RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Flash Canon originale, valgono davvero tutti quei soldi?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Flash Canon originale, valgono davvero tutti quei soldi?





avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2022 ore 15:58

No, mai avuto, ma il mio è un discorso "generale": per qualsiasi dispositivo che usi batterie "generiche" AA le batterie si trovano ovunque, mentre le batterie proprietarie NON si trovano ovunque.
Esempio banale: luce posteriore lampeggiante delle MTB: ne avevo una che usava tre mini stilo, le trovavo ovunque.
Adesso sul casco ho una luce ricaricabile via USM (quindi doppia rogna: proprietaria e integrata non sostituibile): quando la batteria integrata e proprietaria è scarica devo fare senza.
Non apprezzo le batterie proprietarie, e ancora meno i dispositivi con batteria integrata.

Posso comprendere, ma sui flash la batteria al litio è lo stesso progresso tecnologico avuto sulle macchine fotografiche e il passaggio da quando utilizzavano le batterie stilo.



avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2022 ore 16:25

Comprendo il tuo punto di vista, però una sera mi sono trovato a Comacchio (65 km da casa) per fotografare la serata iniziale del Ferrara Busker Festival, e ... le batterie AA che avevo con me erano scariche ... (ero stato molto astuto a non verificare prina, lo so, lo so).

Ho trovato un negozietto di asiatici ancora aperto alle 21:30 che vendeva a quattro soldi (UN Euro per 4 batterie) delle AA semplicemente PESSIME (40-50 lampi con 4 batterie), ma ne ho comprate 12, e con tre Euro ho fatto le mie foto.
Il flash era il mio vecchio Canon 550 EX.

So che se avessi avuto un flash con batteria al litio a bassa autoscarica probabilmente sarebbe stata carica, ma se non lo fosse stata ... non avrei fatto foto.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2022 ore 18:04


Non apprezzo le batterie proprietarie, e ancora meno i dispositivi con batteria integrata.

Comprendo perfettamente, e concordo: oltre a tutto le batterie proprietarie possono richiedere un caricabatterie specifico che, in caso di viaggio è un ulteriore oggetto da trasportare. Inoltre, se il modello di batteria è specificamente studiato ad hoc per uno specifico dispositivo, si apre anche l'incognita di cosa accada quando questo esce di produzione. La cosa si applica anche alle fotocamere, e infatti le batterie originali di certi modelli sono introvabili, nuove, in quanto fuori commercio da anni. Vedasi le lp-e4 delle 1d mark iii/iv, e anche le lp-e4n della 1dx si trovano con una certa difficoltà, nuove, ultimamente (prodotti originali)...

Detto questo, in certi casi le batterie proprietarie o integrate sono necessarie per questioni di prestazioni o per contenere gli ingombri del dispositivo. Anche sullo speedlite el-1 sono passati a una batteria proprietaria, al litio, che ha una capacità superiore a quella di una lp-e6n, fornita a corredo su fotocamere come la 5d mark iv o 6d mark ii. Quantomeno si può caricare con i caricatori in dotazione con tali fotocamere. Tuttavia, evidentemente una batteria specifica era necessaria, anche se avrei gradito l'opzione di poter utilizzare le lp-e6nh e modelli precedenti, in quanto il flash ha un assorbimento energetico maggiore dei modelli precedenti (vi è persino una ventola integrata).

Tornando al discorso trigger, aggiungo un paio di punti che mi ero dimenticato di menzionare.

- sui sistemi speedlite Canon, se si utilizza un trigger originale viene disattivata l'opzione della sincronizzazione con la seconda tendina. Tale limitazione è stata eliminata con il trasmettitore ste3 v2, ma solo se si utilizzano determinati flash e fotocamere (macchine lanciate dopo il 2020).
- con i trigger lo shutter lag può aumentare, rispetto al cavo, e a seconda del modello la cosa può essere più o meno avvertibile

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2022 ore 20:36

HBD, mi ero "dimenticato" dei due "contro" che hai evidenziato relativi alle batterie proprietarie, sia la necessità di un caricabatteria dedicato che la difficile reperibilità sul lungo periodo.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2022 ore 2:34

ma quando parliamo di 200 euro per uno speedlite che utilizzerei 2 volta l'anno....


Scusate ma cosa sfugge di quanto scritto dall'autore del topic?

2 volte l'anno. E mo siamo arrivati a consigliargli un profoto da 600 euro a momenti MrGreen

Rinnovo: prenditi un 430 ex ii usato. Io l'ho trovato ad 80 euro perfetto e come nuovo.

Le stilo le puoi prendere ovunque se resti senza. Imho per un flash da usare due volte l'anno non vale la pena fasciarsi la testa.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2022 ore 6:07

Concordo

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2022 ore 7:29

Anche io concordo con Gianpietro, gli ho consigliato il led perchè costa uguale.

Sulle batterie: anche io sono a favore delle batterie al litio.
All'inizio non le vedevo di buon grado ma sono effettivamente più comode e prestanti rispetto alle stilo, di cui non si vede il livello di carica e sono meno comode da ricaricare. Vivo ancora molto bene col mio 430EX II ma se dovessi prendere un flash adesso cercherei qualcosa con le sue pile. Alla fine anche le macchine fotografiche hanno la propria pila dedicata, spererei che anche Canon ci facesse un pensiero, magari utilizzando le stesse batterie utilizzate dalle macchine fotografiche.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2022 ore 9:06

spererei che anche Canon ci facesse un pensiero, magari utilizzando le stesse batterie utilizzate dalle macchine fotografiche.

Esiste, è il Canon EL-1 e costa 1200 euro, però la batteria è proprietaria.
E' vero che per l'utilizzo 2 volte l'anno conviene prendere quello che costa meno ( in realtà neanche tanto di meno ), ma il costo delle pile bisogna metterlo in conto ( a 3-4 euro alla volta, perchè con le pile da 1 euro non ci fai nulla, diventano nel tempo una bella spesa).
Poi non è detto che non ci si possa appassionare e quindi rispendere ulteriori soldi per un ecosistema più completo.
Spediamo ulteriori parole sulla batteria al litio, per non rimanere mai a secco basta ricaricarla quando è a una tacca ( che ti fa fare comunque un gran numero di scatti ) e sei apposto.
Portarsi dietro il caricabatterie per i viaggi, credo sia l'ultimo dei problemi.

- sui sistemi speedlite Canon, se si utilizza un trigger originale viene disattivata l'opzione della sincronizzazione con la seconda tendina. Tale limitazione è stata eliminata con il trasmettitore ste3 v2, ma solo se si utilizzano determinati flash e fotocamere (macchine lanciate dopo il 2020).
- con i trigger lo shutter lag può aumentare, rispetto al cavo, e a seconda del modello la cosa può essere più o meno avvertibile

I lampisti professionisti sanno che questi sono "problemi" che possono avere effetto solo in determinate occasioni, onestamente per un fotoamatore neanche si presentano, che userebbe per ritratti generici.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2022 ore 9:28

E' vero che per l'utilizzo 2 volte l'anno conviene prendere quello che costa meno ( in realtà neanche tanto di meno ), ma il costo delle pile bisogna metterlo in conto ( a 3-4 euro alla volta, perchè con le pile da 1 euro non ci fai nulla, diventano nel tempo una bella spesa).


Ho delle eneloop ricaricabili che avrò pagato una fischiata. Per due volte l'anno fanno il loro lavoro. Oltretutto quando non le uso nel flash le uso nei telecomandi ed altre cose che ho in casa e vanno senza problemi da dieci anni almeno.

Le uso nella torcia frontale, nelle candele di Natale etc etc

Non scherzo! Prese una volta e mai più cambiate continuano ad andare senza problemi.

Quando uso il flash le carico e quel giorno se lo fanno tutto.

Per due volte l'anno e magari pure con un po' di avversione all'uso non mi preoccuperei per ora. Domani se servisse, i sistemi intanto cambiano e poi un cobra qualsiasi se si volesse andare su un eco sistema completo probabilmente lo si dovrebbe cambiare comunque. Oppure si scelgono trigger compatibili che esistono.

Io in passato ho avuto fino a 6 430ex ii e li comandavo con l'st di Canon ma ci sono soluzioni comunque economiche.

Boh per me da una richiesta precisa e molto limitata si sta tirando in ballo uno studio completo a momenti.

Con lampisti professionisti e compagnia bella che non mi pare siano in target con la richiesta dell'autore.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2022 ore 9:47

Giampiero, guarda che per me gli andrebbe bene anche il neewer da 60 euro nuovo preso su Amazon perché tanto lo userebbe solo in ttl, di cui hai anche i 2 anni di garanzia.
Ma è anche giusto consigliare un base alla propria esperienza, tenendo presente che la sua macchina ha il problema del pin centrale, di cui non sono sicuro abbia compatibilità in manuale con i flash più vecchi ( Canon) dato che Canon non li aggiorna.
Sui Godox sono sicuro perché ha rilasciato il firmware è ho avuto la 2000d, che aveva anche lei la slitta "monca".
Quando cito i lampisti professionisti è perché si mettono sul tavolo problemi sui flash che solo alcuni casi specifici potrebbero avere.

Chi non ha problemi con le batterie è perché li usa davvero poco i flash.

user14408
avatar
inviato il 25 Aprile 2022 ore 9:50

Come spesso succede si parte e si prende il largo...

Io d' accordo con Gianpietro
Scusate ma cosa sfugge di quanto scritto dall'autore del topic?

2 volte l'anno. E mo siamo arrivati a consigliargli un profoto da 600 euro a momenti


Torno a suggerire al posto di un vetusto 430 usato un nuovo yongnuo che per più o meno stessa cifra (sotto i 100) fa tutto e va benissimo anche per "molto più che due volte la anno";-)

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2022 ore 10:39

Chi non ha problemi con le batterie è perché li usa davvero poco i flash.


Esatto. Due volte l'anno come richiede l'autore del topic.

Faccio comunque notare che in passato avevo una batteria di 430ex ii sempre usati costantemente ogni due o tre giorni ed andava tutto a batteria. Non è che siano secoli che ci sono i flash con batterie al litio integrate.

Che, per inciso, concordo siano migliori ma per due volte l'anno (non capisco se sfugge) non ne farei un dramma.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2022 ore 10:43

Torno a suggerire al posto di un vetusto 430 usato un nuovo yongnuo che per più o meno stessa cifra (sotto i 100) fa tutto e va benissimo anche per "molto più che due volte la anno


Ma anche un 430 ex ii eh. Non e che improvvisamente sia un cess*. Anzi.

Piuttosto sui compatibili andrei di godox. Con yongnuo ho avuto qualche problema tempo fa che poi hanno risolto con firmware ma ci hanno messo un bel po'.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2022 ore 11:40

Come spesso succede si parte e si prende il largo...

Io d' accordo con Gianpietro
Scusate ma cosa sfugge di quanto scritto dall'autore del topic?

2 volte l'anno. E mo siamo arrivati a consigliargli un profoto da 600 euro a momenti

La domanda era un poco più complicata, perchè essendo la 250D una macchina con slitta castrata voleva sapere se i compatibili funzionavano, visto che gli era stato detto di no ( ora bisogna capire chi gli ha dato questa informazione ).

E si i compatibili funzionano in E-TTL(I/II) tramite automatismi, ma senza aggiornamento firmware no in manuale e non è detto che i più vecchi Canon facciano uguale.
Ai flash da 600€ si arriva sempre per discorsi un poco più lunghi.

Si è arrivati a consigliare il limitato 270EX, tanto vale spendere poco di più e prendere il Godox TT350 o V350 ( batteria a litio che non costa tanto ) , ma che è, in quella fascia, il più completo flash compatto.
Fotoluce ha il V350 a 120 euro nuovo.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2022 ore 14:16

Come batterie oltre le Eneloop consiglio anche le ricaricabili Ikea da 2450mAh, ne ho presi due set perchè le Eneloop sono del 2013, le ho usate due sere a weekend per cinque anni e temevo mi mollassero (e invece).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me