RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotocamere analogiche e digitali


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fotocamere analogiche e digitali





avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2022 ore 17:33

L'integrazione l'hanno già studiata Diego... in fondo già così l'umano serve solo per portare a spasso la macchina

da fotografo a "spostatore di fotocamera e schiacciatore di pulsante"!Eeeek!!! Si sposta la fotocamera in direzione del soggetto e pensa a tutto lei: esposizione, scelta della faccia, messa a fuoco sull'occhio... se non stai attento quando la tieni a tracolla rischi che si animi da sola e cominci a scattare non appena riconosce un volto; è per questo che oggi si tiene il tappo sull'obiettivo mentre la si trasporta: non per evitare che si graffi ma per tenere calma la fotocamera, proprio come fanno i falconieri con i rapaci addestratiMrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2022 ore 18:34

Bergat in realtà la hassy col dorso digitale è un mio sogno. Non per i risultati ma per il viaggio.

Però solo il dorso costa almeno 4 carte + la macchina e un paio di ottiche, ci compro l'auto nuova alla moglie insomma...

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2022 ore 19:07

Beh, ci sono funzioni che sono utili a determinate categorie di fotoamatori che hanno diritto di semplificare il loro lavoro. A parte i professionisti, penso anche ai tanti ( anche qui su Juza) che fanno ad esempio fotografie di uccelli in volo. D'altra parte la marea di immagini che oggi si possono guardare, confrontare su vari siti, social, internet e su qualsiasi argomento hanno innalzato ( parlo per me) il livello di aspettative; mi rendo conto che una messa a fuoco e una nitidezza che anni fa consideravo superflue, oggi le considero fondamentali, basali e ,quindi, che sia perfettamente a fuoco un occhio lo considero spesso una priorità. Non uso spesso certe diavolerie, anzi sovente me ne dimentico, ma mi trovo a cestinare più foto oggi. E, in ogni caso, il bello di oggi è che tutte le funzioni le puoi azzerare e continuare a fotografare come sempre; l'importante, per me, che ad ogni funzione fondamentale corrisponda, come sempre, un tasto o una ghiera fisici, senza giocare a navigare nei menù perdendo tempo. Ma spesso è necessario studiarsi per bene un menù per settare inizialmente la propria fotocamera. Poi, si può fare a meno di certe funzioni. Anni fa ricordo una lettera alla redazione di " Tutti Fotografi" di Elio Ciol e figlio che chiedevano delle delucidazioni su una reflex digitale ( non ricordo quale): ricordo solo che mi meravigliai che fotografi famosi di una certa età chiudessero notizie su funzioni che io non mi sognavo di utilizzare. D'altra parte lo stesso Ciol si districa da anni nella stampa digitale con competenza. Tanti anni fa utilizzava già gli inchiostri piezography.
L'importanza, caro Paolo, è non spaventarsi dalla tecnologia: non è piacevole sentirsi di " un al tro pianeta" solo per questo; te lo dice uno che nel lavoro ha dovuto necessariamente " tenere il passo" perché tutto quello che era vero anche solo 10 anni prima non valeva quasi più niente, e te lo dice uno che , purtroppo TristeMrGreen ha qualche anno più di te.
Saluti a tutti

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2022 ore 19:40

Ma infatti caro Claudio io non mi spavento della tecnologia, tanto è vero che adopero la reflex di gran lunga più evoluta mai prodotta ;-)

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2022 ore 20:16

Giusto, Paolo. Io sinceramente un po' di insofferenza verso certi menù sovrabbondanti ce l'ho:-P. Come sai da un anno circa ho affiancato alla mia reflex Nikon ai cui menù sono abituato da sempre, una Sony; beh, quest'ultima ha voci abbastanza singolari e un po' complicate: ho perso alcuni giorni in tutorial su youtube e, in particolare, mi sono " sciroppato" oltre un'ora un tutorial di un utente di Juza, Matteo Bertetto, molto gentile e preparato e le logiche mi sono apparse meno criptiche...almeno per quelle poche cose che servono a me e che non si discostano poi tanto da quello che usavo con la mia ultima reflex a pellicola, la F100

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2022 ore 22:30

Bergat in realtà la hassy col dorso digitale è un mio sogno. Non per i risultati ma per il viaggio.

Però solo il dorso costa almeno 4 carte + la macchina e un paio di ottiche, ci compro l'auto nuova alla moglie insomma...


Cool
Hai perfettamente ragione Ho una 503 con cui ci ho scattato in tutto una trentina diu rulli e 3 obbiettivi anche nel 1990 pagati un'enormità, ma passando nel 2000 al digitale non ho mai poi potuto acquistare un dorso digitale. Da fotoamatore è da svenarsi.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2022 ore 5:18

... e visto che a conti fatti non è il caso di dissanguarsi per acquistare un dorso digitale adopera quelli a pellicola ;-) la qualità non decade certo, anzi Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2022 ore 7:26

Non me ne intendo sulle varie compatibilità , ma si trovano dei dorsi a prezzi non impossibili

www.ebay.it/itm/255473738649?var=0&mkevt=1&mkcid=1&mkrid=724-53478-192

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2022 ore 10:59

Quello non monta sulle 500

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2022 ore 19:11

Non me ne intendo sulle varie compatibilità , ma si trovano dei dorsi a prezzi non impossibili

www.ebay.it/itm/255473738649?var=0&mkevt=1&mkcid=1&mkrid=724-53478-192


Non va sulla serie 600 e poi sono prezzi da usato. Io acquisto solo merce nuova imballata

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2022 ore 19:17

Il primo che fa una fotocamera analogica moderna 135 solo meccanica con attacco m42 a 350E vince

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2022 ore 19:27

... un mongolino d'oro!

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2022 ore 19:48

Non ho letto tutto. C'è del vero in quello che dici Bartolo. Le moderne digitali sono complicatissime, e non è facile districarsi tra le possibili regolazioni. Non a tutti piace smanettare dalla mattina alla sera, oppure avere il pollice costantemente "al posto giusto" per cambiare continuamente regolazioni addirittura mentre si fotografa. A volte leggo commenti ed esigenze pazzesche, per poi vedere foto... Ma anche di "professionisti", che poi ormai, a parte alcuni eletti, sono tutti cerimonialisti (matrimoni-donne.incinte-bambini). Raffiche a 20-30 fs, af sull'occhio, ottiche f0.95 e quant'altro. Per non parlare poi delle ore necessarie per la corretta post produzione. E per giunta se non fai così sei pure considerato un pirl.a.
Per cui chi non ama tutto questo, alla fine rifiuta il digitale.
Sono scelte personali e non contestabili. Se preferisci l'analogico, se ti soddisfa, fai l'analogico senza pensarci. Nessuno può obiettare nulla.
Intanto, i prezzi delle fotocamere analogiche sono alle stelle (slurp, ne ho un saccoCool). Avevo comprato una compatta Nikon 200€, ora la vendono a 900, e lo stesso alcune Contax, quadruplicate di prezzo. Le altre (non tutte), raddoppiate o triplicate.

avatarsupporter
inviato il 31 Maggio 2022 ore 20:35

si puo pure fotografare anche con il digitale in slow down, io uso una Df ma ancora c'é chi usa vecchie digitali, per non parlare delle Leica, li vai solo di manual focus

io sarei interessato ad una Z Nikon mica per la raffica o per il fuoco sulla pupilla, solo perche ho degli obiettivi M42 e M39 che sulla Df non vanno oltre i 3 metri, potrei prendere una reflex Canon per l'infinito ma sono dei bussolotti di plastica inguardabili MrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2022 ore 20:59

Sono passato a una Nikon D750 provenendo da una AF Nikon N8000S (30 anni e perfettamente funzionante) ne ero più che soddisfato (e gli obiettivi Nikon AF 28/70 e 70/210 li uso sulla D750) e una Pentax ME Super (40 anni e ancora funzionante) con diversi obiettivi sempre Pentax.
Le reflex digitali, costo più che sostenuto, a lungo andare vincono come costo di gestione (sviluppo e stampa) sulle 35 mmMrGreen

Concordo con Lorenzo1910 che con le fotocamere moderne ce ne vuole per capire il vantaggio delle molteplici funzioni.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me