JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Lomography: mi hai frainteso o forse non mi sono spiegato! Mi riferivo alla D750 perché la Z6 + convertitore più lenti al momento è fuori budget… Poi il mio commento è riferito alle lenti lunghe, ad esempio il 200-500 sigma che pesa 2 Kg è qualcosa se non 3 (non ricordo) ed è una lente da 26cm (non estesa)! Chiaro che se parliamo di Z6 con il 50 1.8 o lenti non tele siamo praticamente li!
Giovbian: sono d'accordo però ammetto che se ad una persona non fregasse di fare foto con lenti lunghe una Z6 usata (bene è garantita come su RCE) costa sui 1200€… E la Z6 è una bella macchina fotografica! Poi se invece parliamo di girare con un corredo Lenti “ogni giorno” m4/3 vince a mani basse a mio modo di vedere.
La QI mi interessa ma visto che m4/3 vedo che lo riesco a portare ev praticamente sempre con me (tutte le lenti), passare a full frame eventualmente mi fa salire sempre un po' di timori… per questo vorrei capire se sbaglio io o meno… poi la qualità di immagine se è “inferiore” ma non da dare fastidio al mio occhio posso anche passarci su! Basta che non dia fastidio a me!
“ Riccardo: dici che il 25 (50eq) non sia adatto per la street? „
Io uso solo 2 lenti su FF il 28mm e il 50mm, faccio street prevalentemente con il 28mm perché ti permette di immergerti più nella scena, il 50mm già crea un certo distacco pur avendo un angolo di campo simile a quello dell'occhio umano ti da l'impressione che tu stia guardando da fuori e non dall'interno della scena.
Si @Dank97 concordo. Difatti ho eliminato il mio commento perché è troppo facile cadere nella tentazione del solito e ricorrente confronto M43 vs FF che non porta a nulla di utile in questo thread
Riccardo: grazie mille, quale 35mm eventualmente mi puoi consigliare su Olympus? Magari avere o il 50 o il 35 1.2 e l'altro della linea 1.8 “non pro”… per via di peso e budget!
Giovbian: bravo evitiamo che sono argomenti triti e ritriti Attendo le risposte al post di risposta che ho fatto prima e qualche commento sulla foto che non si perché non è uscit bene dei caprioli Se ti va commenta!
Ragazzi cerchiamo di non parlare della gara FF vs M4/3 che sono due mondi diversi. Scopi diversi, pro e contro diversi, inutile discutere e perdere tempo!
Piuttosto ditemi che cosa ho sbagliato nella foto dei caprioli
La scelta top ovviamente è il 17mm f1.2 Però la scelta che ho fatto io è stato il PanaLeica 15mm f1.7. È una focale un po' particolare, ma se parliamo di pasta o carattere i PanaLeica hanno una bella resa. Meno perfetta degli Olympus ma proprio per questo molto particolare. A me piace molto. Di contro, la ghiera manuale dei diaframmi sulle Olympus non funziona e non fa le correzioni automatiche in camera sul jpeg. Io me ne frego perché scatto in Raw
“ Vi lascio nel mio profilo 3 foto naturalistiche: vorrei capire perchè quella dei caprioli è venuta fuori così male! „
La foto originale soffre di scarsa nitidezza e microcontrasto, ingrandendo i caprioli nessun contorno è netto stessa cosa l'erba oltre al fatto che non si capisce dove cade la maf. Ma è un crop?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.