| inviato il 14 Giugno 2022 ore 15:26
Ecco il nuovo arrivato!
 Botta di chiurlo: 200 euro spedito ed e' nuovo di pacca. Profuma ancora di plastica/gomma. Senza imballaggio, ne' istruzioni, 99% import. Importa poco. Mi era rimasto il filtro uv del 70-200 e gliel'ho messo su. Da 24 a 50mm vignetta da paura ! Consigli su un paraluce scrauso da Amazon? |
| inviato il 14 Giugno 2022 ore 16:21
Scusami se ti chiedo una cosa, vignetta molto solo a diaframmi aperti o chiudendo un poco migliora? Grazie. |
| inviato il 14 Giugno 2022 ore 16:30
Te lo so dire piu' avanti (abbi pazienza ) Per ora ho fatto due scatti in croce per vedere se funziona. Oggi sono messo male col lavoro, non riuscirei a fare altre prove. In ogni caso: vignettatura risolvibile via pp, la nitidezza agli angoli, meno . Quello che mi ha stupito positivamente (stanti peso e dimensioni) e' la qualita' costruttiva e l'assoluta assenza di rumore dello stabilizzatore e dell'AF. Devi attaccare l'orecchio per sentirli. Ghiere fluide. Perfetto per la situazione scatta e basta. Mettendo su AE, settando la regolazione automatica dei tempi a +1 mio figlio sara' sempre in condizioni ottimali per scattare foto non mosse e ben esposte (max 1/125, min 1/320) Primo zoom con diaframma non costante per me. Non sapevo che l'AE tornasse indietro con i diaframmi riducendo i mm. Intendo: se setti F/4 a 24mm e poi vai a 105mm, il diaframma diventa F/7.1. Tornando indietro a 24mm, il diaframma torna automaticamente indietro a F/4. Molto comodo. |
| inviato il 14 Giugno 2022 ore 17:39
Questa cosa però dovrebbe succedere solo a tutta apertura. Se diaframmi a f/8, ad esempio, f/ deve rimanere fisso… |
| inviato il 14 Giugno 2022 ore 17:58
Si chiaro, mi viene il dubbio di cosa succede se diaframmi a f/7,1 quando stai a 105mm: Ti considera a tutta apertura (e quindi se passi a 24mm ti porta a f/4) o ti considera al diaframma selezionato e quindi se torni a 24mm il diaframma rimane fisso? Ce l'ho pure sta lente, ma non ho mai provato |
| inviato il 14 Giugno 2022 ore 19:44
Da F/7.1 (incluso) in poi rimane costante. Sotto F/7.1 tende a tenere l'apertura impostata prima. Ogni giorno una novita' per gli ignIoranti come me . |
| inviato il 14 Giugno 2022 ore 19:50
Ma succede così con tutti gli zoom. Cioè anche con il sigma 150 600 sport fa uguale: se sei a 150mm f5 e estendi lo zoom a 600mm il diaframma si adegua automaticamente fino a f6.3 (se lo lasci in automatico, mentre se lo imposti fisso tipo f8 rimane fisso). Stesso discorso al contrario, non vedo novità ed é così da sempre per tutti gli zoom, anche il mio vecchio efs 18/55 e 55/250 ed altri fanno così. Almenochè non ho capito fischi per fiaschi |
| inviato il 14 Giugno 2022 ore 20:22
no, hai capito bravo! E' che non ho mai avuto uno zoom con diaframma variabile dai tempi della 50D e supponevo tenesse fermo l'ultimo diaframma impostato. |
| inviato il 15 Giugno 2022 ore 0:37
Ok |
| inviato il 15 Giugno 2022 ore 1:39
Preso il 16 mm una settimana fa, l'ho provato ed è una droga... per eventi (tipo compleanni ecc) è una bomba. Vorrei provarlo per paesaggistica e qualcosa di street ora... |
| inviato il 15 Giugno 2022 ore 8:10
Adesso che ci sono R7 ed R10 il 16mm acquista anche la veste di 24mm pancake per aps-c. Diventa un must have |
| inviato il 15 Giugno 2022 ore 8:41
Io invece ho trovato usato un 24-240 e non me lo sono lasciato scappare. Provato durante un matrimonio di giorno ed è di una comodità devastante, solo che non mi trovo proprio col diaframma variabile. Sono abituato a scattare in M e ho provato a passare in Av impostando tutti i tempi di sicurezza del caso, le cose sono migliorate parecchio ma in situazioni difficili come il ricevimento all'ombra-non-ombra degli alberi è stata un bel casino da gestire. Alla fine son tornato in M, f6,3 e via andare. Lo terrò ancora un po' in attesa di decidermi se tenerlo o passare alla R5 e croppare a bestia col 28-70 Per rimanere in topic: ormai ho saldato il 16 alla R, mi sta in una tasca della borsa tracolla (Peak Design Everyday Sling Case) e per qualche totale ai matrimoni fa il suo dovere. Spero solo che in LR risolvano il problema della correzione distorsione in crop, perchè se applicata si ottiene una distorsione a cuscinetto proprio brutta. Mi son fatto il preset apposta, ma se fosse automatico lo gradirei. |
| inviato il 15 Giugno 2022 ore 9:26
Checco, per curiosità, quanto hai speso per il 24-240 usato? |
| inviato il 15 Giugno 2022 ore 9:55
Seicencinquanta euri più la spedizione. Non va per niente male: perde qualcosina quando c'è un contrasto molto forte e devo prenderci le misure con i tempi di sicurezza, ma accoppiato al 16 sfida per compattezza e peso qualunque corredo completo. |
| inviato il 15 Giugno 2022 ore 9:56
Io mi sto cominciando a divertire col 100-400, anche io faccio un po' fatica ad adattarmi al variabile, ma piano piano ci sto prendendo la mano. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |