RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perchè continuo a fare foto rumorose? Chiedo aiuto


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Perchè continuo a fare foto rumorose? Chiedo aiuto





avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2022 ore 19:24

Per mia esperienza quello infatti non è rumore... Tanto più se hai usato il flash...parlo delle foto che ho nominato

user209135
avatar
inviato il 02 Maggio 2022 ore 19:33

Non ho usato il flash

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2022 ore 19:36

TheBlackbird conosco il programma ed è molto valido ma vorrei usare questi artifizi solo come ritocchino finale perchè è vero che funzionano bene e riducono effettivamente il rumore ma è altrettanto vero che se da un lato tolgono il rumore dall'altro dovranno piallare la nitidezza della foto rendendola più pastellata e meno dettagliata


Esattamente, questo è il vero problema: puoi eliminare il rumore ma finisci per "piallare" le superfici che assumono un aria "plasticosa".
Intanto secondo me 4000ISO non sono mica pochi, se si cerca la qualità dell'immagine. Ovviamente le fotocamere salgono ancora moltissimo in sensibilità, ma bisogna tenere presente che questo serve per fare foto documentarie o giornalistiche, dove l'importante è portare a casa comunque la foto, e anche piena di rumore va bene.
Detto questo l'unica possibilità è arrivare al miglior compromesso possibile lavorando sul RAW e dosando attentamente la riduzione del rumore, e anche i parametri che la limitano, più o meno, alle ombre. E occorre anche pensare alla destinazione finale dell'immagine: un certo quantitativo di rumore sarà praticamente invisibile su un'immagine vista su un display piccolino mentre darà fastidio su una stampa più grande dell'A4.
Quel che voglio dire è che foto di questo tipo (e concordo sul fatto che sia meglio farle senza flash, altrimenti l'atmosfera che c'è la distruggi) sono veramente al limite e allora non si può pensare di impostare una riduzione del rumore che vada bene per tutte (perché sono comunque molto diverse tra loro) ma bisogna invece lavorare con pazienza su ogni singolo scatto. Magari anche fare elaborazioni diverse del RAW per le diverse zone dell'immagine e poi montarle insieme mascherandole come livelli di photoshop.
Ovviamente sottoscrivo i consigli dati a proposito di non sottoesporre e di non aprire le ombre, chiudendole piuttosto, e facendo in modo che abbiano una buona efficacia grafica più che cercare di renderle leggibili.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2022 ore 19:46

Esattamente, questo è il vero problema: puoi eliminare il rumore ma finisci per "piallare" le superfici che assumono un aria "plasticosa".
Se mi date un raw vediamo. Cool

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2022 ore 19:48

@mauro
"Il flash se non erro era sincronizzato proprio sulla seconda tendina"

La nebbia crea una granulosità, per sua natura fisica, ed abbassa fortemente il contrasto,quindi rimane la mia idea che più che rumore sia una questione di riflessione.

L'uso del flash lo hai indicato te... Almeno a me sembrava.

Visto che non ricordi come le hai postprodotte, ti consiglierei di mettere un jpg in camera o meglio un raw...qui c'è gente bravina che riuscirebbe a capire meglio dal file che dalle chiacchiere.... Non io

avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2022 ore 20:15

Ciao Mauro,
hai investito denaro in attrezzatura.
Perchè non provi ad investire qualcosa anche per fare dei corsi di formazione?
Io conosco Marianna Santoni, e so per certo che ha la risposta ai tuoi problemi ;-)

Un saluto

Roberto

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2022 ore 20:30

Premetto che non conosco Sony.. Ma la A1 ha 50megapixel? Per delle foto in discoteca? Seriamente?!

Già ti darei (simpaticamente sia chiaro) del folle se tu scattassi a 20.. ma oltre i 40 è pura follia.

Questi scatti dove vanno a finire? Facebook/sito/Instagram?

Ridimensiona tutto a 10/11MPixel per la consegna delle foto. Sei già abbondantemente oltre quello di cui hanno bisogno.

Scatti solo in orizzontale? Perché in questo caso metti un piccolo softbox sul flash, lo lasci un manuale partendo da 1/64 e da lì ti muovi per regolarlo.

LumiQuest Ultrasoft Frosted Light Diffuser, Compact Light Modifier with UltraStrap Bundle, Universal Classic Design for External Camera Flashes, Neon Pink https://www.amazon.it/dp/B079G6GQLN/ref=cm_sw_r_cp_api_i_2TQ37NMMCMC1X

A questo punto montato il tutto inizia a fare delle prove, valuta la luce ambiente (poca) e imposta la macchina in M per avere foto sottoesposte al massimo di 1/3 di stop. Anche se il tempo è relativamente lungo fa niente , ma cerca di stare max a 1/30

Ora accendi il flash dentro al diffusore e guarda cosa succede. Lascialo in automatico e prova a sovra/sottoesporre guardando cosa succede.

Con la A1 puoi scattare in raw a risoluzioni inferiori?





avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2022 ore 20:33

@Robertodp workflow come quelli della Santoni o Olivotto sono impensabili sulle quantità di foto che vengono sfornate in una serata in discoteca. La foto deve essere perfetta al 90/95% in camera, le correzioni devono essere il minimo sindacale.

