| inviato il 28 Aprile 2022 ore 19:53
Comunque il fatto è che se l'azienda dichiara dettagli riguardo alla tropicalizzazione, di certo da più serenità quando piove rispetto ad un'azienda che non dichiara niente sennò "è tropicalizzata!" Poi per proteggerla non serve per forza prendere delle custodie impermeabili apposite: basta uno di quei "sacchi" copri-marsupio o copri-zaino antipioggia piccoli che si trovano anche alla Decathlon o su Amazon per pochi euri e fanno lo stesso dovere. io uno di questi "sacchi" la uso quando sono in giro e non uso la mia Olympus e piove, così evito che si bagni nei momenti in cui non la sto usando (quando la uso sfrutto anch'io il trucco dell'ombrello) |
| inviato il 28 Aprile 2022 ore 19:56
beh.. comunque le fotocamere son piu robuste di quel che sembra... Altro episodio.. Venezia a novembre. Una giornata passata a girovagare sotto alla pioggia, con figlia piccola sulle spalle e canon 5d + sigma 20 mm appesi al collo sotto ad una mantellina che copriva figlia, padre e fotocamera. Nonostante la mantellina eravamo tutti ben inzuppati.... fotocamera compresa.. La piccola si annoiava, io cominciavo a patire il mal di schiena. lei giocava strapazzando uno di quei giochi che si fanno all'asilo... un palloncino riempito di farina pomposamente battezzato: "antistress". Ad un certo punto, dopo mezza giornata di smanacciamenti, questo palloncino esplose spargendo tutta la farina sulla mia testa, sui vestiti e sulla fotocamera. Sono passati vent'anni ed ancora oggi da quell'obiettivo esce profumo di pane... ed ogni tanto qualche briciolina. Oramai lo ho promosso a ricordo di una giornata a zonzo con una figlia cresciuta troppo in fretta. |
| inviato il 28 Aprile 2022 ore 19:57
Le ammiraglie Canon sono sempre state dei carri armati al pari di Pentax e Olympus, non ci sono sorprese. Anche perchè da corpi del genere è il minimo sindacale avere questo livello di robustezza, motivo extra per cui preferisco piuttosto prendermi un corpo professionale che seppur userò al 50 % delle sue potenzialità se va bene, ma avere in mano un carro armato resistente a tutto e stare molto più tranquillo. Un'altro aspetto su cui si può migliorare però è una protezione ATTIVA del sensore dalla polvere quando si cambia obbiettivo oltre allo sgrullatore sul sensore. Tipo la Canon R che chiude l'otturatore a macchina spenta o quando cambi obbiettivo per evitare che la polvere entri, |
| inviato il 28 Aprile 2022 ore 20:34
“ Le ammiraglie Canon sono sempre state dei carri armati al pari di Pentax e Olympus, non ci sono sorprese. „ considerato quello che costano ci mancherebbe pure che le ammiraglie Canon non sianob al livello di Pentax e Olympus, però c'è un piccolo dettaglio: tutte le Pentax dalla più economica alla K-3 che non costa più di 2000 hanno questa caratteristica di robustezza. Ps: Si fa tanto per ridere. |
| inviato il 28 Aprile 2022 ore 21:14
Le ammiraglie Canon non hanno nessuna certificazione IP, quindi come per tutte le altre macchine fotografiche va semplicemente a fortuna, non usare un sacchetto di plastica intorno alla macchina è semplicemente da incoscienti. |
| inviato il 28 Aprile 2022 ore 21:19
Utilizzare l'otturatore come protezione del sensore è controproducente,lo sporco entra e danneggia l'otturatore,la parte più costosa,delicata e fondamentale. La sony A1 ha un otturatore rinforzato e del tutto ridisegnato,infatti ha anche il sync flash più rapido di tutte le altre top,per questo permettono di farlo. Con le altre macchine,avendo un' otturatore più fragile eviterei di farlo,per danneggiarle,lo sporco si tira via facilmente,anche se certe volte è nelle lenti e non sul sensore. Un plauso a Nikon per aver creato una tendina apposita e robusta per proteggere il sensore,una trovata che copieranno senza ritegno. |
| inviato il 28 Aprile 2022 ore 22:32
Coprire il sensore per la polvere non ha alcun senso, la polvere entra e poi si muove ad ogni apertura e chiusura dell'otturatore, inoltre anche un corpo estraneo che accidentalmente dovesse toccare il sensore non gli farebbe nulla mentre può facilmente rovinare le tendine. |
user231747 | inviato il 28 Aprile 2022 ore 22:57
La tropicalizzazione è tutta una pagliacciata bella e buona( per molti ma non per tutti). Ma il manuale in dotazione l'avete mai letto? |
| inviato il 28 Aprile 2022 ore 23:35
mah.. io questa cosa che uno che non usa o utilizza una cosa è vuole spiegare a chi la usa senza problemi che sia meglio non utilizzarla non l'ho mai capita.. sono davvero strano. |
user231747 | inviato il 29 Aprile 2022 ore 0:12
Poi ti ritrovi alcuni manuali di body tropicalizzati che riportano testuali parole:" si sconsiglia l'uso in luoghi polverosi e umidi"... E con questa ho detto tutto...buona notte. |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 0:38
“ La tropicalizzazione è tutta una pagliacciata bella e buona( per molti ma non per tutti). Ma il manuale in dotazione l'avete mai letto? „ Infatti basterebbe la lettura del manuale utente e delle condizioni di garanzia, per avere un quadro maggiormente chiaro. Magari sul sito web le case enfatizzano quanto sia valida la protezione dagli agenti atmosferici, ma senza menzionare alcuno standard: in compenso, sul manuale utente invitano ad asciugare la fotocamera immediatamente, qualora venga a contatto con un liquido (figuriamoci l'utilizzo sotto la pioggia, quindi) e, peggio ancora, in molti casi eventuali danni dovuti a infiltrazioni di liquidi non sono coperti da garanzia. Il che, è come affermare: "la macchina ha un ottimo livello di protezione dagli agenti atmosferici, ma non ti fornisco alcuna certificazione a riguardo e non copro nulla in garanzia: anzi, ti sconsiglio di utilizzare la macchina in tali condizioni". Questo, per quanto mi riguarda, è puro marketing... Discorso diverso se viene indicato in modo esplicito uno standard, come quello IP, nel qual caso diviene molto più semplice sapere quale sia il livello di protezione offerto. Il resto è una questione probabilistica/statistica (i problemi possono capitare con qualsiasi fotocamera), ma tra un prodotto che è progettato e certificato per sopportare un certo utilizzo e uno che non lo è, vi è una differenza sostanziale. |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 0:45
forse se provo con i disegni lo capite meglio.. oppure vi presto la macchina e provate. Inutile che rompiate i maroni se non avete mai nemmeno provato.. |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 1:15
“ Le ammiraglie Canon sono sempre state dei carri armati al pari di Pentax e Olympus, non ci sono sorprese. „ In realtà nemmeno i modelli top di gamma di Canon sono progettati per resistere alla pioggia. Ad esempio, nell'articolo che segue enfatizzano quanto sia valida la protezione dall'acqua e polvere delle eos 1, con tanto di "foto d'impatto" come questa
 snapshot.canon-asia.com/reg/article/eng/the-secret-behind-the-streamli Tuttavia, in una piccola nota scrivono quanto segue: "The dust- and moisture-resistant feature is not intended to provide guarantee the camera's operation in the rain. Avoid wetting the camera when you are using it on a rainy day." Ecco, anche questo è un esempio di marketing, e lo affermo da utente Canon, che ha avuto per le mani quattro modelli di eos 1 diversi. E' vero che vi sono più guarnizioni e una maggiore cura negli accoppiamenti, rispetto ai modelli eos di fascia inferiore, ma poi non menzionano alcuno standard e non coprono nulla in garanzia, raccomandando persino di non utilizzare la macchina in certe condizioni... |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 1:27
Andiamo sul pratico e vediamo chi è sicuro di quello che scrive. Io prendo una mia fotocamera e la tengo 15 minuti sotto l'acqua di una gomma che simula la pioggia e faccio un video. Se si rompe la butto. Se però continua a funzionare e non si rompe ordini dove vuoi un Pentax 28-105 wr e me li spedisci. Accetti? |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 7:02
Mirko, Pentax non garantisce nulla, inutile fare i fenomeni quando con un sacchetto di plastica si elimina ogni problema. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |