| inviato il 20 Aprile 2022 ore 18:36
Ormai l'avifauna è diventato un discorso moooolto grosso.... tutto è diventato scarso... ma io non so a che livello ci si improvvisi, perchè un professionista, non chiede qui queste cose... quindi per un amatore sono entrambe ottime e ci mancherebbe pure, poi che si dica che una A9 II sia migliore direi che sia ovvio. |
| inviato il 21 Aprile 2022 ore 17:00
Rcris grazie per il link. Apprezzo il lavoro fatto dal recensore e sicuramente sarà indicativo, rimane per quanto mi riguarda (e ripeto,per quanto mi riguarda) veramente difficile nonostante gli sforzi fatti,tra l'altro veramente impressionanti ,paragonare sessioni di shooting in tempi/giorni differenti e un analisi fatta su un numero di scatti che va dai 6700 scatti ai 141, e numeri basati su raffiche da 3fps a 20fps. Detto questo, e recepito il fatto che Sony sembrerebbe essere la vincitrice, porto la mia esperienza: faccio foto sportiva, che non e' avifauna ma che mette AF e raffica alla frusta....e devo dire che qualche macchina di quel confronto sopra citato l'ho avuta e usata e, a mio avviso, nella mia personalissima esperienza la classifica e' nettamente differente soprattutto per la G9. Va inoltre detto che le variabili sono tantissime e che il mio modo si scattare e non ultime,le mie preferenze di lavoro possono influenzare decisamente i risultati. Saluti |
| inviato il 21 Aprile 2022 ore 18:45
Anche io sono rimasto basito dai risultati della g9 sinceramente... mah... |
| inviato il 21 Aprile 2022 ore 20:24
A leggere l'articolo la G9 se la cava con l'uccello col cielo come sfondo, va in difficoltà quando ci sono alberi o altro sullo sfondo. |
| inviato il 22 Aprile 2022 ore 10:48
“ A leggere l'articolo la G9 se la cava con l'uccello col cielo come sfondo, va in difficolta quando ci sono alberi o altro sullo sfondo. „ uno scenario difficilissimo, dove basta un alito di vento che muove delle foglie/fronde per far impazzire qualsiasi AF impostato con algoritmi di riconoscimento automatici. Ricordo una partita di calcio giovanile,durante una giornata ventosa e gli atleti che correvano lungo un lato che aveva come limite del campo una rete che ondeggiava.....diventai letteralmente matto e fu uno dei servizi meno produttivi di sempre, con una percentuale di foto a fuoco 100% realmente bassa, poi con il passare del tempo e un po di esperienza imparai anche a venir fuori bene da situazioni del genere.....ma scordatevi ogni automatismo (almeno per me). Tante volte nella pratica, AF super reattivi,algoritmi di riconoscimento somico,traking del soggetto possono essere anche un'arma a doppio taglio. Tendenzialmente non li uso se non in casi particolari ma normalmente per quanto mi riguarda sono disabilitati. La velocità di reazione dell'intero sistema (macchina,AF,e ottica) sono dal mio punto di vista ancora prioritari e in questo la G9 fa bene il suo lavoro, nella mia calssifica personale non la relegherei all'ultimo posto insomma. |
| inviato il 22 Aprile 2022 ore 11:04
va inoltre tenuto presente che vengono confrontati anche sensori differenti con ottiche differenti e, mi viene da pensare che la DOF sullo stesso targhet in un 4/3 e' esattamente doppia rispetto a un FF e potrebbe, a distanze predefinite tra macchina/soggetto/sfondo, includere elementi a fuoco di disturbo....ma potrei sbagliare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |