RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony: la qualità degli smartphone supererà le reflex nel 2024


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. SmartPhones
  6. » Sony: la qualità degli smartphone supererà le reflex nel 2024





avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2022 ore 11:37

Flyer non so che macchine fotografiche hai visto e se ne hai mai provata una, ma i jpeg di una qualsiasi macchina fotografica mangia a colazione qualsiasi telefonino. Poi, se ti fa sorridere la funzione delle faccine messe a fuoco, una qualsiasi ml moderna non solo le mette tutte a fuoco ma ti permette di scegliere a quale faccina dare la priorità non solo, ma se qualcuno o qualcosa si frappone con il soggetto, lo tiene comunque a fuoco anche in scene dinamiche. Io quando vedo celebrati telefonini che costano come una buona apsc e addirittura di più di una ff entry level e fanno foto di merda mi chiedo ma la gente ci fa o ci è?...

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2022 ore 11:42

Gli smartphone hanno da tempo vinto la guerra: basta che vi guardiate intorno con curiosità e vedrete che una rilevante percentuale di popolazione cammina con lo smartphone sempre in mano, guida con lo smartphone in mano (...), appena sale su un bus o una metro incomincia a smanettare sullo smartphone e non stacca occhi e dita da li, lo smartphone è sempre acceso, manda notifiche di tutti i tipi in continuazione, ... E' tentacolare...
Insomma, il popolo in larga misura (anche se per fortuna non tutto) è smartphone-dipendente.
E visto che ormai le immagini che sfornano questi oggetti sono almeno dignitose, se non buone, ed in ogni caso perfette per l'uso che ne viene fatto nella stragrande maggioranza dei casi, le fotocamere ormai servono solo per poche occasioni e vengono usate da una nicchia ridotta di utenti.
Da appassionato di fotografia mi dispiace perché reperire fotocamere ed accessori sarà sempre più e costoso e ci sarà meno scelta, ma il mercato si è contratto enormemente proprio per la sparizione della domanda, salvo pochi appassionati e professionisti con esigenze specifiche non raggiungibili da uno smartphone.
Anche a lavoro i colleghi ridono e scherzano con me perché sono "quello che ancora usa la macchina fotografica..." MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2022 ore 11:47

Io invece sorrido quando vengono i turisti nelle zone naturalistiche protette dove faccio avifauna dinamica e cercano (inutilmente) di fare la fotina agli animali con il loro ultra mega telefonino costato €1.500 con 24 rate...poi mi guardano, è dicono sconsolati: e ma hai visto che attrezzatura? con quello si che vengono bene con questo invece è impossibile e si giustificano aggiungendo ma è solo un telefono ... e così capiscono che non posso fare nemmeno una foto ricordo, giusto una foto al paesaggio al volo da condividere sui social...altro che guerra vinta, la guerra certa gente cè l'ha in testa ma non se ne rende conto...

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2022 ore 11:49

Ahahaha li vedo anche io spesso nel Delta che cercano di fotografare un fenicottero a 30mt...

avatarjunior
inviato il 30 Maggio 2022 ore 11:51

quando poi guardo un JPG dell'iPhone, pur con tutti i limiti di sensore e ottiche che si ritrova, mi chiedo sempre come mai le macchine "serie" non siano in grado di pareggiarne (ripeto: i JPG) le prestazioni in termini di gradevolezza complessiva.


non esiste un parere univoco su cosa sia "piacevole", per esempio non trovo mai piacevoli i jpeg del mio iphone, hanno sempre un look and feel digitale e innaturale, ma è figlia dei tempi, il nostro occhio è assuefatto da questa resa digitale e poco naturale, e gli smartphone estremizzano questa resa. Anche le foto che vedo girare qui su Juza, fatte con macchinoni, hanno il medesimo look&feel. Persino chi sviluppa i propri raw ormai tende inconsapevolmente a scimmiottare quello che fanno le iA (tutto in gamma, tutto a fuoco, spesso con saturazioni inverosimili).
Nel primo post Juza ha postato una foto fatta con lo smartphone, per molti quella è una bella resa, a me sembra un rendering computerizzato e non mi piace, ma a molti altri si. Cos'è la "gradevolezza complessiva" di una immagine è complicato da definire, sicuramente i produttori hanno in mano Petabyte di dati di miliardi di immagini, dove sanno persino quanto tempo ci si sofferma ad osservarla e da questi dati grezzi, traggono "informazioni" e capiscono cosa piace e non piace al consumatore target "toni caldi, toni freddi, toni neutri?", "colori saturi o poco saturi?", "gamma dinamica compressa o estesa?", "focale normale, wide o ultrawide?" e programmano le iA di conseguenza. Ecco a cosa si riferisce il CEO di Sony e non posso dargli torto.

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2022 ore 11:55

Un commento sensato e condivisibile quello di Excel ma è difficile farglelo capire, molta gente si è veramente convinta che un telefonino fa belle foto...

