RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La Canon EOS R7 arriverà a fine 2022


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La Canon EOS R7 arriverà a fine 2022





avatarsupporter
inviato il 26 Aprile 2022 ore 12:51

Io ho questa visione: sarà dotata dì sensore stacked prestazioni per foto d'azione e costerà 3500€

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2022 ore 12:58

piccolo esempio poi basta, scusate:

settimana scorsa matrimonio (dopo 20 anni che non li facevo eheh).
r5 ed m6II con 50 da una parte e il 32 dall'altra. ovviamente normalizzati i flussi video per renderli omogenei sulla timeline e la r5 viene forzatamente penalizzata.
ma... il file finale dato al cliente è spettacolare tenendo conto delle restrizioni della m6II e soprattutto con la m6 mi infilavo e mi muovevo stile cellulare con una velocità di esecuzione e snellezza impagabili.
poi ovvio quando monto la m6 su rig cage sopra spallare con monitor esterno, mic fucile e ritorno audio in cuffia la poveretta scompare e sembro un operatore delle olimpiadi con una phantom camera (e ovviamente si ha l'aria di essere spielberg in azione) ma quello che conta è il risultato e .. per il 90% dei lavori che oggi servono (fruizione web) tutto è sovradimensionato.
l'attrezzatura ripeto... è l'ultimo dei problemi.

ah ecco ; )

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2022 ore 12:58

e costerà 3500€

4k cifra tonda MrGreen

avatarsupporter
inviato il 26 Aprile 2022 ore 13:03

Ok, famo quattromilaMrGreen

avatarjunior
inviato il 26 Aprile 2022 ore 13:34

Se il risultato dev'essere simile (file parlando) a quello delle 7D, mark 1 e 2, possono tranquillamente tenersela, ne ho avute quattro, e file peggiore di quello non ne ho mai visti.

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2022 ore 13:36

Be non credo Fabrizio, confido che il sensore sia buono come gli ultimi ff, spero Sorriso

avatarjunior
inviato il 26 Aprile 2022 ore 13:38

Speriamo davvero. ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2022 ore 13:41

Concordo. Se avesse resa 7d e company conviene lasciarla dove sta.

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2022 ore 13:45

La discriminante é il prezzo: dando per assodato che sarà erede della serie 7 reflex, e che per ora di obiettivi che coprono il formato minore non si é parlato, restano due opzioni 1.costa intorno ai 2000 euro o meno al lancio con le stesse prestazioni di velocità e AF di R5 ed R6, chi usa i tele la prende al posto del moltiplicatore da 1.4x 2.costa sui 3000 euro o più al lancio e resta sugli scaffali.

L'opzione APS-C per far risparmiare il fotoamatore io la escludo, le fotocamere da 300 euro del mediaworld ormai sono state uccise dai telefonini, dovrebbero uscire con obiettivi nuovi dedicati (vero che gli schemi ottici e forse parte del sistema produttivo potrebbero mutuarli dalle EF-M...) e con il mercato in contrazione non credo ci sia spazio per guadagnarci qualcosa. Il sistema RF sta prendendo piede adesso gli obiettivi STM difficilmente costerebbero molto meno se coprissero solo il formato minore, resta semmai lo scoglio di un corpo economico ma secondo me lavoreranno a limare qualcosa sulla RP o successive. Poi magari mi sbaglio eh...

Comunque conoscendo Canon e visto l'andamento dei prezzi ultimamente, credo di sapete come andrà a finire.

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2022 ore 13:48

Ragazzi sono passati 12/13 anni eh, i sensori Canon erano tremendi pure sulle FF all'epoca...

Comunque anche io dicevo che il sistema M era morto e sarebbe arrivata la R7, che sicuramente non costerà di più della R6, come da tradizione Canon.

Io ipotizzo non stacked con prezzo intorno ai 2mila... E sinceramente io la comprerei.

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2022 ore 13:48

In giro di gran regali per dei corredi fotografici non ne vedo.

Chi ne vede, faccia sapere.

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2022 ore 13:50

Sono l'unico a pensare che faranno due corpi APSC? Uno di fascia bassa sui 500 euro senza mirino (le nuove generazioni ormai il mirino non lo usano più) e uno di fascia alta sui 1,5k-2k.

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2022 ore 13:52

Ma che senso hanno nel mondo di oggi le fotocamere da 500€ senza mirino? La gente usa il cellulare... I corpi decenti sono gli unici che si vendono.

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2022 ore 13:53

Non so... a me pare che si parta dal presupposto che si dia per scontato che comunque si debba puntare ad avere FF.

leggo:
ho fotografato in condizioni nubi basse / pioggia/ sole/ temporale...
Passavo da f8 1/1600 iso 100 a f5.6 1/320 iso 2000 di dieci minuti in dieci minuti..
La foto a iso 100 la facevo anch con un 4/3....l'altra so mica...2000 iso al buio


Certo ok, ma addurre condizioni limite che si presentano in talune occasioni... per giustificare un intero sistema... allora uno che usa MedioFormato potrebbe dirci... "io ho avuto bisogno di fare un super crop e perfortuna che avevo 100megapixel... atrimenti non sarebbe mica venuto bello!" e allora tutti a comprare sistemi medioformato?

oppure leggo:
La computazionale non è quindi legata alla dimensione del formato ma alla rapidità di lettura, al momento su ff simile a quella di un sensorio microscopico come quello di un telefono (iPhone o simile).
La computazionale poi può fornire ausili, ma non potrà mai completamente competere con un processo "ottico".


