| inviato il 20 Maggio 2022 ore 14:38
@editore, vedo che tu ne hai fatti parecchi. Mi stava stuzzicando l'idea di fare un giro con i campi mobili tipo “glamping”, mi sa che però devo comprare una terza batteria in quel caso, alla fine ci sarebbero solo gli inverter delle jeep, tu hai avuto esperienza di ricariche al volo? |
| inviato il 20 Maggio 2022 ore 14:39
“ qualunque cosa si rompa sei in mezzo al nulla „ Ecco, questo è il VERO problema. O ce l'hai con te o devi fare senza. |
| inviato il 20 Maggio 2022 ore 14:40
a quel punto te la prendi con filosofia africana….una bella cena sotto le stelle con un bel bicchiere di vino davanti al fuoco, impagabile |
| inviato il 20 Maggio 2022 ore 14:44
No. Niente filosofia. Io parto con "tutto doppio" per cui se rimango "a piedi" mi ritengo in diritto di incazzarmi tantissimo: significa che mi si sono rotti due oggetti se non uguali (non ho due FF) almeno simili. |
| inviato il 20 Maggio 2022 ore 14:52
Come diceva un mio vecchio collega spagnolo: Si tienes un problema y no tiene solución, para que te preocupas; y si tiene solución, para que te preocupas. E' da tempo la mia filosofia |
| inviato il 20 Maggio 2022 ore 15:21
“ @editore, vedo che tu ne hai fatti parecchi. Mi stava stuzzicando l'idea di fare un giro con i campi mobili tipo “glamping”, mi sa che però devo comprare una terza batteria in quel caso, alla fine ci sarebbero solo gli inverter delle jeep, tu hai avuto esperienza di ricariche al volo? „ Io ho sempre portato minimo 3 batterie (sempre con me ogni volta che salivo in jeep la mattina), il problema reale, spesso, è il limitato periodo in cui funziona il generatore nei campi tendati per poter ricaricare le stesse. Normalmente oltre alle batterie porto anche due power bank generosi. Il discorso elettricità non è da sottovalutare ed in Africa la sera c'è sempre qualche problema. Luigi |
| inviato il 20 Maggio 2022 ore 15:27
grazie Luigi, in effetti mi ricordo un campo nel Serengeti dove tipo a mezzanotte spegnevano. |
| inviato il 20 Maggio 2022 ore 15:29
La mia filosofia è "previeni i problemi". |
| inviato il 21 Maggio 2022 ore 9:44
Ma aggiungere un 1.4 o un 2x a un 300 è un operazione veloce. Sono il primo a dire che un 100-500 150-600 etc siano essenziali ma non rinuncerei mai ad un fisso. 2 corpi su jeep aperta. In self drive con auto chiusa basta un corpo principale con le due lenti pronte all'uso. Generalmente meno si è sulla jeep meglio è: in molti la sottovalutano ma è una discriminante decisiva. Ho fatto safari con 500 fisso tutto il tempo e com zoom tutto il tempo: gli unici casi in cui ho perso una foto sono stati quando ero impedito fisicamente dai mei compagni di viaggio o dalla posizione in auto. |
| inviato il 23 Maggio 2022 ore 18:46
Aggiornamenti, ho preso il 300 f2.8, e' sempre stato l'obiettivo dei miei sogni, l'ho visto da RCEfoto di Rovigo, ero andato per provarlo ma e' venuto a casa con me. Ho fatto qualche prova ed e' fantastico. Poi ho visto che in alcuni posti in cui soggiornero' nel delta, tra le dotazioni a disposizione, danno anche il 100-400, quindi per 4/5 giorni sono coperto. Vorrei mettere la foto di allenamento fatta alla mia lagotta timidissima, che quando la fotografi sembra che le si rubi l'anima fatta con il 300, ma non so linkare, quindi l'ho caricata nella mia galleria. Grazie a tutti dei consigli. |
| inviato il 06 Giugno 2022 ore 11:29
Domanda per chi va in estate, come vi regolate per eventuale profilassi antimalarica? Precedentemente (Sudafrica e tanzania) l'abbiamo fatta col Malarone senza nessun effetto secondario. |
| inviato il 06 Giugno 2022 ore 11:34
“ Domanda per chi va in estate, come vi regolate per eventuale profilassi antimalarica? Precedentemente (Sudafrica e tanzania) l'abbiamo fatta col Malarone senza nessun effetto secondario. „ Continua con il Malarone, se non hai avuto problemi ed il tuo medico non ha controindicazioni. Io l'ho fatta con il Lariam in tanzania, poi in Namibia ed in Botswana non l'ho fatta, ma ero conscio del pericolo. |
| inviato il 06 Giugno 2022 ore 11:57
In effetti preferirei farla vista la presenza di ambienti umidi, anche se in teoria essendo inverno la presenza delle zanzaree dovrebbe essere molto ridotta. Sentirò l'apposito della ASL di Milano. |
| inviato il 06 Giugno 2022 ore 12:46
ottimo il 200-400 ma è grosso e pesante... io opterei per il 100-400 con un eventuale moltiplicatore oppure un sigma/tamron 150-600. Ho avuto il 60-600 sigma che era ottimo e con quello potresti farci di tutto e la qualità è comunque molto alta |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |