ciglio (buon assemblaggio). Se cerchi uno zoometto da portare con te ed estrarre quando serve, al posto del 12-40, secondo me é la scelta vincente per la questione portabilità, quei grammi in meno e la forma hanno il loro perché. MA Se punti più sul tirarci fuori foto anche treppiedato, senza pensare a troppi switch, allora forse il Pana é più adatto. Dalla TUA descrizione ti direi Panasonic: tu stesso lo reputi migliore e più adatto, poi dici che sia più pesante, ma chiaramente stai "delirando" (scherzo) perché anche tu sai che a quei pesi che vorresti é chiaro il sacrificio di qualità. Le uniche alternative che hai, se davvero vuoi "estendere " il tuo 12-40 pro come QUALITÀ, sono il 40-150 pro (con eventuale teleconverter), che é talmente bello che te ne fotti del peso in più, a mio avviso, essendo anche bello compatto, oppure il 50-200 Panasonic 2.8-4, tropicalizzato, 650gr circa. Altrimenti tra i due che hai citato, il Panasonic. Fino a 260mm, con buona luce (e penso che non fai escursioni al buio) credo batta lo Zuiko, che peraltro, ti ripeto a me sta dando molto soddisfazione. PS io avevo la stessa scimmia e ho appena preso il 100-400 con tele X2, perché 300(600) sono minimali per una avifauna seria, specie se volatile... Li però inizi ad avere problemi di aperture chiuse e stabilizzazione... Altro tipo di fotografia |
| inviato il 17 Maggio 2024 ore 20:50
Stavo cercando info sul 75-300 mkII da usare su OM1 e ho trovato questo 3d molto interessante ed aggiungerei esaustivo. Sono reduce di trekking con em1mkIII + 12-100 e OM1 + 300/4 con 1,4x. Sono felice della combo. Però è stata l'ultima volta: mi sta diventando di troppo il tele, sarà l'età... il tempo... la pazienza... solo che di fare trekking con il 300 sto giro ho sofferto. Per tale ragione, pur restando il 300+1,4x un punto fermo per la caccia fotogafica (uccelli) non lo sarà più per le uscite in montagna con zaino e camminate. Così sono incappato in questo 75-300 che non avevo mai considerato (perchè avendo il 300/4 non ne ho mai avuto motivo). Pur non potendo ovviamente competere a livello qualitativo, sarà sicuramente imbattibile nel rapporto peso / dimensione / trasportabilità. Attenderò qualche usato oppure il prossimo cash back che spesso capita. |
| inviato il 17 Maggio 2024 ore 20:57
L'ho venduto non molto tempo fa se no te lo avrei fatto provare. Qua sul mercatino non l'ha voluto nessuno, effettivamente si trova a buoni prezzi nuovo anche senza nessun cash back. |
| inviato il 05 Luglio 2024 ore 10:01
Ciao Ragazzi, riesumo questo thread per un vostro parere. Anche io necessito di acquistare uno dei due. Lo scopo principale è che avrò l'occasione di fare un safari in Sri Lanka e mi piacerebbe avere un obiettivo più lungo (per ora come tele ho il 45-175 pana). Uso una em5II. Con l'occasione mi piacerebbe poi avvicinarmi alla fotografia di fauna senza molte pretese e senza troppo interesse per gli uccelli (per il momento comunque sto solo studiando il territorio e la natura vicino a dove abito). Per discorso di tropicalizzazione e luminosità sarei più orientato sul Pana. Prenderei un usato, ma ho trovato un oly a circa 150 euro in meno. Secondo l'opinione di chi li ha acquistati o provati entrambi vale la pena la differenza di prezzo e concludere l'acquisto del Pana o per 150 euro in meno conviene l'Oly? Sono molto spaventato, nel secondo caso, per la luminosità e per la mancanza di tropicalizzazione. Grazie e scusate se tiro fuori un argomento trito e ritrito. |
| inviato il 05 Luglio 2024 ore 10:33
La camera la hai tropicalizzata, vai a fare un safari, io opterei per una lente tropicalizzata, ma solo per la questione sabbia e polvere che credo ne "mangerai" tanta. |
| inviato il 05 Luglio 2024 ore 12:37
Tendenzialmente con corpo oly preferirei ottica oly |
| inviato il 05 Luglio 2024 ore 23:20
Grazie ragazzi, alla fine ho preferito procedere con il pana per i motivi sopra citati, anche perché ho sempre mischiato i brand e mai avuto problemi. Grazie di aver risposto! :) |
| inviato il 24 Luglio 2025 ore 20:27
Quindi a distanza di 1 anno mi ritrovo a riaprire questa discussione per lo stesso motivo.. ho chiesto anche a ChatGpt e consiglia il pana per la maggiore nitidezza a 300mm mentre lo zuiko per peso e prezzo. Io lo dovrei montare su EM1mk3.. safari 2gg nello TSAVO EAST.. non ho idea delle distanze di avvistamento degli animali.. Mi chiedo se la differenza economica x me che sono poco meno di un amatore per cui il fattore economico è importante fa così la differenza. Grazie.. |
| inviato il 24 Luglio 2025 ore 21:59
Il fatto che ci siano preferenze al 50% tra le due lenti è dovuto al fatto che grandi differenze di qualità non ci sono. Il Pana mk2 è un po' più nitido (non sempre), luminoso (di poco) e stabilizzato (cosa che sfrutti soprattutto su corpo Pana), l'Oly ha una focale più versatile, è di poco più piccolo, leggero, veloce ed economico. Se prendi l'uno o l'altro potrebbe esserci qualche differenza nelle tue foto come anche no, chi può dirlo. Solo tu puoi decidere quale prendere in base alle leggere differenze. |
| inviato il 25 Luglio 2025 ore 11:10
Anche io guardo in giro ma non trovo un orientamento netto verso l'uno o l'altro. Probabilmente è meglio considerare entrambi come 220-250mm massimo ed evitare la massima estensione che, di solito, comporta un calo di nitidezza. Valuterei anche il diametro dei filtri, preferendo quello che può usare filtri già in mio possesso. |
| inviato il 25 Luglio 2025 ore 12:17
“ Quindi a distanza di 1 anno mi ritrovo a riaprire questa discussione per lo stesso motivo.. ho chiesto anche a ChatGpt e consiglia il pana per la maggiore nitidezza a 300mm mentre lo zuiko per peso e prezzo. Io lo dovrei montare su EM1mk3.. safari 2gg nello TSAVO EAST.. non ho idea delle distanze di avvistamento degli animali.. Mi chiedo se la differenza economica x me che sono poco meno di un amatore per cui il fattore economico è importante fa così la differenza. Grazie.. „ Prendi il Panasonic 100-400 ed hai risolto il dilemma. Chi più spende meno spende. |
| inviato il 25 Luglio 2025 ore 16:05
Trovato il 75-300 a 250 € con paraluce… Posso considerarlo un Best buy? Si, chi più spende meno spende è vero.. ma solo quando i soldi sono degli altri ;) … ahahahaha.. (concedimi la battuta) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |