JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sulla qualità musicale degli mp3 ( ad es. 250 kbps ) io penso che dipenda anche da quanti strumenti musicali stiano suonando contemporaneamente, ad esempio se suona un solo violino magari non viene soppresso nulla, se suonano 10 violini potrebbero sentirsi solo gli 8 violini vicini al microfono e gli altri considerati non indispensabili, cancellati. Se suonano 30 violini potrebbero sentirsi solo i 15 violini vicini ai microfoni e gli altri considerati non indispensabili, cancellati. Ma non sono sicuro, è solo una mia ipotesi...
Quindi, essendo solo un minor numero di strumenti percepiti, un ascoltatore potrebbe essere facilmente ingannato, potrebbe pensare di sentire benissimo i 15 violini principali, non sapendo neppure che esistono gli altri 15 violini , ignorati dall' mp3 compresso.
user28666
inviato il 23 Maggio 2022 ore 14:47
Anch'io ascolto più musica straniera che italiana, ma questa Simona Molinari ha la voce giusta. Ascoltate qualche brano di 3-4 anni fa… (l'ultimo album non l'ho ancora sentito) secondo me ha un buon vocalismo. Tra l'altro in italia è poco conosciuta.
Sul taglio degli MP3 sul numero degli strumenti mi “suona” nuovo, non pensavo che l'alglritmo fosse così evoluto e soprattutto non pensavo che nel file finale ci fossero tutte queste piste.
Sto provando a recuperare quei brani che citavate voi ieri in formato altra risoluzione DSD… chissà se VLC li legge o serve decodificarli in qualche modo con altro SW o li devo trasformare in wav .
La Molinari è bravissima. Oltre che gnocca. Oh, quel che è giusto è giusto
No, l'algoritmo non va a tagliare specificatamente degli strumenti in eccesso, taglia parti di suono che ritiene non indispensabili. Poi capita il brano in cui effettivamente le parti perse non aggiungevano nulla, e capita il brano in cui nel lossy percepisci comunque più "ruvidità", o non percepisci delle sfumature o suoni che invece sono più definiti su HiRes. Sono tante le variabili in gioco. Quello che non si può oggettivamente fare è affermare che oltre l'MP3/320 son tutte seghe mentali.
user28666
inviato il 23 Maggio 2022 ore 14:56
Ah ecco ora ci siamo, ma avevo capito il contrario.
Però sul 320 mbits/s confermo che nel 99% dei casi tra un FLAC o 320 è solo suggestione
Mi piacerebbe mandarti un FLAC ed un MP3 di Nina Simone così lo senti tu in diretta sul tuo impianto se c'è differenza. Vedo un po' se riesco questa sera, ma la voglia di rimettermi davanti ad un PC è uguale a zero
L'ha già fatto Otto il blind test, e gli ho sgamato l'mp3 convertito vs il flac originale Anche se devo ammettere che su quel file non era nettissimo il divario, era molto sfumato. Occhio che - ripeto - ascolto in cuffia, partendo da un player bit perfect, DAC+amp e cuffia reference. Sullo Yamaha del soggiorno te lo dico subito, la differenza non la sentirei.
user28666
inviato il 23 Maggio 2022 ore 22:57
Vi mando questi due file, un FLAC ed un MP3. we.tl/t-Togwi2CQtj c'è anche un FLAC della Barber. il flac come l'MP3 sono a 44100 32bit.... forse è per questo che non sento differenza? @Look ... ma se c'hai tutta quella roba perfettina e noti leggere sfumature... magari sei pure giovane quindi orecchio ancora buono, chi ha riproduttori "normali" figurati se sente differenze se non da autosuggestione. Cmq, ora avete questi 2 file e ditemi se nei vostri impianti notate differenze. Se mi dite di no, mi incoraggiate perchè vuol dire che l'impianto che ho è buono Poi tanto per capire Simona Molinari... un brano a caso
La compressione mp3 è basata su studi della fisiologia dell'udito, non elimina gli strumenti in "eccesso" ma, ad es , elimina suoni a basso volume in compresenza di suoni ad alto volume che 'li coprono' ...
user28666
inviato il 23 Maggio 2022 ore 23:20
senza offesa per la Barber ma questa improvvisazione radiofonica non è niente male
Su questo sito www.2l.no/hires/index.html si possono scaricare alcuni sample nei diversi formati, io ho provato a confrontare quelli a 16/44 con 24/352, sia all'orecchio che sulla timeline di Audacity mi sembrano identici, boh.
“ L'ha già fatto Otto il blind test, e gli ho sgamato l'mp3 convertito vs il flac originale MrGreen Anche se devo ammettere che su quel file non era nettissimo il divario, era molto sfumato. „
Tu pensa che invece, grazie ad un utente attento (Nicfit) mi sono accorto che avevo accidentalmente esportato con due nomi diversi lo stesso file!
io invece ho dato un occhiata allo spettrogramma del file in flac 44100/16bit postato da full con il file in dxd il brano è Secret Love di Patricia Barber
a sinistra lo spettrogramma del flac, a destra il dxd e sembrerebbe che il dxd contenga un mare di informazioni in più
Eh vabbe Otto allora dillo Comunque lo spettrogramma postato qui da Onedream direi che è piuttosto eloquente, no? Sarebbe bello vedere il confronto con anche lo spettro di un brano mp3
user28666
inviato il 24 Maggio 2022 ore 10:38
ieri ho preso l'ultimo album di Simona Molinari in FLAC. Però questo FLAC è enormemente più grande del FLAC che vi ho mandato ieri. Quello che voglio fare è convertire questo FLAC in mp3 a 320 e vedere se ora percepisco differenza. Poi mando anche a voi questi file.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!