JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
sarebbe x chi ha idee e voglia di fare un montaggio come il film titanic che l'acqua entra dentro dalle finestre con loro che si rassegnano ballando dai kaveri tu la puoi fare visto che non stai faccendo la pp questa settimana
“ In questa foto il WB è un rompicapo: tra leggere dominanti verdine o magenta e trovare un incarnato decente, il punto di equilibrio non è semplice. „
Anche per questo amo il BN, salvo poi ricordarmi che per vare un buon BN occorre prima aggiustare il WB
Sono d'accordo il b&n ha un'eleganza insorpassabile ed é l'unico linguaggio proprio alla fotografia...uno scatto che non "tiene" in b&n non vale la pena di farlo tranne se é una composizione basata sui contrasti di colore cioé una composizione "pittorica".
Istintivamente ti do ragione. Poi cerco di relativizzare, perché forse senza volere ci mettiamo molto della nostra esperienza personale.
Una volta chi diventava "fotoamatore" per forza di cose approfondiva subito il BN. Il colore c'era ovviamente ma era qualcosa fuori controllo per la parte del trattamento, almeno agli inizi. Oggi è il contrario. Tutti producono subito foto a colori, al BN ci si deve arrivare. Questo penso abbia cambiato l'"imprinting" individuale.
Resta il fatto che il BN è la miglior scuola per apprendere la composizione e l'illuminazione. Perché sta tutto lì….
No per me non è una questione di esperienza vissuta è proprio una scelta estetica d'attualità....pero si l'esperienza in camera oscura aiuta molto d'altronde procedo allo stesso modo in anslogico che in digitale anche se con mezzi differenti, per me non c'è stata nessuna "rottura" fra l'analogico e il digitale anzi ci vedo una cerra continuità.
Leo, Sì certamente bn e colore sono davvero molto differenti in sè. C'era chi diceva: il colore è didascalico; il BN è simbolico. Lo scrivo così per Kaveri a cui piace la filosofia…
Tornando al personale… "Personalmente" mi capita questo: quando "incontro" casualmente un soggetto e "vedo" in anticipo la fotografia, quello che vedo è sempre qualcosa che in BN funziona. Proprio perché quello che intuisco è un taglio di inquadratura o un gioco di luci. È quello il mio genere di "previsualizzazione". Non so e capita a tutti così, oppure no, oppure solo a quelli anziani "nati in BN".
Giuseppe, quando scatti con il BN impostato in camera, se scatti in Jpeg ti esce un file in BN. Se scatti in RAW ti esce un normale RAW a colori ma magari il convertitore te lo mostra in BN perché legge nei metadati quella impostazione. Non so se sia così per tutte le fotocamere…
Certo. In camera vedi il jpg inserito nel RAW. E magari anche il convertitore subito ti presenta un bn. Ma puoi scegliere poi un normale profilo a colori
Giuseppe Zannoni, se usi il software proprietario vedi l'effetto del bn anche sul raw, se invece apri il raw in CR o PS vedi il raw a colori.
esempio pratico, carico sulla macchina un preset bn in c1(ho canon) scatto e apro il raw con dpp, lo vedo direttamente con il preset applicato. se invece di aprirlo con dpp uso direttamente CR o PS vedo il raw a colori senza preset.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.