Naturalmente IMHO

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2022 ore 21:36

La foto deve essere perfetta al 90/95% in camera


L'esposizione, più che altro. Più la foto è esposta bene più il RAW è lavorabile.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2022 ore 22:37

@Miopiartistica giusto, scusate

avatarsupporter
inviato il 02 Maggio 2022 ore 23:14

Se vuoi mi sacrifico e scambiamo le camere: ti do la mia A7IV e tu mi dai la A1 ... crepi l'avarizia ti metto anche un paio di biglietti da cento MrGreen

A parte gli scherzi: troppi megapixel non vanno d'accordo col rumore. Per il flash ti consiglio la tecnica dei paparazzi: una staffa per decentrare la luce o addirittura un assistente che se ne sta a lato o dove serve con un trigger.

Aggiungo che le foto a me non dispicciono neanche così...

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2022 ore 23:38

E' questo quello che io vorrei realizzare. Niente colori clippati sul viso.


Eh per quello devi provare il metodo che ti ho detto io, ISO bassi e poi regoli l'esposizione in post.
Poi in ogni caso è difficile fare un paragone perché in disco a 2 metri di distanza magari hai una luce totalmente diversa, non so se ci siano altri esempi ma magari quella ragazza era semplicemente illuminata meglio.

Cmq fossi in te proverei anche con un flash, giusto per avere un'idea di che risultati puoi tirare fuori e di come puoi bilanciarlo con le luci del locale.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2022 ore 6:50

@Roberto
Io conosco Marianna Santoni, e so per certo che ha la risposta ai tuoi problemi

Se sei andato ai suoi corsi è chiaro che non hai capito che ti ha preso in giro con la storia degli ISO altissimi senza rumore.

@Franco non metterei sullo stesso piano Santoni e Olivotto. Una non si capisce bene se si sia laureata in Lettere e ha avuto per più di un anno un boyfriend fotografo USA (che usava Photoshop nel 2004, l'ha postato lei) quando è andata in UK. Olivotto è un fisico riciclato. Non sono un suo PR. Il suo inglese "xé veneto ciò", ma è sempre meglio di quello della Santoni. In più è il cocco di Dan Margulis. Ultimamente pubblica libri. Siamo su due piani diversi.

@Mauro ho calcolato la luminanza media nella scena con la "candela", che di per sé fa molta più luce dello sfondo. Sono 6.4 cd/m^2 di luminanza MEDIA. Sempre meglio del tabellone DPR Comparison in bassa luce che è 1.25 cd/m^2, quello in luce normale è 160 cd/m^2.
Prova ad usare un profilo colore lineare (tipo Cobalt Repro) poi all'interno di ACR fai SOLO Auto e basta e vedi cosa esce. I 50 mpx della A1 non c'entrano che molto marginalmente, alla fine è l'ultima ammiraglia Sony, complimenti a te!

La Santoni bluffa perché i suoi casi ad altissimi ISO non partono da luminanze medie così basse e naturalmente non lo spiega nei corsi, perché rastrella boccaloni (dell'ISO) a strascico. A me sta simpatica, anche perché posta di essere sopravvissuta ad un cancro (un po' come me, per ora...Sorry).

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2022 ore 9:22

Comunque la battuta di Robertodp hai investito denaro in attrezzatura. Perchè non provi ad investire qualcosa anche per fare dei corsi di formazione? un po' ci sta perché c'è una sproporzione tra spendere così tanto per macchina e obiettivo e poi chiedere consigli sul forum per usare gli iso, che sono una materia complicatissima per cui bisogna sapere di fotografia digitale e di sviluppo-fotoritocco.
C'è un po' la 'mentalità Kodak' per cui è la macchina a fare le foto quindi la formazione sarebbe quasi inutile. Secondo me un corso con Marianna Santoni sarebbe utilissimo, ma formazione, per esempio, ne fa anche Olivotto.


ti ha preso in giro con la storia degli ISO altissimi senza rumore


Ho presente un video della Santoni in cui spiega la cosa molto diversamente: dice che le fotografie a Iso altissimi sono ovviamente di qualità peggiore rispetto a Iso bassi, ma quel che tenta di insegnare sono una molteplicità di tecniche a seconda delle condizioni e necessità per ottenere comunque immagini utilizzabili.


non si capisce bene se si sia laureata in Lettere


Le manca la tesi, perché iniziò a lavorare mi pare per Adobe giovanissima.


Ultimamente [Olivotto] pubblica libri. Siamo su due piani diversi.


In realtà anche Marianna Santoni pubblica e nel sito ricorda "la prima guida al mondo su Lightroom commissionata da Adobe® nel 2006".
Credo che Olivotto sia molto più bravo di quel che si può pensare leggendo il libro che ha curato sul bianco e nero (letto), e forse anche quello di cui è autore sul colore (lo comprerò). Di quest'ultimo mi è parso di capire dalla sua presentazione che è un compromesso con la casa editrice, mentre lui avrebbe fatto un manuale più corposo sullo stile immagino di Margulis.

Detto questo leggete Margulis perché è eccezionale, permette di capire le basi di tutto il fotoritocco.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2022 ore 11:23

@Canti
Le manca la tesi, perché iniziò a lavorare mi pare per Adobe giovanissima
Non ha mai lavorato per Adobe e il fatto di non essersi laureata non dimostra che sia una verza, solo non doveva essere molto concentrata sul pezzo a quei tempi. Se prima ha fatto il classico o l'artistico la sua base matematica sarà per forza limitata (senza parlare della fisica).
Concordo su tutto il resto con te tranne che
gli iso, che sono una materia complicatissima
Lo sono per chi non capisce il digitale, indubbiamente. In realtà è un argomento banale.MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me