| inviato il 23 Agosto 2022 ore 22:13
Scusa, mi riferivo al diametro. Con lenti larghe crea ombra... |
| inviato il 28 Agosto 2022 ore 13:46
“ Io a una aps-c Sony top di gamma ormai non ci credo più. Ci sarà sempre qualche seria limitazione che non la porrà come riferimento di mercato. „ io sono contento della 6400, ha un AF da paura e una IQ alla pari delle concorrenti, Fuji ha prodotto una stacked con raffica molto elevata e AF forse finalmente alla pari delle Sony ma costa tre volte la 6400, non farei mai una simile fesseria solo per gli FPS in più.. |
| inviato il 30 Agosto 2022 ore 15:52
Il nulla |
| inviato il 30 Agosto 2022 ore 16:49
riportato da SAR Two solid sources told me to expect the following cameras to be announced within the next 2-3 months: First Sony will announce a new PTZ E-mount camera It will be followed shortly after by a new compact, affordable Cine E-mount camera (announcement late September) And then we will finally get the ZV APS-C camera and the A7rIV. Not clear if both cameras will be announced at the same time or at two different events. But there is definitely a product announcement scheduled for early October. La PTZ mi incuriosisce perché non ho idea del tipo di utilizzo, sul resto vedo tutte novità poco "novità"... per altro hanno anche sbagliato mettendo la 7r4....magari la 7r5.... |
| inviato il 17 Settembre 2022 ore 16:24
Ragazzi lo dico da oltre due anni. il mercato fotografico per i prossimi 4-6 anni sarà concentrato in due segmenti: 1: i professionisti 2: il Vlog. Il mercato APS-c era un ottimo investimento per le case fintanto che c'erano numeri. ed i numeri c'erano perché c'erano acquirenti ed il FF costava molto, molto di più. non dimentichiamoci le canon 550d a 350€ in Kit. e chi voleva fare foto delle vacanze, dei propri viaggi aveva bisogno di quegli strumenti, perché i telefoni telefonavano soltanto ( ed un SMS costava 15 cent ) oggi i cellulari hanno preso tutto. tutto tranne: iper zoom, vlog di livello, professionisti (foto e video). sony abbandonerà l'APS-c (almeno lato fotografico). d Darà i sensori a Nikon e a Fuji (a caro prezzo) e si concentrerà sul FF e presto sul medio formato, dove i margini sono di tutt'altro livello. |
| inviato il 17 Settembre 2022 ore 17:08
ha parlato Zarathustra...quello che prevedeva che l'innesto E-mount era solo per amatori , per i Pro Sony ha il Sony-Minolta..... chissà perchè la gente parla, parla, parla... |
| inviato il 20 Settembre 2022 ore 22:07
Nonostante problemi come privacy e batteria auspico anch'io l'integrazione di un OS e app. Del resto non dovrebbe essere sempre connesso alla rete e se condividiamo i dati bancari, che volete che siano delle foto? |
| inviato il 23 Settembre 2022 ore 16:35
Direi che è la a5100 che è diventata la zv-e10, che per i 580euro che costa è una gran macchina. La prossima per me sarà il rimpiazzo o della 6400 o della 6600. Spero in un corpo stile a7c. |
| inviato il 23 Settembre 2022 ore 16:48
A me sembrano aggiornamenti tanto per giustificare i rincari. Spero di sbagliare... |
| inviato il 23 Settembre 2022 ore 17:19
Ciò che auspico in una ipotetica sostituta dell'a6600: - display in formato 3:2, e snodabile, perché il 16:9 non si può proprio vedere (anche letteralmente); - doppio slot di memoria. Per il resto, per me, va bene così. |
| inviato il 23 Settembre 2022 ore 17:23
“ La prossima per me sarà il rimpiazzo o della 6400 o della 6600. Spero in un corpo stile a7c. „ A parte la giusta questione del display (vedi sopra) non trovo nel corpo dell'A7C, che ho usato, differenze significative rispetto a quello dell'a6600. Boh, forse sbaglio io. |
| inviato il 24 Settembre 2022 ore 10:01
@ andrea, proprio quello. Il display "vecchio stile" sony è inutilizzabile in verticale. E poi il display della a7c mi sembra più leggibile al sole di quello della a6400. Non capisco perché non hanno usato il display della a5100 che ha una luminosità più alta. |
| inviato il 24 Settembre 2022 ore 14:37
Forse sono tonto io, ma per paesaggi e street non è più veloce quello tradizionale, flip-up? L'articolato non è più lento in orizzontale? |
| inviato il 24 Settembre 2022 ore 16:42
Oltre che veloce (che comunque lo è), è anche più discreto, compatto e comodo da usare come pozzetto. Con l'articolato la larghezza raddoppia. Personalmente preferisco quelli a doppio asse tipo xt3 e z9 (su e giù e destra o sinistra). Al massimo potremmo vernirci in contro con un ibrido, fplip ma che flippa a 180, per i selfie. Anche se dubito il mercato voglia quello, vuole più macchinette da vlog. o compunque ibride e per loro è meglio l'articolato |
| inviato il 29 Settembre 2022 ore 19:00
Telecamera a forma di fotocamera, senza neanche mirino, ma per favore, fate ogni tanto una macchina fotografica |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |