RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

sigma perchè non produce corpi macchina?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Foveon e similari
  6. » sigma perchè non produce corpi macchina?





avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2023 ore 9:33

Non conosco le ottiche Leica,
possiedo però il Sigma 40mm f1.4 Art e posso dire che fa paura da ogni punto di vista: lo ho acquistato un mese fa e con soli €750 uno si porta a casa un obiettivo pressoché perfetto (peso 1,2 kg)

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2023 ore 9:39

A mio modesto avviso una FP 61Mpix €2300 ha un suo perché. La Sony A7RIV viene €3250. Se uno ha intenzione di farci paesaggi ha il più risoluto sensore a disposizione oggi con un risparmio di €1000, e con attacco L ha a disposizione obiettivi ottimi.
Voi che ne pensate?


temo che, purtroppo, i 1000 euro che risparmi li ripaghi con gli interessi per le ottiche.

Avere un corpo con attacco FE, oggi come oggi, consente scelte enormi e per tutte le tasche

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2023 ore 9:45

Fp-l...

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2023 ore 10:05

La fp-l la vedo bene per chi ha un sistema Leica sl e vuole un corpo "economico" ultracompatto e prestante per paesaggio.
Come unico corpo mi sembra limitato, una Sony a7r4 ormai non costa molto più ed ha potenzialità molto maggiori

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2023 ore 10:10

"temo che, purtroppo, i 1000 euro che risparmi li ripaghi con gli interessi per le ottiche"
mah, hai ottiche che vanno da €350 alle costose Leica, se stai sulle Sigma Art puoi scegliere ottiche stellari a prezzi da €800 a €1400. Poi c'è la linea C leggera compatta e viene sui 500€. Se uno vuole andare in montagna leggero ad es. mi pare ideale. Non mi pare che uno debba svenarsi, non certo come con le ottiche Canon RF L.
Ribadisco poi che se è per paesaggio uno ci può tranquillamente andare di adattatore ed usare le ottiche che già possiede sulla FP L.


avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2023 ore 10:13

Certo la Sony A7R è molto più versatile ed ha l'IBIS

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2023 ore 10:18

A parte la minor scelta, a me sembra che anche con Sigma mediamente quelle con attacco L costino di più di quelle con attacco FE, ad esempio il 24-70mm da 1095 a 1224 (Amazon)

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2023 ore 10:25

"A parte la minor scelta, a me sembra che anche con Sigma mediamente quelle con attacco L costino di più di quelle con attacco FE, ad esempio il 24-70mm da 1095 a 1224"
ah, ho capito cosa intendi.
La FP L la vedo comunque bene per chi vuole andare in giro con pochi pesi ed ingombri.

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2023 ore 10:30

Non ho idea di come vada questo 35mm
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=7artisans_35_f5-6
ma quanto a leggerezza ed ingombri qui siamo veramente al minimo

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2023 ore 10:30

Quelle con attacco L (e fe) sono le dn.
Rifatte appositamente per ml.

Evidentemente sulle l-mount, ci saranno diritti da pagare a leica.

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2023 ore 10:38

Quelle con attacco L (e fe) sono le dn.
Rifatte appositamente per ml.

Evidentemente sulle l-mount, ci saranno diritti da pagare a leica.


non so sai.... perchè mi pare che l'attacco L sia in comunione con Panasonic-Sigma-Leica, il fatto è che spesso vedo ldifferenze di prezzo apprezzabili.
Forse dipende anche dai significativi diversi volumi di vendita, che incidono sui costi di produzione e distribuzione....

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2023 ore 12:24

Evidentemente sulle l-mount, ci saranno diritti da pagare a leica.


Credo anch'io; il mount L è di Leica, poi 'esteso' agli altri partner del consorzio ma in quanto inventore del mount credo ne abbia anche depositato il brevetto e quindi potrebbe chiedere royalties a chi lo utilizza per scopi commerciali

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2023 ore 12:49

Il sigma 24mm f2 DG DN C costa €648 sia in versione Lmount che Sony .
Il Sigma 40mm f/1.4 DG HSM Art costa €734 in entrambe le versioni.
Il Sigma 105mm f/1.4 DG HSM Art costa €1399 in entrambe le versioni
Il Panasonic Lumix S 24-105mm f/4 Macro OIS costa €1319
mentre il Sony FE 24-105mm f/4 G OSS costa €992
Il Sigma 24-70mm f/2.8 DG DN Art €1161 in entrambe le versioni
Il Sigma 28-70mm f/2.8 DG DN C viene €864 in entrambe le versioni
Sono prezzi controllati al volo qui sul forum

user96437
avatar
inviato il 01 Maggio 2023 ore 13:37

A mio modesto avviso una FP da 61Mpix a €2300 ha un suo perché. La Sony A7RIV viene €3250. Se uno ha intenzione di farci paesaggi ha il più risoluto sensore a disposizione oggi con un risparmio di €1000, e con attacco L ha a disposizione obiettivi ottimi.
Voi che ne pensate?


Che per non dirlo esplicitamente è come la Corazzata Potemkin.
Una scatoletta che non sta in mano, senza mirino e con schermo fisso, con sincro flash 1/15s, senza otturatore con rolling shutter spaventoso.
Ci vuole del coraggio a definirla fotocamera. Che poi a qualcuno possa andare bene facendo foto al fosso davanti a casa, al cartello stradale ed al tetto del vicino ci stà. C'era un tipo che girava per il Muraglione con moto sportiva ed infradito molto tempo fa.

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2023 ore 14:03

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=7artisans_35_f5-6










Bella questa... c'hanno messo pure la scala delle distanze... non lo sanno che con un 35 mm a f 5,6 (e con la MaF all'infinito) la PdC si estende da quattro metri all'infinito?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me