RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Non sono più abituato...


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Non sono più abituato...





avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2022 ore 17:06

NICODEMO: non mi riferivo alla stampa colore da negativo, complicata non tanto dal procedimento in sé, quanto dal fatto che è difficile avere molto controllo su porzioni limitate del fotogramma, aprire ombre, fare schermature e bruciature, al limite correggere un po' di linee cadenti, cose che, invece, sai bene che possono essere effettuate più agevolmente in bianconero. Per il passato, ho effettuato la stampa a colori da dia con Cibachrome, ma enormi possibilità di controllo in più col colore le hai solo se stampi da te in digitale. Non è semplice, ma si può fare ed è divertente. Sembra che a te spaventi meno stampare in bianconero con ingranditore e ti spaventi di più stampare a colori con il digitale. Pensi che occorra acquisire un po' di nozioni sul digitale ed è vero.Effettivamente, in bianconero con ingranditore devi acquisire esperienza, essere preciso, in digitale l'esperienza, come dire, viene dopo che ti sei "rotto le scatole" per un po' ad acquisire teoria digitale, tarare apparecchiature , cercare di far dialogare al meglio monitor, stampante, carta, profili, magari, se lo sai fare, fartene di propri, ecc. Tutto molto diverso da quello cui sei abituato; insomma, se sei motivato sono cose che piano piano imparerai ( c'è di peggio e di più serio nella vita che imparare a stampare in digitale o con ingranditore), altrimenti, specie se non ti frega molto di computer e/o programmi o se sei in po' avanti negli anni e ti scoccia iniziare quasi da zero, può essere una mezza tortura stampare in casa e sarebbe consigliabile affidare tutto ad un laboratorio professionale. Ma, a parte, in quest'ultimo caso, il problema costi ( anche se nemmeno la stampa in proprio è regalata ed è una illusione pensare che tarare perfettamente tutte le apparecchiature significhi avere un'ottima stampa già al primo tentativo), normalmente, specie online, non avrai mai gli stessi risultati che puoi avere se stampi in proprio.. Però, come dicevo, un po' devi penare prima. Fai una prova: prendi un bella foto di qualche celebrato autore qui su Juza magari prendi la versione in alta risoluzione e stampala cosi come è con una stampante anche buona, magari di un amico: il risultato sarà una schi.fezza inguardabile! Dovrai ottimizzare per bene per riuscire a farne una copia appena appena un po' più decente. Non voglio scoraggiarti, anche perché prima o poi, come in tutte le cose, i risultati arrivano.
Un saluto

user14408
avatar
inviato il 16 Maggio 2022 ore 21:20

Mhmmm grazie Claudio , ci sto pensando al sistema ibrido pellicola/digitalizzazione in proprio. Come ho detto più volte ad oggi le poche stampe le faccio fare fuori ad uno stampatore ormai collaudato e che conosce bene le mie richieste. Vediamo...potrei iniziare col noleggio del suo scanner Hasselblad...

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2022 ore 23:33

Lo scanner Hasselblad è sicuramente ottimo e una buona esperienza con questo attrezzo ce l'ha DIEBU; puoi chiedere a lui. Però, sinceramente, non ne capisco il senso; se devi trasformare un negativo che non hai sviluppato tu, non ci hai giocato tu con gli sviluppi, se devi fare una scansione adeguandoti alle esigenze e ai tempi dello stampatore, se poi alla fine comunque hai un file che devi trattare come un qualunque file prodotto da una macchina digitale, che gusto particolare e diverso si può trovare? Non lo so bene, sinceramente. Solo per dire che ho scattato con dentro la reflex qualcosa di diverso dal sensore? Io cercai di trovare una strada scattando diapositive, ma si trattava innanzitutto di dia 6X7 e quindi immaginavo di avere una qualità superiore per fare stampe di grandi dimensioni Fin quando mi accorsi che la qualità con i miei mezzi era comunque inferiore a quella ottenibile con una bigMP. Poi non ho mai stampato in grandi dimensioni ( max A3+). Se poi il tutto serve , nella maggior parte dei casi, a guardare le foto a monitor, insomma, non so che gusto ci sia. Le mie a colori perdevano del tutto la parentela con la pellicola. Però, ovviamente ci si può divertire come si vuole. Se poi fare la scansione significa adottare un sistema per stampare in proprio a colori continuando ad usare la pellicola , allora la cosa mi sembra avere più senso. Devi essere tu a decidere, Maceric. Se vuoi ulteriori informazioni puoi anche chiedere in MP. Se ne sono in grado, ti risponderò volentieri

avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2022 ore 0:12

Sembra che a te spaventi meno stampare in bianconero con ingranditore e ti spaventi di più stampare a colori con il digitale. Pensi che occorra acquisire un po' di nozioni sul digitale ed è vero.Effettivamente, in bianconero con ingranditore devi acquisire esperienza, essere preciso, in digitale l'esperienza, come dire, viene dopo che ti sei "rotto le scatole" per un po' ad acquisire teoria digitale, tarare apparecchiature , cercare di far dialogare al meglio monitor, stampante, carta, profili, magari, se lo sai fare, fartene di propri, ecc. Tutto molto diverso da quello cui sei abituato; insomma, se sei motivato sono cose che piano piano imparerai ( c'è di peggio e di più serio nella vita che imparare a stampare in digitale o con ingranditore), altrimenti, specie se non ti frega molto di computer e/o programmi o se sei in po' avanti negli anni e ti scoccia iniziare quasi da zero, può essere una mezza tortura stampare in casa e sarebbe consigliabile affidare tutto ad un laboratorio professionale.


