RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Per quelli che… Mammut Trion


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Zaini e Borse
  6. » Per quelli che… Mammut Trion





avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2022 ore 17:46

Io me lo sono fatto a manazza (per l'Ajna).
Ho tagliato un pezzo di una vecchia tenda.
Ho preso del velcro.
Ho preso uno di quei bastoncini che tengono dritte le orchidee della moglie.
Ho tagliato piu' o meno come mi serviva.
Sono andato dai cinesi sotto casa e gli ho detto dove cucire.

Con 5€ e' passata la paura.

Sopra e lateralmente lo attacco col velcro all'occhiello per l'ICU.
Sotto lo attacco col velcro alla ICU direttamente.

Visto che ne ho 2 (medium shallow e mini pro), ho progettato di poterlo piegare e usare con entrambe, e' solo una questione di dove metti il velcro.

Per il Trion non ho ancora guardato, ma faro' anche li' una cosa simile, probabilmente.

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2022 ore 18:37

Avresti qualche foto?
Non ho capito benissimo. MrGreen

Io in passato avevo provato con delle fasce di velcro adesive, non mi andava di "bucare" lo zaino o la icu, ma poi si sono scollate e la colla ha fatto uno schifo dappertutto (fortuna che è venuta via facilmente).

avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2023 ore 9:56

Buongiorno, premesso che la soluzione Trion mi piace molto sono molto indeciso sulla dimensione da prendere, al momento uso un North Face Litus da 32l col quale mi trovo molto bene, ma l'accesso non è dei più agevoli.
Alterno al suo interno una Tenba byob 10 a delle singole custodie in neoprene per macchina e obiettivi, a seconda della quantità di materiale da portarmi appresso (D850, 80-400, 24 1,8, 16-35, 24-70, treppiede sirui traveler 5cx e un minimo di filtri/batteria. Oltre questo Garmin Oregon, radio DMR, cellulare, powerbank, Opinel, maglia intima, felpa in pile, giacca antipioggia, pane, formaggio e salumi, una borraccia 1l e un termos 1/2l di thé, cappellino, asciugamano piccolo in microfibra).
L'indecisione è fra il 35l ed il 50l, c'è molta differenza d'ingombro?
Escursione tipica di 1 giorno sui 16/20km e 1000m di dislivello, forse proverò a farne anche una di due giorni in rifugio in tutta la stagione.
P.S. Hanno la copertura antipioggia?
Grazie!

avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2023 ore 10:11

Ciao. Dal punto di vista dimensionale, non c'è tanta differenza tra il 50 e il 35. Confronto diretto fatto tra il mio 50 e il 35 di un mio amico. Personalmente, viste anche le differenze di peso irrisorie, ho sempre optato per un litraggio abbondante. Non stiamo parlando di ultralite backpacking.

avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2023 ore 10:52

Come bagaglio a mano fanno storie? Mi pare eccadano un pochino entrambi, ma forse con lo zaino son meno pignoli (o con qualche cinghia si potrebbero "compattare")

avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2023 ore 11:37

Dal punto di vista dimensionale, non c'è tanta differenza tra il 50 e il 35.

Era quello che mi interessava sapere, ordinato il 50
Grazie!!!MrGreen

avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2023 ore 12:15

Procurati anche una copertura per la pioggia, visto che i Trion non ne sono dotati. Hai fatto benissimo col 50l, le cose che hai detto troveranno comodamente alloggio.Cool

avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2024 ore 22:59

Ciao a tutti, stavo cercando un'alternativa un po' più comoda per la fotografia naturalistica in montagna, fino ad ora avevo uno zaino Fotografico Gitzo 45L, spazioso ma tutto fuorché comodo per la tipologia di foto che amo fare.
Leggendo questa ed altre discussioni mi sono convinto a comprare il Mammut Trion 50L ultimo modello, e ho provato a infilargli la ICU della Gitzo che è molto generosa come misure (30x18x52).
La ICU ci sta perfettamente, mantenendo la stessa dimensione che aveva nel Gitzo senza comprimersi, ovviamente occupa un notevole spazio nello zaino, ma contando l'apertura a “sacco” ulteriore nella parte alta, si ha ancora diverso spazio in più per vestiario o altro.
Anche l'apertura anteriore permette di inserirci altri capi, o accessori, nonostante la ICU.
Rispetto al Gitzo mancano le tasche laterali, che nel nuovo modello del Trion non sono presenti, ma in generale mi sembra di riuscire a guadagnare un po' di spazio in più nel Mammut.
Ho avuto modo di provarlo solo in un piccolo giro, con il Nikon 500f4 VR più qualche accessorio, e le prime impressioni sono ottime, probabilmente se parliamo di peso siamo intorno al chilo in meno rispetto al Gitzo che parte da 3,1 chili, il Trion pesa 1,5 più la ICU che penso stia intorno ai 600/700 gr.
Ma è la comodità e la stabilità che piazzano il Trion ad un livello decisamente più alto rispetto al Gitzo.
Quando avrò modo di testarlo su uscite più lunghe aggiornerò le mie impressioni!









