| inviato il 18 Aprile 2022 ore 19:28
Nel più ci sta il meno. Per fortuna c'è la possibilità di alzare gli ISO e variarli a piacere superando ogni limite imposto dalla pellicola. |
| inviato il 18 Aprile 2022 ore 19:35
“ Però da quanto dici...e dalla tua esperienza...deduco che la.pagnotta la portavi sempre a casa, quindi alla fine ai clienti andava anche bene così. „ Quindi evito di sfruttare miglioramenti perchè la pagnotta la porto a casa lo stesso? Mi sembra che qua l'importante, per te, sia dimostrare che è come dici tu. Però così non è, altrimenti tanti professionisti non farebbero le scelte che fanno. Pensala come vuoi, tanto la realtà è un altra. I clienti adesso sono ancora più contenti, e lavoro con gente che di foto ne ha viste tante, se ragiono come te sai quanto duro nel mio campo. Però spero che ci siano tanti professionisti che abbraccino la tua filosofia, molto meglio per me |
| inviato il 18 Aprile 2022 ore 19:41
“ Veramente scattate foto a più di 6400? „ piuttosto raramente, anche perché con poche macchine si ottengono risultati buoni ad iso troppo elevati (e non solo per rumore, che forse è l'ultimo dei problemi). 6400 lo imposto come limite su quasi tutte le macchine (tranne la a7s il cui limite secondo è può essere 50mila) |
| inviato il 18 Aprile 2022 ore 19:46
Qui qualcosa in più mi avrebbe fatto comodo, il flash non era pensabile usarlo. flic.kr/p/2nffzgD |
| inviato il 18 Aprile 2022 ore 19:48
In analogico b/n quando mi servono molti ISO uso la Ilford Delta 3200 e poi faccio un push di 1+1/2 stop in sviluppo. In analogico a colori uso Portra 800 o Cinestill 800T e faccio un push di 1 stop in sviluppo. In digitale vado sereno a 6400 ISO. Oltre di rado. |
| inviato il 18 Aprile 2022 ore 19:50
Non è assolutamente scarsa. |
| inviato il 18 Aprile 2022 ore 19:52
Non ci sono più gli ISO di una volta Con Kodacrome 25 ed Ektacrome 64 si scattava di tutto, magari si cercava un appoggio, si tirava lo scatto a 1/15. E dire che oggi ci sono pure gli stabilizzatori..... Ci siamo proprio impigriti ! |
| inviato il 18 Aprile 2022 ore 19:58
Be ma se si scatta foto statiche le stesse impostazioni si possono usare anche tra cent'anni senza af e stabilizzatore a mano. Questa è stata fatta a 1/10s a mano libera, non si tratta di pigrizia www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3894568&l=it |
| inviato il 18 Aprile 2022 ore 20:02
Adopero solo Velvia, ovviamente solo 50 asa visto che la 100 è inusabile. Alcune volte in effetti una Velvia 400 mi farebbe comodo, ma quando sento parlare di sensibilità nell'ordine di 6400 asa già mi viene il mal di testa, oltre è fantascienza... almeno per me. Poi ok, in avifauna capisco che molti siano soliti salire a ben oltre 6400 asa, poi però penso che Hannu Hautala, da poco andato in pensione a causa della vista che non lo accompagna più, a tutt'oggi non ha mai adoperato pellicole oltre le 400 asa... e mi rendo conto che forse l'avifauna si può fare anche con qualcosina meno di 6400 asa! |
| inviato il 18 Aprile 2022 ore 20:02
“ deduco che la.pagnotta la portavi sempre a casa, quindi alla fine ai clienti andava anche bene così. „ Ma sai professionisti (cioè gente con partita iva, non quella figura mitologica che sembra esser osannata da tanti, troppi) che ho visto scattare ai matrimoni con una misera D90 + 18-55 quando già circolavano D700, ottiche f/2.8, fissi da sogno? Eppure portavano a casa la pagnotta lo stesso, spesso una pagnotta esentasse, quindi tutta guadagnata. Non si facevano scrupoli di esser senza il doppio slot che invece avevi con la D3, o foto pulite fino a 3200, come avevi con la D700 e la D3, e lenti che permettessero di sfocare, staccando lo sfondo. E scatti manco in raw, ma JPG on camera alla via che è tardi. Eppure trovavano clienti: matrimoni, cresime, comunioni, eventi. Poi vedi cosa ti pagavano che so, gli organizzatori di eventi, e capisci che tutto questo torto non ce l'avevano, che ogni cosa ha il suo prezzo e se mi paghi una miseria non vengo mica a scattare con l'artiglieria pesante, ma ti dò quello per cui mi paghi. Questo per dire che "portare a casa la pagnotta" è una cosa spesso svincolata dalle capacità del mezzo fotografico, e va a toccare altre corde: il gusto del momento, come ti intorto la clientela e tutte cose del genere. |
user14408 | inviato il 18 Aprile 2022 ore 20:08
Veramente vi servono tanti iso? No, Mai andato oltre 800 e poche volte. Quindi per me ,per me, assolutamente inutili. |
| inviato il 18 Aprile 2022 ore 20:19
A mio avviso, molti continuano a non capire cosa comporta e in cosa si traduce usare alti ISO --- se scatti a ISO medio alti xchè hai poca luce ( magari uniforme) o forti contrasti con necessità di recupero ombre, avere un sensore che li gestisca bene aiuta eccome, ma in ogni caso, senza un PP mirata, avrai dei compromessi - diverso il discorso ( vedi sport/naturalistica), quando in buona luce, alzi molto gli ISO x accorciare i tempi di scatto e magari, sovraesporre leggermente ...! - Non fatto testo, scatti portati ad esempio, con soggetti chiari/ben illuminati e sfondo scuro a MilleMila ISO ... usali in bassa luce uniforme all' interno di una chiesa, poi vediamo cosa ne esce ... |
| inviato il 18 Aprile 2022 ore 20:27
vabè, vedo che siamo passati dal giudicare i vantaggi di avere corpi che permettono di scattare ad alti iso in contesti dove gli alti iso servono, al "portare a casa la pagnotta" quindi va bene tutto. Buon proseguimento, ed evviva juzaland |
| inviato il 18 Aprile 2022 ore 21:03
Nemmeno a me servono alti iso …. Scatto solo in spiaggia a mezzogiorno. È già passato qualcuno a sostenere che non serve a nulla scattare in RAW ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |