JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Si, mi piacerebbe stampare direttamente da affinity, sarebbe una funzione di base. Color proofing e poi stampa. Ma no, i colori escono ad mink*iam... non corrispondono a monitor allo stesso softproof su photoshop e quelli stampati (anche su file) sono casuali.
Io uso direttamente una Xerox VersaLink C8000 DT per le bozze e non ho problemi se non gli stessi che ho con i file pdf di Acrobat... ma parliamo di laser in formato A3
Per il resto con il soft proofing non abbiamo mai riscontrato problemi... ricordati che è un livello che simula a monitor il risultato con il profilo individuato e che prima di esportare il file va disabilitato altrimenti altera il file processato.
@filo63... solo funzionasse. È tutto bacato, ho contattato l'assistenza e mi hanno confermato che non funziona "sempre" bene. Sia sulla epson l1800 che sulla canon pro1000 (pc win7 e notebook windows10) ho gli stessi problemi, confermati diverso tempo fa dall'assistenza e mai corretti
Pie11 quello che dici è assolutamente vero, sono stato frainteso, voi vedete affinity come editor grafico e basta e non usate mai il Raw incluso, ma entrambe i software sono venduti come dei Raw editor dai produttori, basta vedere i siti, solo che affinity appunto è un giocattolo per grafici, con tante belle cose che non servono a un fotografo, quindi io mi immaginavo di portare a casa un Raw editor buono ed anche un pò di giochini ad un prezzo fenomenale, ma è un vero diasastro come Raw editor, quindi al massimo uno può prendere dxo photolab e poi se ha necessita da grafico magari ci mette 50 euro di affinity e fà un affare (rispetto alla Adobe che si è fissata con sti cavolo di abbonamenti). Per quanto riguarda la stampa, il problema dipende da molti aspetti indipendentemente dal programma che si usa, il punto di partenza è il monitor e la sua calibrazione, a meno che tu non abbia un Ezio che hanno una serie di tools della casa madre, ti consiglio un calibratore tipo Datacolor Spyder 5 Express per rimuovere le dominanti indesiderate, spesso è questo il problema oltre al tipo di stampante che si usa, una a 6 colori sarebbe meglio per un risultato più fine, affinity se configurato stampa bene ma ha troppi troppi bug, ho scoperto che un collega lo usa da anni ed ha avuto gli stessi problemi tuoi, solo che con vari barbatrucchi ha risolto, per quello che lo si paga tocca abbozzare. Quindi Affinity non è da considerare un Raw editor ma programma di grafica con molti effetti etc.. per me il migliore è il brush tool con rifinitura che vi permette si isolare le ciocche di capelli in pochi click con una semplicità assoluta, se volete uno strumento gratis con tantissime features, tipo batch, inserimento watermak, HDR, maschere etc... vi straconsiglio photoescapex poi la versione a pagamento ha anche altre caratteristiche. Io lo uso da anni aggratise! Ciao a tutti
user231747
inviato il 16 Aprile 2022 ore 23:03
Uso affinity photo da qualche mese, ho fatto un corso.per imparare ad utilizzarlo e mi trovo moooolto bene, unico bug per ora riscontrato, che mi dà noia, è che i file tif li esporta con estensione con 2f e a volte il mio stampatore si incavola perchè il.plotter non lo legge....e quindi devo poi correggere da .tiff a .tif
Gerry, ho un nec spectraview 272 come monitor principale. Lo calibro con l'i1 studio o con i1 display. Per la stampante la calibro (per profili rapidi) con i1 studio. Mentre se voglio dei profili accurati (ma scomodi) uso il vecchio eye one pro. Il problema è che la gestione soft proof e stampa di affinity per windows è buggata. Stessa foto, carta, profili e stampante, in photoshop esce perfetta, in gimp quasi perfetta. In affinity un disastro.
@Era A me li ha sempre esportati in Tiff! Secondo me c'è qualche opzione nella finestra di esportazione...
user231747
inviato il 17 Aprile 2022 ore 8:48
Sì Theblackbird...affinity esporta in tiff con 2 f e alcuni software di alcuni stampatori non riescono a leggere il file perchè con 2 f. Questa è una cosa un po' noiosa, non capisco se sia un problema di affinity o dei software datati di alcuni stampatori. Per il resto affinity è un bellissimo programma, non lo uso per sviluppare il RAW, ma lo uso proprio come ritocco finale ( nel caso ce ne fosse bisogno) all'immagine, soprattutto per eliminare oggetti o parti indesiderate, oltre al vero e proprio fotoritocco. Insomma per me soldi spesi benissimo con un'interfaccia più pulita e meno caotica di PS. Questa è la mia esperienza, sicuramente ci sarà chi trova Photoshop insostituibile, direi che alla fine...ognuno troverà la propria strada, la mia è C1+ affinity (quando serve)
user231747
inviato il 17 Aprile 2022 ore 8:49
Ah, con una piccola spesa consiglio i corsi di Furlan, sono fatti molto bene e pratici
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.