[IMG]https://i.imgur.com/WqKKVqu.jpeg[/IMG]

[IMG]https://i.imgur.com/hxcLX1T.jpeg[/IMG]

[IMG]https://i.imgur.com/QXeON14.jpeg[/IMG]

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2024 ore 6:22

A me sto trion a vedere le foto spallacci e fascia lombare sembrano quelle di un Invicta da 30 euro, di quelli che a 12 anni vendevano per andare a scuola.

Sbaglio?

Onestamente per me in giro c'è di molto meglio alla metà del prezzo.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2024 ore 7:33

Tutte le volte che ho provato i Mammut non sono mai riuscito a convincermi dell'adeguatezza per il mio specifico utilizzo. Non faccio più trekking e utilizzo gli zaini quando faccio vagante o più raramente paesaggio, quindi carico prevalentemente attrezzatura e poco altro. I Mammut sono zaini decisamente buoni e rifiniti bene. Ma sarà che sono fissato con gli Osprey, che probabilmente sono anche più adatti al mio fisico.

avatarjunior
inviato il 20 Luglio 2024 ore 7:48

Si gli spallacci a primo impatto mi sembravano davvero stretti e fini, quasi stile zainetto da trail, ma in realtà fanno il loro lavoro egregiamente, per ora ho provato con un peso intorno ai 10 chili.
Posso solo fare il paragone con il Gitzo, perché non ho avuto modo di provare altre marche o modelli per questi utilizzi.
Sicuramente ci potrà essere qualcosa di meglio in giro, ma per i miei gusti mi ha sorpreso in positivo.MrGreen
Non capisco come mai non mostra le altre tre foto, le ho caricate esattamente come le prime due…Triste

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2024 ore 8:04

Che il parere sullo zaino sia soggettivo, lo posso capire, perché va molto in base alle proprie esigenze e al proprio uso. Di sicuro non è uno zaino fotografico, ma nessuno credo lo ritenga tale.
Però, per escursioni giornaliere con molta attrezzatura fotografica e con variazioni meteo consistenti, pur avendo provato tanti zaini fotografici e da trekking, non ho trovato di meglio nel rapporto tra capienza, comodità/trasportabilità e usabilità/velocità di utilizzo dell'attrezzatura.
Che poi non sia perfetto, è ovvio, come per tutto ciò che si usa, ma dire che gli spallacci siano quelli dell'Invicta è una stupidaggine, non un parere soggettivo.

avatarjunior
inviato il 20 Luglio 2024 ore 9:04

È vero che non è uno zaino fotografico, ma rispetto al Gitzo che lo è, non ho trovato alcuna differenza nel sistemare, estrarre e riporre il materiale che utilizzo, e la protezione è data dall'ICU.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2024 ore 9:22

ma dire che gli spallacci siano quelli dell'Invicta è una stupidaggine, non un parere soggettivo.


Basta leggere i messaggi correttamente per evitare acredine.

Dalle foto mi sembrano spallacci molto sottili e fascia lombare molto poco in grado di sostenere degnamente pesi etc. almeno per quel che mi pare a me.

Così dalle foto (spero si capisca, dalle foto) non mi sembrano molto meglio di un buon tilopa o di zaini di quel genere. Non vedo nemmeno sostegni in alluminio dedicati alla struttura (non parlo del classico telaietto interno). Ma ripeto: forse sbaglio io.

La foto sulla quale ho avuto impressioni di cui sopra:





Mi pareva ovvio che paragonarlo ad uno zaino Invicta scolastico fosse un po' esagerato visto il prodotto e come viene pubblicizzato. Ma quella è l'impressione che ho guardando quegli spallacci e quella fascia lombare per me sottilissimi.

Dopotutto guardando in giro alcune recensioni personalmente di usarlo per portarci 10kg di materiale foto mi pare non adatto.

Se poi vogliamo farlo passare come meglio va bene, ma almeno per la mia esperienza passata sono convinto che con certi pesi spallacci e fascia così sul lungo mi potrebbero creare problemi.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2024 ore 12:26

Provalo.
Poi torna qui e racconta, grazie.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me