| inviato il 12 Maggio 2022 ore 13:14
Io ho lo zoom ottico 10x su huawei (digitale fino a 100x) telefono vecchio di 2 anni, cosa che apple è ferma al 3x con l ultimo top gamma... Concordo su quello chebe stato detto che huawei sta copiando apple, ma rimane comunque un sistema aperto che comunica con tutti gli altri brand, lo schermo a 120hz sugli android sono stati montati da 2 anni, oggi anche su telefoni da 200€/300€... Tornando sul nostro topic penso che i sony sono telefoni sottovalutati come lo erano gli htc, hanno un ottimo potenziale, meglio di samsung in europa, e dico in europa perche ci danno quella porcheria di exynos invece del miglior snapdragon....vabe questo è il loro marcheting e in italia comprano per marca e non per chi va meglio, scelte dettate anche dal lavaggio di cervello che ci fanno con tutte queste pubblicita... |
| inviato il 12 Maggio 2022 ore 13:53
Simgen, riesco a tradurre l'inglese solo se leggo. Si tratta di una "recensione", e cosa dice quanto al comparto fotografico? |
| inviato il 12 Maggio 2022 ore 14:54
“ Io ho lo zoom ottico 10x su huawei (digitale fino a 100x) telefono vecchio di 2 anni, cosa che apple è ferma al 3x con l ultimo top gamma... „ Gli zoom ottici che ho visto ed usato fino ad ora, come detto prima, non mi hanno mai convinto completamente (soprattutto quelli con alto fattore motliplicativo, es. x10) e questo ultimo smartphone ne è conferma. Ripeto, non sceglierei mai uno di questi smartphone per un utilizzo fotografico, sapendo che una compatta qualsiasi, di qualche anno fa e dal costo decisamente inferiore, farebbe meglio. Quello Zoom x100 di cui parli è indegno e lo so bene, come qualsiasi altro zoom digitale. Inutile, per me, mettere il "numerone" se poi questo è a dir poco deludente nel real life. “ Concordo su quello chebe stato detto che huawei sta copiando apple, ma rimane comunque un sistema aperto che comunica con tutti gli altri brand, lo schermo a 120hz sugli android sono stati montati da 2 anni, oggi anche su telefoni da 200€/300€... „ Lo schermo a 120 hz, Apple lo ha iniziato ad usare l'anno scorso, quindi tutto sto ritardo rispetto ad altri brand proprio non esiste. Per Samsung, poi, il refresh rate a 120 hz su modelli mid range da, decisamente, più problemi rispetto ai modelli high end, tant'è che se ne sono lamentati in molti. Non guardate solo i numeri, vedete poi come si comportano realmente simili prodotti. |
| inviato il 12 Maggio 2022 ore 15:05
“ un telefono to di gamma non si paga solo per le foto, è l'esperienza d'uso che cambia totalmente da un telefono da 300 euro. „ Curiosità: escluda la fotocamera, in cosa dovrebbe cambiare l'esperienza d'uso tra un telefono da 300€ e uno da 1400? |
| inviato il 12 Maggio 2022 ore 15:39
“ escluda la fotocamera „ Qualità schermo, risposta del touch, qualità audio, qualità batteria, materiali, prestazioni, supporto negli anni, esperienza d'uso generale. |
| inviato il 12 Maggio 2022 ore 15:56
“ e cosa dice quanto al comparto fotografico? „ Dice ciò che è noto da tempo per ovvie ragioni. Ovvero che lo zoom ottico, soprattutto, se si sale di ingrandimento, correla con una perdita di qualità ottica, intesa sia come risolvenza che come ac. In più sono molto poco corretti quegli obiettivi, sempre per ragioni inerenti alla fisica. È dall'inizio che lo stiamo dicendo |
| inviato il 12 Maggio 2022 ore 18:09
“ Non manca nulla, tutto perfettamente funzionante e funzionale. „ Io non so come si possa accettare che sia apple a decidere quali contenuti io possa guardare e quali no come se fossi un bambino di 8 anni ... Ho REGALATO il mio iphone, comprato per provarlo, tre giorni dopo l'acquisto per vedere cosa c'era di così stupendo. Mia cognata ha fatto un "sincronizza" con itunes e si è CANCELLATA tutta la raccolta delle canzoni perchè "illegali" ahahahahah per me è DEMENZIALE come sistema, io non lo accetterei mai. |
| inviato il 12 Maggio 2022 ore 18:09
“ Qualità schermo, risposta del touch, qualità audio, qualità batteria, materiali, prestazioni, supporto negli anni, esperienza d'uso generale. „ Allora, punto per punto: - La qualità dello schermo è ormai eccellente anche su smartphone da 300€, qualsiasi risoluzione sopra il FullHD è una commercialata utile solo a gonfiare i prezzi e a consumare più batteria (e lo dico da possessore di smartphone 1440p). In quella fascia si trovano ormai anche 120HZ con HDR vari, quindi lo schermo non è una differenza sostanziale, di certo non tale da giustificare la differenza di prezzo. - Risposta del touch: è ormai eccellente su qualsiasi device decente, di certo lo è su quelli da 300€. Nei test di laboratorio al massimo si misurerà qualche millisecondo di differenza che di certo non ne impatta l'utilizzo nel mondo reale. - Qualità audio: dubito fortemente ci siano differenze percepibili, specialmente se si usa lo smartphone con gli auricolari. Ironico anche che in molti smartphone di fascia alta non ci sia più il comodissimo jack da 3.5, quindi qualsiasi discorso di qualità audio cade dato che la conversione viene fatta dal DAC USB o dalle cuffie stesse quando sono wireless, rendendo lo smartphone irrilevante. - Qualità batteria: le batterie sono tutte uguali all'interno, non mi risulta che i device di fascia più alta durino di più, anzi... spesso per via di schermi più grandi e processori più potenti si ha l'effetto opposto. In ogni caso la capacità delle batterie è la stessa, si trovano tranquillamente modelli da 5000mAh sotto i 200€ - Materiali: io ho un S8 in vetro, molto bello esteticamente, ma alla fine avrei preferito fosse fatto in plastica almeno non si sarebbe crepato dopo essere caduto due volte. Non ha senso avere materiali pregiati se poi il telefono va messo in una cover, e comunque non è il materiale che cambia l'esperienza d'uso. - Supporto negli anni: anche qui, il mio era un top di gamma, non è mai andato oltre Android 9. Non è il costo del telefono a determinare la lunghezza del supporto, ma solo l'onestà della casa madre. - Prestazioni: utili al massimo per chi gioca a giochi in 3D, per tutto il resto sono totalmente ininfluenti tanto che si è arrivati al punto che in certi modelli addirittura mantengono o tornano indietro rispetto ai modelli dell'anno prima. Insomma, sti motivi per un telefono da 1400€, comparto foto/video esclusi, continuo a faticare a vederli. Poi magari c'è qualcuno che ha bisogno delle performance per qualche utilizzo particolare o di nicchia, ma al 99% della clientela non vedo quali veri vantaggi possano esserci rispetto ad un telefono da 300€ (come se poi fossero pochi, è solo che ormai l'asticella dei prezzi è salita talmente tanto che quella che una volta era fascia medio/alta ormai sembra fascia bassa...). |
user209843 | inviato il 12 Maggio 2022 ore 18:20
“ Insomma, sti motivi per un telefono da 1400€, comparto foto/video esclusi, continuo a faticare a vederli. „ Infatti, inoltre puoi includere anche il comparto video e foto! Uso lo smartphone per lavoro, rata compresa nel contratto aziendale, ho appena finito di pagare l'ultima rata ma aspetto a cambiarlo e comunque stavo pensando ad un downgrade, da iPhone 11 a iPhone SE! Dimenticavo, uso tranquillamente il melafonino anche per fotografare, con i giusti accorgimenti trovo la sua qualità all'altezza anche della visione su monitor 4K da 28" (vedere sulle mie gallerie) |
| inviato il 12 Maggio 2022 ore 18:34
“ - Materiali: io ho un S8 in vetro, molto bello esteticamente, ma alla fine avrei preferito fosse fatto in plastica almeno non si sarebbe crepato dopo essere caduto due volte. Non ha senso avere materiali pregiati se poi il telefono va messo in una cover, e comunque non è il materiale che cambia l'esperienza d'uso. „ 30 e lode e bacio accademico e pubblicazione della tesi |
| inviato il 12 Maggio 2022 ore 18:37
“ qualsiasi risoluzione sopra il FullHD è una commercialata utile solo a gonfiare i prezzi e a consumare più batteria (e lo dico da possessore di smartphone 1440p). „ io ho ridotto a 720p: si vede benone ugualmente, tutto è più fluido grazie al minor aggravio sul comparto grafico del SoC e la batteria dura il 50% in più. |
user140392 | inviato il 12 Maggio 2022 ore 18:51
eh già i Mac solo per i grafici... io da grafico tornerei a Windows altroché... l'unica cosa che ha fatto veramente la differenza per me è stato il display del iMac rispetto al PC precedente, per il resto dell'esperienza d'uso non mi sono trovato né meglio né peggio... però almeno con Windows non mi toccava avere un hdd esterno per l'archivio degli esecutivi dedicato solo al Mac perché non scrive in quello che usavo con Windows... |
| inviato il 12 Maggio 2022 ore 19:24
“L'eterna lotta” tra Apple e Android non finira' mai mettetevela via |
| inviato il 12 Maggio 2022 ore 19:44
“ Mia cognata ha fatto un "sincronizza" con itunes e si è CANCELLATA tutta la raccolta delle canzoni perchè "illegali" ahahahahah per me è DEMENZIALE come sistema, io non lo accetterei mai. „ Cioè fammi capire, tu hai scaricato musica illegalmente e definisci demenziale un sistema che tutela i diritti degli artisti? Seriamente? |
| inviato il 12 Maggio 2022 ore 20:02
Beh Iza tanti anzi quasi tutti quelli che conosco prendono Android proprio per buttare dentro musica e app craccate,alla fin fine e' quello il bello di Android e solo con Android puoi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |