RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Foto bella o semplicemente un ottimo foto ritocco?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Foto bella o semplicemente un ottimo foto ritocco?





avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2022 ore 11:18

Non parliamo poi delle ore di lezione sul fotoritocco , dove di base viene insegnato a levare le piccole imperfezioni della pelle anche se ben truccata o gli elementi di disturbo in una scena, ed esce gente che stravolge il tutto con 20 livelli esagerati di photoshop chiamandole alla fine opere d'arte , e si risentono se gli fai notare la monnezza che hanno prodotto.

Ormai viene proposto in molti corsi di fotografia come parta integrante, in alcuni è addirittura al 50/50. Due sono i fattori che hanno reso il fotoritocco un fattore chiave sempre più imprescindibile per molti "fotografi" (quantomeno sedicenti): in primis la mole di immagini che ogni giorno circola nel nostro feed instagram, che di fatto ci ha un po' anestetizzati; in secondo luogo, avendo ormai instagram trasformato la fotografia da "fine" a "mezzo", si scatta senza una vera motivazione e senza alcuna intenzionalità artistica, si fotografa con il solo fine ultimo di alimentare i nostri account, costantemente, anche se le foto che abbiamo sono banali e non comunicano niente. Ne aggiungo un terzo: il 90% (per non dire 99) della popolazione instagram non ha alcuna conoscenza fotografica, neanche quella di base, e si bagna nel vedere immagini che ben poco hanno a che fare con la fotografia. Da qui la necessità, per molti, del fotoritocco: l'unico strumento (o stratagemma) per cercare di strappare quei like in più o quei followers in più, in un mondo ormai fatto solo di numeri.

avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2022 ore 11:53

il problema si pone quando trasformi una giornata grigia in un tramonto tropicale col bagliore del sole, giusto per fare un esempio

Beh l'ultima moda del fotoritocco sembra proprio quella di sostituire il cielo con un altro di proprio piacimento e poi, se qualcuno se ne accorge, fare lo "sbadato" che si è dimenticato di scriverlo.
Ricordo ad esempio quanto aveva fatto parlare questa foto (premiata anche con un EP), in cui poi si scoprì che il cielo era stato sostituito
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=&t=3795638&show=3
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3799860&show=1

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2022 ore 12:16

Beh, il "risultato" di quello scatto è notevole.
Che si possa discutere sull'eticità è un altro discorso.

Se fosse stato uno scatto mio, pubblicato da me, avrei scritto chiaramente nelle note di elaborazione di avere sostituito il cielo (a volte lo sostituisco, manualmente, con altri cieli che scatto appositamente per tenerli lì per questi usi).

Ma io vengo dal disegno e dalla pittura, dove la partenza è un foglio bianco e ci "metto sopra" quello che voglio io, non una precisa realtà che trovo già pronta, per cui ragiono in modo diverso da un "fotografo", ragiono da "pittore", e mi pongo risultati e limiti diversi. (nella pittura le "tecniche miste" sono la normalità: se ne fa un po' con il pennello, un po' con la matita ecc.)

avatarsupporter
inviato il 09 Maggio 2022 ore 12:48

A mio modesto avviso , l'etica si può applicare alla fotografia quando l'intervento post abbia un intento chiaramente t r u f f a l d i n o (nel senso , che so , di creare uno scoop inesistente o sostenere una fake new , non sto a fare altri esempi , ci siamo capiti) in tutti gli altri casi , i "giudici" sono due : l'autore e l'osservatore (nella fattispecie, la foto linkata ha avuto più di 400 likes e un ep, scusate se è poco!) soddisfatti questi , il resto sono chiacchiere: se uno dei pregi dell'immagine digitale è proprio quella di poter essere manipolata a proprio piacimento, la tecnologia ce ne da la possibilità e se l'autore è in grado di servirsene al meglio , sempre a mio modesto parere abbiamo esaurito ogni possibile obiezione .

avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2022 ore 13:01

Dico il mio umilissimo parere.

Apprezzo molto la PP che fa risaltare i dettagli, ottimizza luci, contrasti, nitidezza, ombre, colori, dominanti cromatiche, ecc.ecc.
In sintesi tutto ciò che tende a superare i limiti fisici della fotografia digitale, o comunque "esalta" elementi già presenti nell'immagine, non mi disturba affatto, ne faccio uso anche io per quanto a livello piuttosto basico.

Quello che mi piace un po' meno (molto meno) è quando si inseriscono elementi nuovi nell'immagine, che sia un cielo sostituito, una fonte di luce che non esiste, raggi solari che filtrano in un bosco in una giornata nuvolosa, macchie di colore completamente innaturali, zone in ombra con saturazioni che neanche con un faro sparato addosso, ecc...


avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2022 ore 13:02

Ognuno può fare ciò che vuole.

Ma quella sopra non è una fotografia, è un'immagine di computer grafica, dire il contrario è da t*fatori.

Tempo fa beccai un tramonto così... Ed ecco che feci appositamente il video dello shooting MrGreen

youtube.com/shorts/nMqCDr9U9y8?feature=share

avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2022 ore 13:09

Tutta la discussione deriva da un problema terminologico, perché si cerca di far passare carne per pesce, e pesce per carne: la fotografia non è un'accozzaglia di elementi presi altrove miscelati assieme a formare un'immagine. Se utilizzassimo la giusta terminologia nessuno si risentirebbe.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2022 ore 13:21

Secondo me non è una contraddizione: anche per arrivare ad avere un'immagine che rispecchi la realtà, almeno come te la ricordi, molto spesso bisogna modificare qualche parametro del raw; soprattutto WB, luci ed ombre ma anche qualche intervento locale, perchè noi vediamo in maniera differente da come "vede" un sensore.


Scusa sono stato assente per altri motivi e vedo che la discussione è andata avanti.
Ma proprio in ciò c'è contraddizione. Vale a dire poiché il sensore (come d'altronde l'occhio, ma specialmente la mente di ognuno di noi la "vede" in modo diverso da come l'hai vista tu, quella scena), ecco che la post-produzione diventa parte integrante necessaria per ottenere l'immagine che ti aveva sollecitato lo scatto.
Per cui tale mancanza di soluzione di continuità fra ripresa e elaborazione successiva conferma l'importanza ma, di più, la ncessità di metterci le mani per ottenere il prodotto desiderato. E poco importa che si tratti di un intervento minimo o massiccio perché questo aspetto sarà solo dettato, piaccia o meno agli altri, dal gusto personale di chi lo effettua.
E poi ci sarebbe anche da considerare, tanto per fare qualche altro esempio, e addirittura nella fase preliminare dello scatto:
- il trucco prima di un ritratto
- l'uso delle stesse luci articifiali
- oppure l'uso di un grandangolare o di un teleobiettivo in una foto ch potrebbe tranquillamente farsi con un normale 50mm?
se non uno stravolgimento di una realtà che invece si rappresenterebbe in altro modo.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2022 ore 13:31

Basta scattare a fuoco fare un'inquadratura decente e il gioco è fatto. Guardando un tutorial un tizio modifica una foto sbagliata in tutto e credetemi ne tira fuori una vera opera d'arte, sono rimasto esterrefatto e ho pensato che forse il tempo perso per imparare come fotografare era meglio spenderlo per il fotoritocco.

Sacrosanta verità, ma daltronde questa è la fotografia digitale, i file sfornati dalla macchina si chiamano appunto RAW (ovvero CRUDO, GREZZO) e vanno cotti/lavorati per bene, è come preparare una bella pietanza, o meglio, come dipingere un bel quadro (personalmente se fossi stato in grado di dipingere lo avrei fatto con enorme piacere). Non ti meravigliare quindi, il digitale offre enormi possibilità di sviluppo, sta a chi usa i software di postproduzione ricavarne ciò che vuole, scegliendo una soluzione più classica e realistica o una ad effetto wow o magari un B/N drammatico etc etc. Ecco, chi fotografa in RAW sà che lo scatto è solo la parte iniziale del del processo di realizzazione della foto, a lui sta la capacità compositiva, di scelta di luci/ombre, del momento opportuno x fotografare, di scelta del punto di ripresa etc etc, e questo già è un bel passo avanti, che va appreso, tanto quanto va appresa la post produzione.

user231747
avatar
inviato il 09 Maggio 2022 ore 13:52

Aldilà di tutto, il digitale permette ancora più di creare il proprio Mood e quindi creare il proprio tratto indistinguibile e riconoscibile...che non è poco.

avatarsupporter
inviato il 09 Maggio 2022 ore 14:11

“ Guardando un tutorial un tizio modifica una foto sbagliata in tutto e credetemi ne tira fuori una vera opera d'arte”

Puoi postare il link ?
Dubito fortemente che qualcuno da una foto palesemente sbagliata possa tirar fuori in PP “un'opera d'arte”.
Per me e' impossibile, le uniche “opere” che ho visto all'esito di una PP pesante e manipolativa sono dei pastrocchi inguardabili estremamente kitch e di cattivo gusto.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2022 ore 14:12

Son discorsi che vanno contestualizzati, fare di tutta l'erba un fascio vuol dire chiacchiere al vento, una foto tecnicamente perfetta non è detto che sia una buona foto ed è vero il contrario.
Contestualizzare fa la differenza.
Se intendete fotoritocco come il belletto per coprire i difetti o rendere accattivante una immagine secondo la moda, ciò non cambierà nulla sulla bontà dell'immagine, rimarrà banale e forse dopo Ancor più banale... Forse carina tiè...MrGreen

La fotografia è un mero strumento messo a disposizione di tutti, sempre più accessibile.
Se si giudica una foto solo e sempre per i colori la nitidezza, il fuoco perfetto lo sfocato è ovvio che ci si perde in un bicchiere d'acqua, a volte serve pure il fattore c un fuoco sbagliato su un altro soggetto, una frazione di secondo, come può servire l'istinto per tirare fuori qualcosa di impalpabile nel momento delli scatto.
Come ripeto sempre anche una radiografia è una foto....su altri spettri. Inutile farsi paladini di qualcosa che è oltre lo strumento

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2022 ore 14:16

Io sono del parere che bisognerebbe pubblicare Raw e il file post prodotto.
Provate a guardare un tramonto e poi guardata la semplice stampa del Raw di quel tramonto.
Secondo voi vedete la stessa cosa?
Per me la post è far sì che il raw piatto si avvicini a quello che ho fotografato o con doppia esposizione o con piccoli ritocchi a seconda di quello che serve per raggiungere quello che ho visto.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2022 ore 16:35

“ Guardando un tutorial un tizio modifica una foto sbagliata in tutto e credetemi ne tira fuori una vera opera d'arte”

Puoi postare il link ?


Non l'ha postato volontariamente: la discussione deve iniziare con un atto di fede.

avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2022 ore 18:24

Se trovo il video posto il link

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me