Non è che mi spaventi stampare il colore in digitale. È solo che la stampa da negativo la so fare e piuttosto bene. Quella da file dovrei impararla da zero e, superati i 60 anni, ogni percorso di apprendimento nuovo appare arduo. E siccome non mi affiderei mai a terzi, ho scartato l'ipotesi digitale, dopo prove sul campo ed attenta valutazione. Proseguo con le mie pellicole. Negative bw e positive colore. il tutto con attrezzature obsolete e, secondo alcuni, scadenti. Faccio tutto da me e vivo felice

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2022 ore 9:13

NICODEMO: dici esattamente quello che avevo scritto. La stampa digitale è tutt'altra cosa e bisogna impararla, come dici tu da zero e questo non sempre è piacevole. Come avevo scritto e tu hai confermato, dopo i 60 anni ( anche io li ho superati), " ogni percorso di apprendimento nuovo appare arduo". In questo senso, appunto, spaventa un po'; è inevitabile! Non puoi aspettarti di prendere un file di una foto, pigiare un bottone e stamparlo così come è; non avresti che delusioni. Ma, come in tutte le cose, piano piano i risultati vengono.
Quindi stampi in c.o. il bianconero? Sviluppi da te? Che ingranditore hai? Con le dia fai solo proiezioni o le sviluppi anche?

user14408
avatar
inviato il 17 Maggio 2022 ore 19:06

Come avevo scritto e tu hai confermato, dopo i 60 anni ( anche io li ho superati),



quanto vecchiume !!







... io ancora NON li ho superati :-P

avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2022 ore 20:20

Quindi stampi in c.o. il bianconero? Sviluppi da te? Che ingranditore hai? Con le dia fai solo proiezioni o le sviluppi anche?


Si, esatto. Ho una camera oscura permanente. Piccola ma ben fornita. Come ingranditori ho due IFF, uno per il 135 e l'altro che arriva al 6x7.
Le DIA le espongo, le sviluppo (classico kit E6), le intelaio e le proietto... Certo, Paolo è un altro livello, ma io mi diverto così.

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2022 ore 20:30

Ieri pomeriggio ho preso la mia automobile e da Roma sono andato a Teramo, ho caricato un pianoforte Yamaha Clavinova e son tornato a Roma ben prima dell,'orario di cena. Ho lasciato l' automobile carica in garage e stamattina sono ripartito diretto ad una casa che ho nei dintorni di Amatrice. Ho scaricato il pianoforte, ed ho caricato un Yamaha p125 per portarlo a Roma. Alle 16 ho rimesso l'automobile in garage.

Il tutto rapidamente, troppo rapidamente. Mi è restato un nonsocche ' di insoddisfazione...tutto così facile e prevedibile. Credo che un bel calesse trainato da un paio di cavalli mi avrebbe dato ben altra soddisfazione.

Infine pure 'sti pianoforti digitali....vuoi mettere in bel pianoforte a coda che avrebbe fatto la sua figura occupandomi mezza sala ed il piacere di fare venire periodicamente un accordatore fino ad Amatrice. Invece il Clavinova sta lì, sempre accordato a puntino, contro il muro...una noia....

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2022 ore 20:49

A ognuno il suo, non c'è giusto o sbagliato

avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2022 ore 21:13

Kwlit, si può essere d'accordo o meno con l'autore ma il sarcasmo lo trovo fuori luogo...

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2022 ore 21:15

Più che d'accordo o meno, direi in empatia o meno, dato che si tratta solo di sensazioni personali e non di assunti.

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2022 ore 21:41

"Kwlit, si può essere d'accordo o meno con l'autore ma il sarcasmo lo trovo fuori luogo..."



Non esageriamo....solo un poco di ironia...

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2022 ore 22:10

NICODEMA: una bella camera oscura. Io avevo un F60 e in facoltà usavo , solo io, un M601 se non ricordo male. Il mio Durst è ancora da qualche parte in un deposito insieme con due tank Paterson e Jobo, un Drum Cibachrome, vaschette di varie dimensioni ecc. Di quella camera oscura mi è rimasto....il termometro!MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2022 ore 22:20

Parzialmente ot, racconto quello che mi ha detto una mamma delle foto dei suoi figli fatte durante una gita. Si è emozionata vedendole perché le hanno fatto rivivere la stessa atmosfera di quella bella giornata. Mi ha detto che le foto moderne sono tutte surreali, bellissime anche, ma finte.
So perfettamente che potevo ottenere stampe simili (ma non uguali) anche col digitale, smanettandoci opportunamente, ma io mi son divertito di più così.

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2022 ore 23:05

Bravo Nessunego a fare addirittura " emozionare" le mamme! Devo aver sbagliato qualcosa: nessuno mai si è emozionato con le mie foto; al massimo, ma proprio al massimo mi hanno detto che erano belle. Mica una mamma qualunque, una mamma competente di tecnica fotografica tanto da capire che le foto moderne sembrano ( ovviamente!) " surreali". Ma guarda un po'! ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me