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2022 ore 11:59


Io invece sorrido quando vengono i turisti nelle zone naturalistiche protette dove faccio avifauna dinamica e cercano (inutilmente) di fare la fotina agli animali con il loro ultra mega telefonino costato €1.500 con 24 rate...poi mi guardano, è dicono sconsolati: e ma hai visto che che attrezzatura? con quello si che vengono bene con questo (il oro telefono) ... e ma è solo un telefono e capisco che non posso fare nemmeno una foto ricordo...


He he... si, in effetti anche a me viene da ridere quando, magari sono a spasso al tramonto su un lungomare e penso alle foto un po' discutibili che si porteranno a casa gli immancabili utenti di smartphone che fanno selfie con lo sfondo del cielo rosso.
Ma di gente con la fotocamera non ne vedo più... sono tutti con lo smartphone.
Fino a poco tempo fa, invece, a volte capitava che un gruppo di turisti, che mi vedeva armeggiare con fotocamera e treppiede, mi chiamasse e mi chiedesse di usare la loro fotocamera per far loro una foto ricordo. Ed io provavo a salvare capra e cavoli (vabbeh, primo piano e sfondo), mettendo la macchina in manuale + una "flashata" in fill-in, per poi rimettergliela in automatico, prima di restituirla. Ora è tutto un trionfo di selfie...

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2022 ore 12:05

Joe è cosi, la stragrande maggioranza delle persone ha un telefonino sempre in tasca, ha la comodità di stare sempre con noi e poiché le fotine che ci possono capitare nel quotidiano poi vengono condivise immediatamente sui social, il telefono ha avuto una diffusione per comodità impareggiabile. I turisti non fanno eccezione e si sono adeguati alla necessità di scattare e condividere immediatamente, conta solo questo, tanto la qualità non la giudicherà nessuno, poi per i più smanettoni da quando hanno scoperto i filtri e giochini software vari sono alla poteosi. Ma ripeto va bene così, il telefonino ha questi pregi non è un male assoluto.

user14103
avatar
inviato il 30 Maggio 2022 ore 12:13

Comunque concordo i cellulari di strada ne devono fare ancora tanta lasciando perdere l'estro di chi li usa a livello di file senza post produzione c'è un'abisso un esempio senza pretese
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4234641&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4256067&l=it
basta aprire il file e tutto detto

user224375
avatar
inviato il 30 Maggio 2022 ore 12:14

Terushi bisogna che ti dai da fare ,2 anni di lavoro duro e poi chissà se ti rinnoveranno il contratto MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2022 ore 12:27

@Flyer :capisco che ti esalta inquadrare una tavolata e vedere tutte le faccine a fuoco,cosa difficile con un dslr o ml.
Hai presente la cosiddetta PDC?Profondità di campo?Che su sensori minuscoli e grandangoli è molto estesa,da qui la conferma della maf su tutti i volti,vicini e lontani.
Prova a fare il contrario, cioè isolare un soggetto,valorizzarlo con le differenti aperture del diaframma.

Certo lo farà il sw a posto tuo,tutti contenti.

user198779
avatar
inviato il 30 Maggio 2022 ore 12:33

Qui invece si sta facendo l'errore opposto pensando che una foto è tale solo se soddisfa certi requisiti che non sto a specificare tanto lo sapete già, mi sembra di vedere "i 300 di Leonida" contro il resto del mondo che possono avere tutte le ragioni del mondo ma che alla fine....

avatarjunior
inviato il 30 Maggio 2022 ore 12:39

Professionisti sono pochi e amatori sono in via di estinzione (vedi crisi del settore).
Per la maggior parte della gente non serve la qualità estrema di un'apsc/full frame.
E la maggior parte delle foto finiscono nei social, e quindi? Anche questo è un social, e nonostante il target, non credo che la maggior parte delle foto sono da premio, nonostante sfocature da urlo, etc etc.

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2022 ore 12:53

Forse non state considerando la motivazione principale per la quale il CEO Sony ha sparato quest'enorme eresia.
La divisione Mobile Sony, da anni, è con l'acqua alla gola.
Ed è il vero macigno finanziario del gruppo.
Le proprie vendite non sono neanche lontanamente paragonabili a quelle dei competitors diretti e più di una volta negli anni passati era stato suggerito a Sony di smettere nel produrre smartphone che, a conti fatti, non interessavano a nessuno.
Questa è solo l'ennesima, disperata mossa per far parlare un pò di sè.
A breve tornerà nell'oblio.
Sony, dovrebbe continuare a produrre solamente fotocamere, obiettivi, televisori e playstation.

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2022 ore 12:56

Professionisti sono pochi e amatori sono in via di estinzione (vedi crisi del settore).
Per la maggior parte della gente non serve la qualità estrema di un'apsc/full frame.
E la maggior parte delle foto finiscono nei social, e quindi? Anche questo è un social, e nonostante il target, non credo che la maggior parte delle foto sono da premio, nonostante sfocature da urlo, etc etc.

E quindi? Passiamo tutti agli smartphone facendoci selfie in cesso e dismettendo i nostri corredi?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me