| inviato il 17 Maggio 2022 ore 16:26
Ah ok, non avevo capito. |
| inviato il 17 Maggio 2022 ore 16:28
|
| inviato il 17 Maggio 2022 ore 16:30
Ho appena preso la Z5 ed il 24/200 spendendo meno di 1900 euro. Poi prenderò il 14/30 F4 e poi un macro. Per adesso ho acquistato una lente addizionale da 3 diottrie che a 200 mm mi da un rapporto di 1 a 1,6 Non è 1 a 1 ma con meno di 100 euro ci si accontenta. Fossi in te risparmierei sul corpo e obiettivi e mi impegnerei in post Il 24/200 non è un culo di bottiglia : www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4246957&l=it |
| inviato il 17 Maggio 2022 ore 16:31
“ Posto che Z6 e A7III, in AF, sono sostanzialmente uguali, devi capire solo come spendere i soldi per la lente. E soprattutto capire cosa devi farci. Con l'uno o l'altro brand, dovresti puntare, se vuoi un tele zoom, a qualcosa nell'usato e di terze parti. „ Aggiungo, alla parte di sopra, che in Nikon, come ti è stato detto, puoi prendere anche il 24-200, sempre usato, oppure potresti accantonare l'idea del FF e prendere una Z50 per sfruttare il fattore crop. |
| inviato il 17 Maggio 2022 ore 16:33
Spendete meno con gli anelli Meike che non vi fanno perdere l'AF, le lenti addizionali buone costano e hanno un diametro che va bene per una lente o poche lenti |
| inviato il 17 Maggio 2022 ore 16:35
Vero Arci, ma avendo adatto solo il 24/200 ho preso la Marumi dello stesso diametro |
| inviato il 17 Maggio 2022 ore 16:37
Ho fatto questa scelta ad inizio 2019. Sono andato in negozio, ho preso in mano z6, a7IIi ed R in mano (anche la s1 ma è un altro discorso). E la z mi è sembrata la migliore. A distanza di 3 anni e 500.000 scatti abbondanti non posso che confermare la bontà di questo prodotto. la z6 è un ottima ff di fascia media, non ha praticamente nessun difetto vero. Rispetto alla a7IIi a mio parere ha un corpo migliore, mirino migliore, monitor migliore, ergonomia migliore, stabilizzatore migliore, qualità percepita migliore. Come af sono alla pari, dicono tutti che la a7III è migliore, secondo me sono lì (non faccio sport o caccia fotografica). Non ho trovato nulla in cui la a7III è migliore della z6. Come corredo sony ha piu' obiettivi, è un fatto. Ma tu che obiettivo ci devi montare? Il cinesone da 4 soldi? su una macchina del genere? e che la prendi a fare? (in caso ci sono comunque i Viltrox) in ogni caso se ti interessa adattarci il tamron del caso, allora solo sony ti da questa possibilità. Se parliamo di ottiche originali, beh su Nikon per un uso "normale" già ad oggi c'è praticamente tutto quello che serve. |
| inviato il 17 Maggio 2022 ore 16:43
Chiarissimo. Z5 o Z6 più il 24/200 (tutto usato) mi sembra un ottima soluzione per rimanere nel budget e non rinunciare ai pro della nikon. Per la macro eventualmente anello Marumi su consiglio di Paolo (la foto della poiana è davvero pazzesca), invece per i paesaggi ci si penserà poi. |
| inviato il 17 Maggio 2022 ore 16:45
Guarda che la mia Z5 con 24/200 a 1900 euro è NUOVA non usata La foto alla Poiana è fatta ovviamente senza lente addizionale. 24/200 liscio a 200 mm |
| inviato il 17 Maggio 2022 ore 16:47
“ Chiarissimo. Z5 o Z6 più il 24/200 (tutto usato) mi sembra un ottima soluzione per rimanere nel budget e non rinunciare ai pro della nikon. „ La prendi anche nuova se compri import. E secondo me conviene. EDIT: ho visto che ti ha risposto anche Paolo. |
| inviato il 17 Maggio 2022 ore 16:48
con 2000 euro ti prendi una XT4 usata e un 16-55 e ti fai tutta la pratica del mondo con tanta qualita'.. |
| inviato il 17 Maggio 2022 ore 16:48
Qualche sito consigliato (e soprattutto fidato) per l'import e non a cui fare riferimento? |
| inviato il 17 Maggio 2022 ore 16:51
Ehi Luca, darò un'occhiata anche alla XT4 e relativo obiettivo, grazie! |
| inviato il 17 Maggio 2022 ore 16:54
“ Il 24/200 non è un culo di bottiglia : „ in realtà lo è ma con un soggetto ripreso al massimo a 2mt sembra non esserlo. |
| inviato il 17 Maggio 2022 ore 16:55
“ Per macchina più una lente mi orientavo su quel budget. Considerando che la Z6 e la A7III si aggirano sui 1300 usate, il budget per la lente è sui 700. Altro discorso invece se si considerano altre macchine „ Considerato questo budget ed il genere prediletto (il paesaggio) la scelta obbligata per me e' Sony, evitando pero' la A7III in favore della A7rIII che si trova lo stesso ad 1.300, 1.400. Avresti un file di una qualita' eccezionale e molto risoluto, paragonabile solo con quello della Nikon Z7 o Canon r5. Improponibile poi il paragone con una Aps-C, che per me non ha senso come “macchina principale e unica”. Quindi, per ora, Sony A7rIII + Tamron 28-200 (che e' un gioiellino), e si trova sui 700 euro nuovo. In seguito uno zoom supergrandangolare o un fisso supergrandangolare che su sony FE troveresti con un basso budget (ad esempio il tamron 20 mm f 2.8 che e' anche macro 1:2 a 250 euro nuovo). Nikon e canon magari sono meglio ma andresti decisamente fuori budget per le lenti, il 24-200 nikon non mi piace, e' una lente ultra economica, paragonabile allora al 24-240 sony che costa pure meno. PS: Attualmente ho un corredo misto sia Sony che Nikon, ho la A7rIII ed ho avuto la nikon Z7II. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |