JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Una domandina per Leo45 ma anche per gli altri Il mio monitor quando la calibro ha due modalità, c1 e c2 Io di solito ne faccio la prima in Srgb e la seconda in Adobe RGB Secondo voi cosa conviene tenere sempre attivo quella in srgb o RGB Lo spazio colore copre sempre al 100%
io lo calibro in srgb perché il mio monitor non copre l'adobe rgb 1998. se hai la scelta dipende da dall'uso che ne fai per il web tutto é in srgb quindi potresti avere una visione alterata se usi la calibrazione in adobe 98 ma non so se la differenza sia enorme non ho mai provato, ma tanto é un'attimo per basculare dall'uno all'altro ti conviene usare l'adobe quando lavori le foto e l'rgb per tutto il resto, dipende dal sw ma generalmente basta un click di mouse per cambiare di profilo.
Si parlo del monitor, lo tengo sempre in Adobe rgb. Al massimo quando ho dubbi passo al volo su srgb per dare un occhiata. Alcune piattaforme, social e browser, riescono a gestire anche profili diversi da srgb, quindi la cosa ha un senso. C'è qualche contro da gestire ma nulla di eclatante. Su Photoshop, invece, gestisco il flusso lavoro in prophoto a 10 bit colore, poi publico nel gioco gpp un misero jpg da 8 bit ridimensionato e con profilo srgb, tagliando fuori parte del lavoro precedentemente fatto.
È un HP da 27 che avevo comprato in seguito ai consigli dei test dopo calibrazione della rivista "Chasseur d'images che l'aveva pure adottato come monitor per la rivista visto che gli Eizo erano a prezzi proibitivi e pure avevano dedicato un'articolo alla sua calibrazione ottimale illustrata passo a passo (che ho seguito alla lettera perché all'epoca ero ignorante nella materia), ma il modello non me lo ricordo l'ho comprato circa 10 anni fà a 260€ o 300€ (questo si me lo ricordo pressapoco ). E 20 anni fa avevo un Philips da 22 sempre consigliato da Chasseur d'images solo che all'epoca non avevano spiegato come calibrazione me l'ero dovuta sbrigare da solo
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.