RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuova OM System OM-5 a luglio?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Nuova OM System OM-5 a luglio?





avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2022 ore 14:54

@Gfirmani
Vero che la tecnologia stacked BSI magari non serve a tutti, ma il balzo tecnologico è stato indubbiamente notevole e la sua diffusione contribuirà ad accellerare il continuo rinnovamento del modo di fotografare e di intendere la fotografia...

Cari miei questa si chiama evoluzione e nessuno la può fermare!Cool

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2022 ore 15:14

La Sony A7iv ha grossi problemi a mettere a fuoco l'occhio, mette a fuoco solo le ciglia. Un grosso problema, per il quale Sony chiuderà il settore fotografico probabilmente.



ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ........

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2022 ore 15:29

Il m43 potrebbe fare tanto ma l'innovazione è poca e non ne capisco il perchè.

Consideriamo il fatto che gli smartphone hanno fatto passi da gigante rispetto a pochi anni fa (anzi per la verità gia uno smartphone di 4 anni fa è molto peggio di uno di oggi a livello fotografico) perchè su un sensore decisamente più grande non innovano ?

il problema, secondo me che non sono NESSUNO ma provo e mi informo, è che oggi anche l'apsc e il full frame si sono compattati molto e a prezzi non sono nemmeno cosi distanti ragion per cui l'appetibilità del m43 è minata.
Una Xt4, che ho provato personalmente, cosa come una em1 mkiii piu o meno ma il sensore è sensibilmente più buono in termini di gamma e tenuta iso che per la fotografia sono fondamentali ed è inutile girarci intorno!
Quando c'è questa differenza, i prezzi non sono troppo più alti e la compattezza delle ottiche principali non è cosi abissale come prima o innovano o sono finiti!

l OM-1 è un miglioramento rispetto la vecchia ammiraglia ma....2100€, a quel prezzo ci scappa una FF o una Xt4 o le nuove Canon APSC. Tutte tecnologie indubbiamente superiori in termini di resa e editing.

A questo punto mi domando, conviene investirci ancora?






avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2022 ore 15:38

Anche il 20 Megapixel di OM1 non è proprio lo stesso dei precedenti.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2022 ore 15:45

Appunto. Già dal 16al 20 c'è una bella differenza di resa malgrado soli 4 mpx

@paolowsky è vero che a 2100 puoi prendere una Ff, ma d'altra fascia. Le ammiraglie delle altre case hanno prezzi molto diversi. Se ti interessa la scegli, sennò compri altro che ti realizza meglio

@bigstefano è vero, ad ogni modello qualche piccola miglioria. Personalmente aggiorno ogni 3 o più modelli, magari di fascia alta e usato: se andava bene a un prifessiosta 5 o più anni fa, andrà sicuramente bene anche a me ora e per i prox anni

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2022 ore 16:05

@Gfirmani

hai ragione , per il mio utilizzo (no sport quindi corpi veloci) la fascia è diversa ma una fascia media APSC/FF sforna comunque immagini migliori. E' innegabile questo, avevo una Xt-30 e tutt'ora un G9, ok la G9 è un corpo nettamente superiore e veloce ma quando poi metto le foto al pc la differenza è abbastanza evidente nonstante la xt-30 sia un corpo "economico" rispetto la G9.


avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2022 ore 16:11

....e in stampa?
Vedi tutta questa differenza?

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2022 ore 16:19

In stampa differenza quasi assente o le differenze derivano da altri aspetti. Ma anche a video: uso diversi formati e li mischio spesso e volentieri in uno stesso lavoro. Differenze posso vederle io che so con che sono state scattate, ma mi confondo anch'io

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2022 ore 16:20

@Tacci

la noto su formati tipo A2, sull'A3 comincio a notare qualcosa ma solo su dettagli fini

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2022 ore 16:20

l OM-1 è un miglioramento rispetto la vecchia ammiraglia ma....2100€, a quel prezzo ci scappa una FF o una Xt4 o le nuove Canon APSC. Tutte tecnologie indubbiamente superiori in termini di resa e editing.


Se ti interessano le funzioni di contorno che ha, si.

Anche perchè quante Canon o Fuji o Sony hanno un'AF dedicato alle stelle, un IBIS davvero efficace e funzionalità come Live ND o Live Composite? o anche un defishing in camera? o lo scatto hi-res a mano libera?


avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2022 ore 16:21

Se non ci mettono un AF di concezione OM1 fanno una debacle clamorosa.

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2022 ore 16:23

@Rhoken

esatto mi stuzzica infatti la Oly per queste funzioni ma mi fa paura il fatto che come tocco le iso si perde un botto di qualità

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2022 ore 16:24

Fino a 6400 ISO si può andare tranquilli, oltre non si va se si sa come esporre bene (es ETTR) e se si usano ottiche luminose che per fortuna sul 4/3 non hanno prezzi assurdi.

Questa l'ho fatta a 6400 ISO con una M1 Mark II e mi è bastato una passata nel mio denoise di fiducia per avere un risultato apprezzabile

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4231232


avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2022 ore 16:27

la mia G9 a 6400 è abbastanza scarsa purtroppo.
Se questo nuovo sensore della GH6 e Om-1 arriva a 6400iso senza problemi allora le cose cambiano di molto perchè mi consentirebbe di usare una m43 anche in notturna tipo concerti o eventi Sorriso

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2022 ore 16:27

La G9 ha lo stesso sensore della M1 II e su certi aspetti da pure un file leggermente più croccante della M1 II, basta una passata con un denoise AI e il risultato migliora drasticamente.

Io da quando ho scoperto le magie dei vari denoise tipo Topax, DxO, Capture One, ecc... non mi faccio più problemi a scattare oltre i 1600 ISO sia quando usavo la Canon APS-C sia ora con la M1.

Con le ottiche giuste la perdita di dettaglio c'è ovviamente ma è minore, poi dalla M1 III in poi si può sfruttare lo scatto hi-res a mano libera per ridurre di più il rumore o sfruttare il LiveND.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me