Ma scusate! ... ok, un sistema più dimensionato si porterà sempre appresso alcuni vantaggi (e alcuni svantaggi...), è fisica. Ma faccio notare due cose. 1) è ovvio che il computazionale si potrà applicare anche al FF, e poi anche al MF(forse) e via dicendo... e poi? Dico: ha senso avere una qualità superiore a alle necessità di quasi tutti gli utilizzatori di tali strumenti? Abbiamo tutti necessità di un file finale "stellare", "magnifico", "superiore", per fare fotografia e goderci delle belle immagini? perchè le tecnologie computazionali applicate a FF o a MF produrrebbero una qualità spaventosa, esagerata, ma anche inutilmente costosa . Credo che il buon senso direbbe che gli strumenti si scelgono calibrati per le esigenze che si hanno, per quel che dobbiamo farci con le immagini, realmente, non teoricamente. Un sistema centrato sulle esigenze del fotografo, le sue esigenze reali.
2) Con le tecnologie computazionali che stanno arrivando in questi anni, e che sempre più nei prossimi anni saranno inevitabilmente sempre più presenti, il formato APSC (che già oggi sarebbe più che dimensionato per la maggioranza dei fotografi) sarà spremunto ancor più e si avrà ancor più qualità e possbiilità di fare ottime immagini, anche in talune condizioni critiche.
Il senso non è di avere comunque, a prescindere, file sempre più risoluti, migliori, senza fine, sempre di più, sempre di più... piuttosto che avere file che ci restituiscano immagini dove l'occhio umano possa godersi belle immagini.
Non sempre "di più" è meglio, in generale. Spesso il meglio è nel miglior equlibrio complessivo.

In tal senso APSC è ampiamente sottovalutato, spinti dal gregge e dal marketing dei produttori che ci ammaliano e spingono verso strumenti di livello sempre superiore (ovviamente facendo pagare tutto fino in fondo, giustamente).
E non solo nell'ambito fotografico, anche in molti altri ambiti si cerca sempre di più(supportati e abilmente suggeriti dal marketing delle aziende),il meglio, ma poi diverse volte di questo "meglio" non abbiamo bisogno realmente. Ci convincono di averne bisogno. E invece un giusto equilibrio sarebbe realmente meglio.

Io un anno e mezzo fa ero di fronte alla possibilità di costruirmi un corredo ML da zero. Non avevo ottiche che mi fossero rimaste di un sistema precedente, ero libero. Senza vincoli. Ho valutato approfonditamente FF Sony, FF Canon, APSC Fuji... anche io ero decisamente più orientato verso FF canon e sony ma poi... è successo che più parlavo con utilizzatori dei vari formati, più vedevo immagini, più ci ho pensato su... più tutto propendeva per APSC Fuji. E APSC ho scelto.
Non tutti hanno e mie necessità ed esigenze, ripeto, non dico che il FF non abbia senso, sarebbe una affermazione non vera, ma dico che un sistema FF ha senso, e avrà sempre più senso, per sempre meno fotografi.

Poi:
Una domanda .. che vantaggi avrebbe una apsc nativa, rispetto alla possibilità di impostare il crop automatico di 1,6x già disponibile sulle mirrorless full frame attuali?
Che non devi dotarti di fotocamere studiate per dare il meglio su FF e ottiche pensate per dare il meglio su FF. Dici nulla? E si ritorna sempre li: c'è l'esigenza reale per la qualità del FF? Non ti basta la qualità che può darti una APSC fatta come si deve? Davvero? sei realmente sicuro di questo?

Se fosse così insensato l'APSC come mai anche produttori di FF(che non hanno interesse a spingere sull'APSC) non rinunciano comunque a tenere sempre un piede nel mondo APSC??

...e infatti qualcuno saggiamente si rende conto:
"...quello che conta è il risultato e .. per il 90% dei lavori che oggi servono (fruizione web) tutto è sovradimensionato.
l'attrezzatura ripeto... è l'ultimo dei problemi. "
...ma tanti continuano a chiudere gli occhi e a infilarsi in impegnativi sistemi FF. Certo i produttori sono contenti, non cercano altro.

Se poi il fine ultimo di avere una ammiraglia è il gusto di possederla, toccarla, usarla... allora questo è un altro senso, e uno, potendo, fa benissimo, ci mancherebbe. E fa anche una cosa buona: finanziare le aziende produttrici di materiale fotografico. E sono tutti contenti.

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2022 ore 13:58

Cesare,
Serve per invogliare una persona che ha sempre scattato con il cellulare a passare a una macchina fotografica. Con 500/600€ di prezzo la puoi convincere. Un tot di loro la metteranno nel cassetto dopo una settimana o la rivenderanno, un altro tot magari dopo un paio di anni investe in una macchina più costosa. Ma se togli le fasce economiche saranno in pochissimi coloro che investiranno 1.000€ in una prima macchina, a quel punto si fanno il conto è dicono: a quel prezzo mi prendo L ultimo iPhone…

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me