| inviato il 26 Maggio 2022 ore 22:35
Personalmente ho, recentemente, ripreso “in mano” vecchi file fatti con Fujifilm finepix S2 pro (6MP interpolati a 12) del 2004, mi pare, bhe tengono “botta” alla D850 (anzi sono più belli, hanno più sfumature, meno “digitali”, ecc) e fino a stampe A2-3, regalano foto più piacevoli, il deficic in risoluzione, nitidezza, non è poi così drammatico (bestemmiando, si può dire che sono quasi li), foto di paesaggio, ritratto e viaggi. Fare prova diretta per credere!!! Io ho 50 MP e per me, sono assolutamente sufficienti per foto fino al 40x60, le foto possono essere guardate con il “lentino” …. ed avanza! Forse il progresso potrebbe essere più utile in qualche altra direzione (piacevolezza della foto, gamma dinamica od altro) ma per apprezzare queste cose ci vuole cultura (fotografica, intendo) mentre il numero più grosso lo capiscono tutti e sono i “tutti” che fanno il mercato ed alle case interessa solo quello! Non voglio offendere nessuno, ovvio che c'è chi ha bisogno di 100 MP, ma, penso, sia una micronicchia. A quel punto, allora, meglio il medio formato, oramai i prezzi sono li. |
| inviato il 26 Maggio 2022 ore 22:36
Qualcuno conosce la comoda funzione Preserve Details 2.0 (o quel che l'è) all'interno dell'image resize di photoshop? |
| inviato il 26 Maggio 2022 ore 22:57
fino a qualche anno fa ero d'accordo sull'aumento dei pixel, considerando i progressi che si sono fatti fino al 2014/2015.. poi siamo rimasti al palo come GD e ISO e mi sono ricreduto, meglio rimanere sotto i 50 su FF per tutta una serie di motivi. Sono sicuro che canon tirerà fuori un'ottima fotocamera ma tale risoluzione è francamente inutile pere il 99% dei fotografi |
| inviato il 26 Maggio 2022 ore 23:29
Spero che Nikon e Sony non seguano Canon in questa follia, 24 mpx sono pochi, ok, ma gia' 60 sono troppi. Per me 50 mpx sono perfetti, anche considerano il potere di risoluzione delle lenti. |
| inviato il 26 Maggio 2022 ore 23:55
Praticamente avremo una quadpix Full Frame da 25 megapixel dove per ognuno dei 25 megapixel c'è informazione R,G e B NON interpolata. Una macchinetta con un sensore che rende perfettamente inutile e vecchio, ancor prima di nascere, il Foveon da tre strati di 20 megapixel ciascuno. |
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 0:08
Adesso, capisco certe osservazioni ma a ben considerare la Olympus om-1 ha 20,4mpx che equivalgono a circa 80 mpx sul FF. Con sensibilità base a 200 ISO. Non mi sembra vada affatto male anche a ISO medio/alti. Per le ottiche sai a Canon cosa interessa delle EF? Credo pochissimo. Chi le ha se le tiene come farebbe con una 50mpx e chi compra ottiche nuove le paga care ma le trova pronte per i 100mpx. O qualcuno crede venderanno ottiche EF pro tra 5 anni? |
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 0:11
Luciano onestamente sono un po' scettico... il paragone tra file di una fotocamera aps-c dei primi anni 2000 (iniziava molto timidamente la diffusione della fotografia digitale) con quelli ottenuti da un sensore full frame fiore all'occhiello degli ultimi anni, con 15 anni di tecnologia di vantaggio (che nella storia della fotografia digitale sono un'enormità), mi sembra talmente impari che per vedere risultati analoghi penso si debba volerli vedere... però sono molto curioso, se hai voglia di allegare qualche file li guardo volentieri. “ poi siamo rimasti al palo come GD e ISO e mi sono ricreduto „ a questo proposito siamo arrivati ai limiti, la superficie utile sfruttata dei sensori è ormai intorno al 99%, il rumore introdotto in fase di acquisizione del segnale è imbarazzantemente basso, non ci sono più i margini su cui lavorare per migliorare gamma dinamica ed SNR nei sensori moderni. L'ultima frontiera è la codifica in 16 bit... ma i miglioramenti sono esigui. Qualcosa si potrebbe ancora ottenere usando stadi di amplificazione multipli, per ottimizzare l'intera gamma di sensibilità... ma il grosso dei miglioramenti è già stato raggiunto. Quando si è così vicini al limite di idealità (i limiti fisici restano gli stessi...) non rimane un apprezzabile margine di miglioramento. Ora puntano alla velocità, al mantenere gamma dinamica ed SNR "intatti" con sensori più densi. Nei telefoni si sfruttano tecniche nuove, le esposizioni multiple e l'intervento dell'intelligenza artificiale, ma questi sono interventi software. |
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 0:18
Devono fare un 20mm ben corretto e non troppo ingombrante, molto risolvente. Poi ce lo saldano sopra e amen. Croppando arrivi a 600mm eq. |
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 0:37
Io ho diverse lenti RF e non ho dubbi che possano esser state progettate per reggere tale sensore. Penso che su questa macchina Canon monterà un doppio processore Digic X o uno totalmente nuovo. Che sia questa la R1? |
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 1:11
Anch'io penso che le RF siano state progettate per i futuri sensori … Ma non dimentichiamo che già le vecchie EF che si pensava non potessero risolvere appieno il sensore della 5Ds poi invece si sono dimostrate migliori sulle big megapixel .. I miei vecchi EF vanno meglio su R che su 6D, e ancora meglio su R5 .. quindi immagino che andranno ancora meglio su 100! |
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 1:13
Credo che arriverà a max 80-82 mpx.Chi compra a fine giugno una R7 può provare a mettere un 24-70 f 2,8 canon ef 2 serie da f2,8 a f8 e vedere che nitidezza esce,provando anche le varie focali. |
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 1:47
100 megapixel se non accompagnati da un sensore con nuova tecnologia credo siano troppi. Sony sulla A7RIV da rumors manterrà i 60 megapixel (circa) con un sensore del tutto nuovo. Stiamo a vedere. Alcuni criticano il micro43 per la qualità (sensore piccolo) ma con 100 megapixel su FF siamo ormai agli stessi livelli. |
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 5:55
@Facip “ Alcuni criticano il micro43 per la qualità (sensore piccolo) ma con 100 megapixel su FF siamo ormai agli stessi livelli. „ Vero (in teoria, approssimativamente) se quando scatti vai poi a vedere il singolo pixel. Nessun fotografo lo fa. La differenza sostanziale è che la luce (TOTALE) raccolta da un FF è ~ 4 volte quella di un m4/3, te l'ha già fatto notare Leonardo. |
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 6:20
No vabbè il micro no per favore |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |