| inviato il 13 Maggio 2022 ore 13:22
Domanda un pó ot... Nel caso si debba fare un recupero sulle ombre con RP, come vi comportate a livello di flusso? Prima una passata con il denoise e poi aprite le ombre o viceversa? Con quale metodo si ottengono i risultati migliori? |
| inviato il 13 Maggio 2022 ore 13:24
Dipende dove hai il denoise e qual è, Alpha: io avendo Photolab faccio tutto in sviluppo, correzione esposizione, correzione toni (ombre/luci) e quindi se vedo che le ombre le ho sbiellate un bel po' attivo il Deep Prime e buonanotte ai sognatori. Se però il tuo step di denoise efficace è DOPO la fase di sviluppo, ti conviene fargli poco o nulla al rumore in fase di sviluppo - pur giocando coi cursori quanto desideri - e generare a fine sviluppo un tiff quanto più ricco di informazioni possibile, da dare in pasto poi, immediatamente dopo, al denoise per pulire le ombre stiracchiate. Non sarà il massimo per i cromatismi in quelle aree, se il tutto venisse fatto direttamente nel raw processor sicuramente ne uscirebbero meglio, ma vabbè. |
| inviato il 13 Maggio 2022 ore 13:25
Io apro sempre i RAW in PL5, con una preimpostazione personalizzata che prevede l'applicazione del profilo colore, di Deep Prime a valore standard, e del parametro Lens Sharpenss attivo ma a valore 0,00. Poi a seconda di cosa voglio fare con la foto la esporto in jpeg, oppure esporto il RAW in Camera Raw e finisco l'elaborazione, questo nel caso voglia applicare un determinato preset che ho disponibile solo in CR. Comunque si, denoise assolutamente primissima cosa. PS la foto di cui ho postato gli screen, cui ho aperto le ombre a +100, è visibile qui:
 e qui a piena risoluzione: www.juzaphoto.com/hr.php?t=4026087&r=84185&l=it |
| inviato il 13 Maggio 2022 ore 13:36
Attenzione, precisazione: Non sto dicendo che in quelle condizioni non ci siano corpi che fanno di meglio, lo do anzi per assodato. Ma secondo la mia esperienza è un problema a cui si pone facilmente rimedio, e che per il mio tipo di utilizzo non è per nulla impattante. |
| inviato il 13 Maggio 2022 ore 13:43
Esatto Look, nessuno dice che è una macchina top assolutamente no, di limiti ne ha. Solo che nel 90% dell'uso di un amatore evoluto basta ed avanza, poi c'è chi fa meglio, e anche di tanto… ma costano di più ed anche di tanto Io comunque sviluppo in Lightroom e fino a 1600 iso mi faccio bastare il Denoise di lightroom (che a saperlo usare funziona comunque bene), a 3200 iso, invece, in base alla luce generale posso usare lighroom in caso di buona luce, o una passata di Pure Raw. Da 6400 Iso in poi (difficile che scatti a più di 6400 iso) Parto dal pure raw e poi sviluppo in Lithroom. In ogni caso quando serve sempre prima far passare il Pure Raw (o comunque il denoise) e poi sviluppare il file… a meno di non usare direttamente Dxo allora lo fa lui all'esportazione. Personalmente Dxo non mi piace, per questo ho preso solo il pure Raw. |
| inviato il 13 Maggio 2022 ore 13:44
a me capita di sotto esporre abbondantemente (foto semi-buie) solo quando non aspetto il tempo di ricarica del flash (il più delle volte a pile scariche) e quindi scatto senza lampo, in questi casi non c'è niente da fare anche perchè espongo la scena coi tempi sincro a iso 640 fissi quando la scena ne richiederebbe almeno 3200 senza flash. in tutti gli altri casi non ho mai visto nessun problema grave, cosa che era molto frequente con la 50d, una foto come quella di lookaloopy non sarebbe stata così pulita , ma si parla dei un aps-c del 2008 |
| inviato il 13 Maggio 2022 ore 13:46
“ Quindi alla fin fine sto difetto imperdonabile della RP io ancora lo devo incontrare a un anno dall'acquisto. „ E siamo tutti allineati con le affermazioni di Look. E' un po' quello che ho riportato in precedenza: “ Quello che sostengo e' che apre le ombre in maniera un po' peggiore della 6D. Le soluzioni per ovviare a questa caratteristica possono essere le piu' svariate. „ “ in tutti gli altri casi non ho mai visto nessun problema grave, cosa che era molto frequente con la 50d, una foto come quella di lookaloopy non sarebbe stata così pulita , ma si parla dei un aps-c del 2008 „ Guarda, proprio questi giorni sto rivedendo tutte le foto fatte con la gloriosa 50D con DxO PL5. Beh, cambia il mondo rispetto a DPP4! |
| inviato il 13 Maggio 2022 ore 13:49
veramente? io ho sempre usato capture one e sono sempre un po' restio ai cambiamenti di software, sono un irriducibile abitudinario.. ora vado a vedermi il sito per scaricare un trial e vedere quanto costa, non si sa mai.. |
| inviato il 13 Maggio 2022 ore 16:25
Grazie per le informazioni sullo sviluppo... Io uso dxo photolab e il suo denoise lavora già abbastanza bene. Mi rendo sempre più conto che quel che manca veramente non sono gamma dinamica o ibis, ma il tempo e le occasioni per sfruttarla al meglio. |
| inviato il 13 Maggio 2022 ore 17:33
che poi, queste trappole... gia solo a leggere il manuale ci metti un mese... a capirlo ce ne vogliono sei. A memorizzare le sequenze di tasti per poterle usare, magari sotto la pioggia e nel fango ti ci vuole un addestramento da direttore di tiro... Alla fine.. credo che questa fotocamera sia un gioiello. |
| inviato il 13 Maggio 2022 ore 18:42
Io ci ho messo un paio d'anni a configurarla per bene. Ogni tot mi adattavo a nuove funzioni e ripartiva l'intera configurazione ecc… Ero abituato prima alla pellicola che aveva 0 funzioni e poi ad una vecchia Reflex dove in pratica scattavo punto centrale ricomponi e one shot quindi figuratevi. |
| inviato il 13 Maggio 2022 ore 19:39
“ che poi, queste trappole... gia solo a leggere il manuale ci metti un mese... a capirlo ce ne vogliono sei. A memorizzare le sequenze di tasti per poterle usare, magari sotto la pioggia e nel fango ti ci vuole un addestramento da direttore di tiro... „ Ho letto due volte sia il manuale della RP che quello della R6. Per quello della RP ci son volute 6 ore a botta, per quello della R6 il doppio. Se ti lamenti della memorizzazione dei tasti della RP, con la R6 ti scappotti! Tornando seri, ecco l'ultima configurazione che ho:
 Con la R6 ancora mi imbroglio un po' ma con la RP e' il tutto piuttosto intuitivo. Modalita' scatto M: - ghiera anteriore sui diaframmi, - ghiera posteriore sui tempi, - tasto AF-ON + ghiera posteriore per gli ISO (non uso praticamente mai la ghiera dell'obiettivo, che se no mi imbroglio quando uso gli EF ) M-Fn lo uso praticamente solo in M per regolare la compensazione esposizione (quando e se necessario). Poi, se uno usa FV, manda a quel paese tutte le possibili customizzazioni ed usa due ghiere e basta Avere il passaggio AF one shot - servo sul pulsante video e' comodissimo; cosi' come l'anteprima profondita' di campo sull'* |
| inviato il 14 Maggio 2022 ore 13:27
Frengod, ti consiglio se non l'hai mai fatto, di dotare la canon RP con una basetta in metallo specifica per quel modello. Solo la parte inferiore, senza la "L" laterale (sganciabile). Ti regala quei 6-7 millimetri di grip aggiuntivo che non permettono al mignolo di scivolare sotto la fotocamera migliorando la presa e il bilanciamento con ottiche più lunghe. Nella mia è montato fisso. Mai più tolto. |
| inviato il 14 Maggio 2022 ore 13:34
Giusto anche questo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |