RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Composizione: "bordi puliti" o rispetto della composizione?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Composizione: "bordi puliti" o rispetto della composizione?





avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2022 ore 13:21

ogni tanto mi accorgo che se il fotogramma fosse stato anche solo un po' più ampio, avrei potuto operare qualche piccolo aggiustamento successivo

In effetti fare un'inquadratura "generica e molto abbondante" e poi a casa con calma esercitarsi a individuare diverse inquadrature corrette è un buonissimo esercizio didattico. E non c'è nulla di male ad allenarsi così.

A me personalmente capita di trovarmi in situazioni in cui mi è perfettamente chiaro tutto: punto di vista, inquadratura, risultato....
Ma in molti altri mi rendo conto di essere di fronte ad un "soggetto significativo" e non riesco al volo ad intuire la migliore soluzione. In quel caso faccio diversi tentativi di scatto e poi... ci penserò...

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2022 ore 13:22

faccio diversi tentativi di scatto e poi... ci penserò...


Come ti capisco.

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2022 ore 13:26

Mi capita di vedere moltissime volte persone che arrivano di fronte ad un possibile soggetto statico (architettura, paesaggio, ...) e scattano subito dal punto in cui si trovano.

Quindi ogni tanto penso che la sequenza di operazioni che inizia prima di tutto con la scelta del punto di vista, poi dell'inquadratura, poi del resto non sia qualcosa di scontato per tutti.

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2022 ore 13:36

Molti hanno suggerito il metodo di comporre con un po' di...abbondanza le proprie foto, proprio per permettere, in un secondo tempo, di operare piccoli aggiustamenti. Io inserisco un piccolo dilemma; spesso non lo faccio, non perché sia sbagliato, anzi, ma perché,
preso dall'attenzione alla composizione rispetto alle proporzioni e si limiti del mirino , vedo solo l'immagine come la immagino e purtroppo, ogni tanto mi accorgo che se il fotogramma fosse stato anche solo un po' più ampio, avrei potuto operare qualche piccolo aggiustamento successivo che, nel tentativo di comporre perfettamente mi viene precluso. Non succede a nessuno?

In effetti mi capita spesso di inquadrare mettendo il soggetto sul terzo o sulla sezione aurea, è una mia fissa, e a furia di scattare è diventato quasi automatico. Poi mi capita di dover raddrizzare un pochino o di fare qualche altro piccolo aggiustamento e mi rendo conto che se fossi stato un pelo più largo sarebbe stato meglio...


a in molti altri mi rendo conto di essere di fronte ad un "soggetto significativo" e non riesco al volo ad intuire la migliore soluzione. In quel caso faccio diversi tentativi di scatto e poi... ci penserò...

Idem, se il soggetto vale davvero la pena di fotografarlo tanto vale non risparmiare sugli scatti. Ma questo lo diceva già Feininger ai tempi della pellicola, quando oltretutto scattare in abbondanza costava...


In effetti fare un'inquadratura "generica e molto abbondante"...

Ultimamente sto usando una M4/3 e in questo caso stare un filo largo va ancora bene, ma "molto abbondante" no, ci si perde troppo in qualità. Proprio l'altroieri mi è capitato di fotografare una scenetta divertente al mercato, ma alla fine ho dovuto tagliare abbastanza l'inquadratura perchè il 135mm che ho usato non mi permetteva di stare più stretto... beh, poi osservando la resa del dettaglio ho capito che sarebbe stato meglio poter stringere...

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2022 ore 13:40

mi rendo conto che se fossi stato un pelo più largo sarebbe stato meglio...

Questo mi capita molte volte se poi devo applicare una robusta raddrizzata di linee cadenti...

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2022 ore 14:13

Come ho detto a me capita di ritagliare.
Con la D7200 si faceva senza troppi problemi, ma con la Z5 è un altro mondo.
Le dimensioni contano

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2022 ore 15:22

Avete ragione, bisogna pensarci: a volte il mirino ti induce ad avere tutto perfettamente composto, pronto per la versione definitiva. Ma a volte essere cosi ...
attento ti taglia possibilità future

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2022 ore 16:01

Vorrei aggiungere che anche il supporto di visualizzazione conta ai fini di un crop, cartellone pubblicitario, schermo telefono, stampa ecc... Il risultato infatti cambia per il punto di visione, per l'immersività e per la finalità...

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2022 ore 17:56

Sporca?



avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2022 ore 17:57

O pulita?



avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2022 ore 18:12

Per me il bordo "sporco" con tagli ha senso se si da profondità o movimento allo scatto o si vuole lasciare la sensazione all'osservatore di vedere una sorta di frame
Se no ha l'effetto di rendere la foto più confusionaria

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2022 ore 18:17

Beh, il rametto solitario in alto non vedo proprio il motivo per lasciarlo, di solito quelle cose lì le clono: non aggiungono realismo, non fanno intuire niente di particolare fuori dall'inquadratura, danno solo fastidio.

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2022 ore 18:37

Andrea, io avrei tolto anche quel "nulla" di tronco che si vede nell'angolo in alto a dx….Cool

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2022 ore 19:27

O pulita?


Io quando costruisco un immagine ragiono a masse, blocchi, chiazze o come si chiamano.

Se qualcosa ne è fuori è utile?
Se no, lo tolgo.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2022 ore 9:11

"io avrei tolto anche quel "nulla" di tronco che si vede nell'angolo in alto a dx"
Probabilmente hai ragione Ale, come gli altri interventi, ora che me lo fai notare. Anche se continuo a pensare che il ciuffo di aghi cancellato o meno ed il tronco rifilato o meno non siano in grado di cambiare il senso della foto o di trasformarla da brutta a bella o viceversa. In questo caso specifico non credo che la decisione se tenere la presente foto o scartarla dipenda da questi due particolari.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me