RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Supertele leggeri : quale scegliere?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Supertele leggeri : quale scegliere?





avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 11:45

Qualsiasi scelta farà sarà un compromesso. Cervi nella boscaglia alle prime luci, lupi a 350 m, soggetti velocissimi in volo. Già queste situazioni credo che difficilmente potrebbero essere affrontate al meglio della tecnologia ed ottica con una sola delle lenti citate. Purtroppo non possiamo guardare la singola situazione specifica, o osservare alcuni scatti molto belli per supportare la scelta, se no non ne usciamo. Per tutte le combinazioni di corpo+lente che sono uscite troveremmo scatti bellissimi, situazioni particolari in cui tutto ha reso al meglio, o al peggio. Poichè, come sempre, Federico ha il budget non infinito, credo che gli convenga fare un pò di statistiche e vedere quali sono le situazioni che più frequentemente affronta (soprattutto ambiti boscati o aperti), o a cui aspira. Quelle dove immagina di trovar maggior soddisfazione. Per il resto, ci si adatterà giocoforza.
Toglietemi una curiosità, a proposito di situazioni estreme. Ad esempio, questa fissa del cervo nel bosco a me non stuzzica più di tanto. O avete boschi bellissimi, "ordinati", ecc. oppure al 99% le situazioni di composizione e sfondo saranno confuse e poco interessanti. E poi, vi piace la luce in ombra del mattino? A parte l'ora blu, per il resto a me non è che attiri molto fotografare un cervo in quelle condizioni. Non è più probabile avere situazioni interessanti al margine del bosco, o su pendio aperto? E lì la luce cambia in positivo, anche se in ombra, se su sfondo aperto, magari il cielo.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 11:49

Toglietemi una curiosità, a proposito di situazioni estreme. Ad esempio, questa fissa del cervo nel bosco a me non stuzzica più di tanto. O avete boschi bellissimi, "ordinati", ecc. oppure al 99% le situazioni di composizione e sfondo saranno confuse e poco interessanti. E poi, vi piace la luce in ombra del mattino?


bravissimo. Io ho una radura, molto più interessante. Nel bosco non ci penso nemmeno. Oltretutto escono per mangiare dal bosco quindi non comprendo nemmeno la cosa dell'essere dentro il bosco.

Sicuramente in alcune zone tipo Cansiglio oppure Germania e Belgio si trovano situazioni migliori. Da me difficilissimo. Meglio farli fuori.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 11:49

Il cervo nel bosco può essere una cosa meravigliosa o una cacata...comprati apuane terre selvagge di Shoudbridge e poi fammi sapere;-)
Gianpietro ci sono mille modi per fotografare il cervo nel bosco...spesso bramiscono appena dentro, e tu li becchi di infilata...

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 11:51

Puoi mandare foto per capire la situazione? Perchè paragonare il mio tempo disponibile rispetto a quello di Lorenzo la vedo complessa MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 11:55

Eh ora non mi è possibile..se ricordo stasera fotofrafo la pagina (ad ogni modo ti consiglio di acquistare quel libro perché è l'essenza della fotografia naturalistica)

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 11:55

Parliamo di cose tipo questa?

www.instagram.com/p/Bp7VsjxAiqe/

www.instagram.com/p/Bndiz9fnDtO/

www.instagram.com/p/BnYafD2H4Sz/

?

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 11:58

ad ogni modo ti consiglio di acquistare quel libro perché è l'essenza della fotografia naturalistica)


Conosco Lorenzo e sa benissimo che da ormai parecchi anni non compro più libri.

Per quanto rispetti chi li fa e per quanto ritenga utile alla crescita averli. Ma non so davvero più dove metterli MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 12:02

Già, tipo questo....sul libro ne ha un paio con sfocati più notevoli sul primo piano....
Lui appunto usa il 300 2.8...li sarà stato liscio o al max 1.4x...
Lorenzo è un pazzo furioso (in senso buono)...anche io son pieno di libri ma ai suoi troverò sempre un buco MrGreen

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 12:05

Per altro, da me i cervi al mattino presto bramiscono in ambiti aperti, poi continuano a bramire tutto il giorno, ma si ritirano nel bosco. Per cui, se volessi fotografarli nel bosco, sceglierei le ore centrali (sempre che la luce sia buona e non dura). E lì secondo me ce la farei anche col 100-500
Chiudo la divagazione, scusate

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 12:08

Nel bosco col 100-500 hai 2 problemi...
Primo che a 7.1 non sfochi tanto, secondo che sei buio in ogni caso..
Aggiungo un terzo...il bosco nelle ore centrali con sole che filtra è infotografabile....

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 12:19

Macchinoso gestire rf/ef? Why??
Il 300 2.8 non è assolutamente più corto del 100-500...
Primo perché ci sono i moltiplicatori, secondo perché la r5 ha 45 mpx e quindi buona capacità di crop...un cervo in bassa luce a 300 2.8 magari lo fai a iso 3200 e puoi croppare a iosa e la qualità resta buona..col 100-500 a 500 sei a 7.1, iso poco meno di 25600...tradotto...dettaglio a putt.ane


Assolutamente d'accordo.
Con un obiettivo, te ne ritrovi 3:
300 f/2.8
420 f/4
600 f/5.6 (più lungo e più luminoso del 100-500).

Purtroppo leggerezza equivale a diametro delle lenti minore, quindi meno luce. Qui sta a capire qual'è il giusto compromesso in termini di peso/luminosità/ingombri.
Per me 300 f/2.8 II e 400 DO f/4 II se la giocano alla pari. Personalmente tra i due alla fine ho scelto il 300 f/2.8 II


avatarsupporter
inviato il 21 Aprile 2022 ore 12:24

Sì ma non diciamo che nel bosco quello che non fai con il 100-500 sia alla portata del 200-600, che così non è; i 100 mm in più si pagano sul tempo di sicurezza e il Sony ha anche stabilizzazione peggiore.
Ah, non lo dico per sentito dire…sia chiaro.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 12:28

Otto il 200-600 non è una buona lente per foto nel bosco per nulla...
Ovviamente il 100-500 è ancora peggio....

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 12:29

Personalmente ho 300 e 500…il 300 lo porto quando so che mi può servire, a cervi è perfetto, a volte anche lungo in bramito…ma io sono uno che si accontenta e magari preferisce l'animale piccolo nel frame e mettere in risalto il contesto in cui vive, visto soprattutto le bellezze paesaggistiche che ho qui.
Avendo già a corredo il 600 personalmente valuterei solo il 300

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 12:31

André ovviamente quoto al 100%

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me