JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
ma bastava anche studiare il sistema zonale di Ansel Addams per fare a meno del cartoncino grigio, se proprio uno vuole esporre bene con la sola fotocamera
“ questa mi è nuova... quindi dopo che illumini il cartoncino con luce incidente misuri dopo con esposimetro in camera? mai sentito una roba del genere „
Doriano, a cosa serve e come si usa te lo faccio spiegare dalla Kodak. Sperando sia abbastanza autorevole.
“ Doriano, a cosa serve e come si usa te lo faccio spiegare dalla Kodak. Sperando sia abbastanza autorevole. „
Mai visto per anni in cerimonie, set vari e studio. Per me se quei professionisti non lo usavano e non lo usano, sono più che autorevoli. Vai avanti come credi.
Doriano è chiaro che un esposimetro esterno per la lettura della luce incidente sarà sempre più comodo di un cartoncino… Nessuno sostiene il contrario. Ma dire che “non esiste” è un'altra cosa…
Io ho due fotocamere Canon di tipo diverso e di anni diversi una 6D e una M200. Per es. con entrambe le fotocamere una situazione di luce naturale e gamma dinamica limitata. Misura con esposimetro a 100 iso, inserisco diaframma e tempo in manuale, verifico col cartoncino grigio e la compensazione dell' esposizione è sullo zero. Tutto ok quindi. Peccato che la foto venga decisamente scura. Rispetto a quanto dovrebbe essere cioè alla luminosità reale e' sottoesposta di ben uno stop ! :-) Non è un problema, lo si capisce dopo le prime prove, ma certo significa dover utilizzare parametri meno favorevoli al salire degli iso. Complimenti a Canon. Io per altro in genere non espongo con esposimetro o cartoncino anche perché magari non è possibile ma in ogni caso non lascio mai l' esposizione in automatico, è peggio di un terno al lotto, o se lo faccio la blocco in modo da non bruciare le alte luci. Certo però vorrei che i produttori di fotocamere diciamo..tarassero meglio l' esposizione. Perché a quanto pare anche altre marche non sono proprio . tarate al meglio :-)
.......ma in ambito digitale, ora come ora, si può prescindere anche dal fotografo!.....
Si tanto fa tutto photoshop, esposizione inclusa. Anzi è pure zonale. Propongo un minuto di silenzio per chi si svena per le nuove mirtrorless r3 r5 ( r1?)
Beh insomma... Si fa tutto in photoshop mica tanto Sicuramente si rimedia agli errori più di prima ma le fuoro buone in macchina sono molto migliori e non si perde tempo
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.