| inviato il 12 Maggio 2022 ore 16:24
Sì ma spesso questi sono titoli clickbait tipo "Don Matteo: ottimi ascolti ma serie sospesa" e poi scopri che è sospesa una settimana per l'Eurosong Contest oppure "Gerry Scotti: ci ha lasciati per sempre..." e poi scopri che è "Gerry Scotti: ci ha lasciati per sempre la sorella della sua truccatrice storica" e via discorrendo. La prima volta clicchi, la seconda anche, la terza li mandi a quel paese mentalmente e passi avanti. A questo punto preferisco rischiare di perdermi qualcosa di interessante piuttosto che perdere prezioso tempo e almeno nel 95/98% delle volte faccio bene... |
| inviato il 12 Maggio 2022 ore 16:37
Certo, molto di quello che ho imparato da confronto con altri, amici quanto discussioni del genere non è servito certo a migliorare le mie qualità di fotografo e né tanto meno probabilmente a migliorare il mio workflow di lavorazione delle mie foto ormai standardizzato sull'uso dei soliti strumenti. Quello che però è interessante di questo video è che nella discussione nata sono usciti fuori altri argomenti e dopo aver installato RAW threapy e darktable dopo tanti anni mi sono reso conto che in effetti in certe situazioni di scatto potrebbe tornare utile pensare una post con qualcosa del genere considerata l'esperienza maturata. |
| inviato il 12 Maggio 2022 ore 18:07
" Con che software lo apri il RAW?" Con Adobe Camera RAW, capture One e Nikon NX Studio. Comunque le chiacchiere le porta via il vento, basta fare degli scatti in situazioni di alto contrasto, il D Lighting "ammoscia" un pochettino il RAW. Comunque, il D Lighting lo si può spengere, non è operativo di default. Come in tutte le cose che non sono tenute a definire per contratto, le Case fanno quello che gli pare. Però sarebbe bene che lo citassero sul libretto d'istruzioni che il D Lighting penalizza un po' l'immagine. |
| inviato il 12 Maggio 2022 ore 18:13
Clickbait:vero,cosa nel 2022 non lo è? Direi che Damiano di Promirrorless ha comunque una certa autorevolezza,come fotografo praticante che usa l'informatica a scopo utilitaristico(per ribattere ad affermazioni lette nelle pagine precedenti) Piuttosto ho la grande impressione che legga queste pagine e ne tragga spunto diretto per i suoi video. Domandone:che Nickname avrà?Chi sarà mai? |
| inviato il 12 Maggio 2022 ore 18:22
“ Domandone:che Nickname avrà?Chi sarà mai „ Damiano Durante non so, Roberto Dacci, il suo socio invece c'è, ma è silente da molti anni www.juzaphoto.com/me.php?l=it&p=4015 |
| inviato il 12 Maggio 2022 ore 18:37
“ Il RAW primordiale non esiste, perché i dati registrati dal sensore vengono subito "incapsulati e spezzettati" nel RAW del costruttore con tutti gli altri dati. „ Daccordo lo anche detto sopra ma alcune marche come dicevo applicano un pre-trattamento per migliorare le prestazioni del sensore. “ Sono d'accordo con te. Un Raw universale non ci sarà mai. „ il DNG ci assomuglia molto pero, dopo diversi test ti posso assicurare al 100% che non c'é nessuna differenza fra un raw originale e lo stesso convertito in DNG con Adobe DNG converter (inoltre si puo anche incapsulare il raw originale nel dng ed estrarlo ulterirmente se necessario, il problema é che aumenta notevolmente il peso del file) il problema é che attualmente il dng non é riconosciuto da tutti i sw, canon dpp per esempio che é uno dei miei preferiti non apre i dng....putroppo, se no avrei già convertito tutti i miei raw in DNG |
| inviato il 12 Maggio 2022 ore 20:25
“ Direi che Damiano di Promirrorless ha comunque una certa autorevolezza,come fotografo praticante che usa l'informatica a scopo utilitaristico(per ribattere ad affermazioni lette nelle pagine precedenti) „ io lo apprezzo perche é un ottimo fotografo che ama la stampa, uno pratico dove la tecnologia e finalizzata alla fotografia e non alle super×le da forum, dove troppo spesso ci si perde in prolisse discussioni dove la finalita sembra solo dimostrare di saperne di piu in questo caso l'unica critica che si puo muovere e il titolo acchiappa like, ma il video e onesto nella misura in cui si limita a dire con delle foto da esempio, attenzione che il raw che visualizzate e gia precotto, ha scopo informativo e per quanto mi riguarda e stato utile perche non sapevo in che misura il raw fosse manipolato |
| inviato il 12 Maggio 2022 ore 22:12
TITOLO NON CLICKBAIT "Come effettuare fotografie con apparecchi fotografici a specchio mobile o senza specchio,ma anche compatte e smartphone sfruttando appieno la capacità del sensore,sia CCD che CMOS,sebbene di CCD ve ne siano oramai pochi in produzione,utilizzando il formato RAW che erroneamente viene ritenuto un formato grezzo,ma qui vi spiego che si tratta di un file che contiene già una'"interpretazione" proprietaria atta a semlificare la visione del file stesso" SECONDO VOI PUÒ ANDARE BENE? |
| inviato il 12 Maggio 2022 ore 22:13
Il RAW si potrebbe paragonare in analogico alla pellicola impressionata dopo lo scatto ma non ancora sviluppata. Poi il passaggio nella tank e relativi liquidi rendono visualizzabile seppur in negativo (salvo dia) la scena che in digitale viene visualizzata tramite un contenitore LR, C1, ecc. con qualche liquido a base di curve, profili, ecc.. Segue l'ingranditore oggi a forma di monitor che prepara l'avvio alla stampa necessaria in analogico un po' snobbata in digitale. |
| inviato il 12 Maggio 2022 ore 22:28
Senza fare inutile ironia ed iperbolica esagerazione per difendere un titolo indifendibile, guarda come è semplice: Sfatiamo il mito "RAW = immagine al naturale" Il problema è che così chi sa già cosa è il raw non guarda neppure 10s di filmato, invece con la tecnica del clickbaiting... Ecco fatto. |
| inviato il 12 Maggio 2022 ore 22:33
Secondo me se qualche costruttore spadella fuori una fotocamera con il tasto file grezzo fa una strage, .....di polli |
| inviato il 12 Maggio 2022 ore 22:33
LOL |
| inviato il 12 Maggio 2022 ore 22:51
@sarogrey magari qualcuno osanna il produttore per poi nemmeno utilizzate una tale funzione, a volte si è più contenti sapere che c'è in realtà. Personalmente come detto in alcuni altri post su alcuni scatti preferire una ore post meno aggressiva soprattutto per quanto visto su c1 e Sony a7s e 28 f2, magari mi metto a smanettare una mezza giornata in C1 e mi rendo conto che c'è un modo... Che poi spesso certe perplessità sono figlie della propria ignoranza... Vedremo |
| inviato il 12 Maggio 2022 ore 23:36
“ magari mi metto a smanettare una mezza giornata in C1 e mi rendo conto che c'è un modo... „ Allora puoi cominciare ad usare la curva di risposta "lineare" (nella sezione Colore>Caratteristiche di base) e avrai qualcosa di più simile a quanto rimpiange Damiano nel suo tutorial. Cito dal blog Maiellone.com: "La curva di Risposta Lineare restituisce un'immagine a basso contrasto e piuttosto scura: brutta a vedersi, ma molto lavorabile. Un po' come quando ai tempi della pellicola in bianconero si esponeva e si sviluppava per ottenere un negativo molto piatto, cioè ricchissimo di grigi. Bruttino a prima vista, ma un'eccellente materia prima da cui partire in camera oscura. Un negativo o un RAW che contiene tante informazioni può essere reso accattivante, perché in post-produzione si può eliminare ciò che non serve. Viceversa, le informazioni che sono state eliminate in partenza – magari per darci sin dall'inizio una immagine subito “croccante” e d'impatto – sono perse per sempre (come lacrime nella pioggia, ecc.)." Per maggiori dettagli: maiellone.com/2018/08/12/capture-one-lo-sviluppo-di-un-raw/ |
| inviato il 12 Maggio 2022 ore 23:44
Io non lo vedo come un titolo poi tanto "clickbait" e lo trovo adeguato. Poi considerate che è un video che deve coprire una vasta utenza, più o meno "tecnologica". I raw convertendoli hanno preimpostazioni e modifiche anche importanti che certi programmi possono disabilitare. Quel che non dice è che esistono altre modifiche fatte prima che tu possa convertirli in qualsiasi modo o forma. (Alcuni cospirazionisti dicono che tra gli zero e uno del file, ci siano nascoste frasi di un testo oscuro e malvagio che racconta la verità sulla fine, il tutto sta a scegliere gli uno e zeri nelle giuste sequenze ed assegnare loro il vero valore) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |