RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il vostro 50mm


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Il vostro 50mm





avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2022 ore 23:50

Ma allora se è per questo anche due obiettivi di pari lunghezza focale su un medesimo sensore possono avere una resa completamente diversa.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2022 ore 23:56

Io interpreto il senso della discussione come un sondaggio su come ci troviamo a realizzare delle immagini con uno strumento ottico che ci da una presa di campo della realtà che ci troviamo di fronte riprendendola con un certo numero di gradi di ampiezza di visione.

Dobbiamo darci un elemento comune? un punto fermo? su cui poter fare perno per delle valutazioni? O no?

Perché se poi ci mettiamo a dire che ogni cosa è diversa, un caso a sé, e che non si può avere un minimo comune denominatore… beh allora possiam parlare di tutto e di niente.

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2022 ore 5:44

il discorso aps-c FF e focale equivalente è calcolabile teoricamente, poi i progetti delle lenti differiscono quindi se la maggior parte dei 50mm si basano su schemi simil doppio gauss Zeiss o schemi leica scopiazzati e rivisti, i 35mm spesso sono realizzati con schemi ottici simili grandangolari ai vari 28/24mm (quali distagon zeiss).

Discorso diverso uso del 50 su apsc dove lo schema doppio gauss viene usato (e' stato usato) su diversi 85mm e si può trovare qualche somiglianza in più.

La bellezza comunque di una lente sta usarla sul formato di apparteneza dove a volte la differenza, sopratutto sul ritratto potrebbe farla proprio la resa non uniforme ai bordi tagliata radicalmente su aps-c a fronte di una resa comeplessiva dello sfocato che su aps-c legata solo alla parte centrale del frame potrebbe far perdere eventuale curvatura di campo e aberrazione sferica spesso marca ai bordi.

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2022 ore 7:09

Per me sono identici. Anche la pdc è identica se fai la corretta equivalenza col diaframma.

Un 25mm su m4/3 aperto a f2 con soggetto a 1 metro di distanza ha la stessa pdc di un 50mm su ff aperto ad f4 con soggetto a 1 metro di distanza.

La lunghezza focale non significa nulla se non la rapporti ad un formato di sensore o pellicola.

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2022 ore 7:44

@ilcentaurorosso
Ciao cosa trovi che abbia in più degli altri il Panasonic lumix 50 f1.4 S Pro? , che poi ho avuto anche io

avatarsupporter
inviato il 05 Maggio 2022 ore 7:57

50 f1 Xf su apsc-X … diventa un 75 Leica … molto interessante perché con la sua luminosità ed af veloce , da possibilità creative nuove a differenza del 50 mm f1 Canon x ff che ha un af inchiodato e costa 5 volte con una morbidezza a ta imbarazzante anche al centro a differenza di un già nitido the one

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2022 ore 8:45

La focale non esiste

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2022 ore 8:46

Esiste una differenza tra focale equivalente e focale effettiva, una focale equivalente restituisce sulla diagonale del fotogramma la stessa inquadratura.
Se prendiamo un 50mm con full frame o un 25 mm con M4/3 e mettiamo un metro aperto se da un punto lo inquadriamo tutto sulla diagonale del full frame, grosso modo, lo inquadriamo sulla diagonale del M4/3.
Ma un 50 mm e un 25 mm sono differenti come profonditá di campo e un 50 mm su qualunque sensore é un 50 mm se non ci credete utilizzate la stessa ottica su full frame e M4/3, a parità di densità del sensore lo sfocato inquadrando lo stesso soggetto dalla stessa distanza é uguale: la stessa immagine restituita dal M4/3 si ottiene dal full frame ritagliando.

Dunque l'inquadratura restituita da un 50 mm equivalente é un 50 mm reale é come campo inquadrato sulla diagonale la stessa, anche se per me formati diversi restituiscono risultati diversi ad esempio un 80mm su 6x6 equivalente ad un 50 mm non si può paragonare ad un 50 mm su 24x36 io non ragiono sulla "diagonale" ma in "orizzontale" o in "verticale" e per me un 25 mm su M4/3 in orizzontale non equivale ad un 50mm piuttosto vedo più simile un 40mm.

La profonditá di campo di una focale però rimane la stessa indipendentemente dai formati e su un 25 mm é più facili avere anche rese prospettiche leggermente diverse visto che la focale è più difficile da correggere come distorsione.

Alla fine di questo pippozzo rientro in topic ho sempre avuto un 50mm in corredo e ne avró oltre 20
compresi tanti vintage come ottica é generalmente di qualitá anche se costa poco se f 1,4 preferisco al Sigma Art il Canon f 1,4 o il Nikon 50 mm f 1,4 o addirittura il Sigma 50 mm f 1,4 HSM cioé ottiche un po' morbide a tutte apertura ma incise a partire da f 2 per giocare con la minor definizione a TA.
Tra tutti forse sceglierei in Canon 50 mm f 1.4 EF non perché il migliore in assoluto ma perché é compatto e ha un buon rapporto prezzo prestazioni.

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2022 ore 8:51

La pdc dipende anche dal formato del sensore, ma ovviamente tocca adeguare anche il diaframma nel processo di equivalenza. Ho fatto esempio sopra. È corretto. Amen.

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2022 ore 9:05

A mio parere se vogliamo apprezzare un'ottica, TUTTA l'ottica, e' meglio sul formato nativo: in tal modo possiamo osservare come si comporta ogni parte dei vetri da cui e' composta. Poi, se mettiamo un 50 su aps-c, vedremo un crop centrale che sembra un 75, ma prospetticamente sempre di un 50 si tratta, ... pero' senza la gustosa parte periferica dove per esempio di trova la vignettatura a TA che in alcune situazioni aggiunge qualcosa di positivo alla composizione.
Per esempio, il Nikkor-S 50 1,4 e' stupendo su D700, ma mi dice assai poco su D200, mentre il 43-86 o il 50 1.8 af-d sono efficaci in entrambe le macchine.

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2022 ore 10:28

Nessunego.

La profondità di campo dipende solo dall'obiettivo e dalla densità del sensore, lo stesso obiettivo montato su sensori di formato differenti, a parità di densità, inquadra con un angolo di campo differenti ma ha la stessa profondità.

L'esempio che hai fatto é un esempio di equivalenza, un 25 mm su M4/3 ha un inquadratura simile a un 50 mm su full frame ma il 50 mm lo si deve chiudere di 2 stop per avere la stessa profondità di campo del 25 mm.

Non sono dichiarazioni in contrasto.

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2022 ore 10:34

Jacopo concordo pienamente.

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2022 ore 10:38

La profondità di campo dipende solo dall'obiettivo e dalla densità del sensore”

Spiegami, per favore, il fatto della densità del sensore.
Non capisco perché lo stesso obbiettivo montato su due sensori stesso formato ma diversa densità dovrebbe avere pdc diversa.

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2022 ore 10:43

La resa prospettica dipende appunto dalla prospettiva, cioè dalla distanza del sensore dei vari punti del soggetto, la focale non c'entra nulla. Quando le distanze tra i punti del soggetto (es mento - testa in un ritratto) è paragonoabile a quella con il sensore ci possono essere distorsioni prospettiche, la focale basta sia sufficientemente ampia in relazione al sensore per inquadrare i vari punti che sono soggetti a distorsione prospettica

avatarsupporter
inviato il 05 Maggio 2022 ore 10:48

La mia focale prediletta!
Canon EF 50 1.2
Canon RF 50 1.2
Fuji 35 1.4 (venduto)

Irrinunciabile

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me