JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Penso sempre che una piccola staffa laterale sia più comoda, io preferisco tenerla a destra perché così il complesso macchina-flash è più equilibrato e più comodo per le foto in verticale; se però vuoi mettere un accrocchio sopra l'X2T attento ai contatti, rischi di metterli in corto e danneggiare il trigger; ti consiglio nel caso di coprire quelli laterali con dello scotch (non quello scozzese!).
@McBrandon grazie per avermi ricordato che ne avevo già parlato; approfitto per ricordare che c'è un gruppo di discussioni “godox” dove si trovano molte informazioni interessanti sui prodotti di questo marchio
Ho un v1 e rispetto al Metz 64 af1 è molto meno potente, al di là dei dati di targa, il V1 dichiara 76Ws mentre ad100 100Ws, questa pur non eclatante differenza di potenza potrebbe colmare il gap, dovuto senz'altro alla differente parabola del Metz, che non mi soddisfa solo per la resa nel bounce. Intanto ho visto delle staffe per montaggio laterale che potrebbero farmi propendere per un Xpro.
“ Quindi, se prendessi x2t non dovrebbero esserci problemi di connessione? „
Neanche con l'X1T, però l'X2T è più comodo come menù e per altre differenze. Ovviamente non è paragonabile al Xpro, perché hanno alcune caratteristiche diverse, come ha ben spiegato Stefano Tealdi nel suo video a pagina 1.
Per il supporto che tenga il flash forse può essere comoda una staffa angolare come questa al minuto 05:45 di questo video:
Ho appeno scoperto che Godox ha creato un Xpro II (per ora solo per Leica):
“ Però è un flash da studio, il tema qui mi sembra quello di adattare flash crossover alla portabilità. „
Non è un flash cobra e nemmeno l'AD200 (pro o non pro) lo è, però te li puoi portare lo stesso dietro ed il bello è che sono relativamente leggeri e poco ingombranti. Ok l'AD200 è un pelo più ingombrante di un normale flash cobra, ma nulla di che rispetto ad un AD300 od un AD400.
@CesareCallisto Anche se ha una batteria mi sembra che dimensionalmente non sia paragonabile ad un ad200, che definirei crossover, termine in voga oggigiorno, e che comunque tramite accessori si può montare, volendo, la testa in camera e generatore con batteria al collo, come avveniva anni or sono coi flash a torcia. Nella discussione si potrebbe inserire anche ad360 che però ha un form factor ingannevole, sfido a utilizzarlo in camera, già vedo la slitta sderenata…
Quello che manca, a mio dire, nel panorama dei flash professionali portatili è qualcosa come i vecchi Metz CT60, che con un NG60 a 50mm è un peso tutto sommato contenuto e un montaggio ergonomico, era un flash potente e versatile. Oggi solo Nissin produce qualcosa di simile, tra l'altro alimentabile con le diffusissime 18650, infatti sarebbe un'alternativa molto interessante, anche se costosina.
Ascolta, è un topic in cui si chiede aiuto su flash per scatti di ritrattistica in esterna.
Sei fuori strada.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.