RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lenti vintage e aspetti dovuti all'età


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Lenti vintage e aspetti dovuti all'età





avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2022 ore 12:41

sara' che per lavoro faccio un tipo di fotografia che viene stampata spesso su superfici 6mtx3mt...
ma ti assicuro che lo spappolamento di un vecchio obiettivo lo vedi eccome. E non serve essere un pixelpeeper.


poi nei forum troviamo tanti leoni da tastiera.. Artisti ....


Ah, allora ecco il punto qual'era, non siamo degni.....potevi avvertire di tanta immensità, d'altro canto al mondo quelli che non fanno stampe da sei x tre saranno un paio in tutto, uno io e l'altro mio cuggino,

ma daiiiiiiiii, che discorsi sono questi? se non sei leone da tastiera sarai leone di gran sparate, quello di sicuro.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2022 ore 12:47

In effetti io non ho mai stampato 6x3 metri lo confesso.
Debbo andare solo su IG?

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2022 ore 12:47

vabbe.. chiudiamola li.. avete ragione..
lo diro' anche ai colleghi che, poveretti, si ostinano a comprare ottiche da migliaia di euro.
Sono arrivati i geni della fotografia, con la soluzione in tasca... comprano l'obiettivo al mercatino delle pulci e fanno foto perfette.


Gia' che ci sono scrivo pure ai produttori.. che smettano di perdere tempo su lenti asferiche, su trattamenti antiriflesso e su materiali compositi.

Il vetro lo si fa al torio.. cosi risulta piu corretto.


In effetti io non ho mai stampato 6x3 metri lo confesso.
Debbo andare solo su IG?


mah vedi tu dove devi andare...

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2022 ore 12:49

In effetti io non ho mai stampato 6x3 metri lo confesso.
Debbo andare solo su IG?


Minch.ia! ora siamo in tre, non pensavo.MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2022 ore 12:49

Gia' che ci sono scrivo pure ai produttori.. che smettano di perdere tempo su lenti asferiche, su trattamenti antiriflesso e su materiali compositi.

Questo nessuno lo ha mai scritto. Se dedicassi un minuto a leggere ogni tanto anche quelli che vanno su IG..

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2022 ore 12:53

buon divertimento...

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2022 ore 12:54

Il focus stacking o anche semplicemente una messa a fuoco ripetuta, spesso sui vecchi obiettivi sposta gli allineamenti dei gruppi ottici. Ti tocca cercare la copia che e' ancora in ordine...(se sei in grado di accorgerti del difetto, che la maggior parte , del difetto, manco se ne accorge.)


A parte che c'è sempre la slitta, trovare un vintage con elicoide che funziona perfettamente non è così difficile.

E se anche ti ritrovassi con un elicoide lasco, non c'è nessun disallineamento di gruppi ottici in quanto nella grandissima maggioranza dei vecchi obiettivi il gruppo ottico non presenta elementi flottanti, nella messa a fuoco si sposta nel suo insieme.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2022 ore 13:03

nella messa a fuoco si sporta nel suo insieme


si' e vero... ho citato il focus ma succede in tutte le occasioni. Rispetto al piano sensore, quando fai l'inversione di fuoco, il gruppo si disassa.
Tant'e' che nei vecchi obiettivi m42 quand'erano usurati si metteva il foglietto di carta di spagna per non farli lavorare sempre nella stessa posizione.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2022 ore 13:04

scusa Salt... ma sei un professionista che stampa i 6x3... bene lavoro rispettabilissimo.

che ci fai in una discussione dove della fotografia professionale non frega niente a nessuno?

sei come un tassista che interviene in una discussione tra appassionati di auto d'epoca dicendo che la sua Prius è più efficiente..
il discorso che fai tu è assolutamente fuori contesto. (non sbagliato)

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2022 ore 13:09

che ci fai in una discussione dove della fotografia professionale non frega niente a nessuno?


mah.. a parte il fatto che ho una stanzazeppa di obiettivi d'epoca provenienti da tre generazioni di fotografi.. ho roba originale da fine ototcento ad oggi. E li ho usati in qualche modo tutti.

Semplicemente esprimo la mia opinione. Vale poco?.. puo' essere.. i leoni da tastiera.. piuttosto sgarbati in verita' e davvero poco educati si permettono di sfo.ttere.

Fanno bene.. MrGreen il tempo e' galantuomo e li lascio ridere. intanto io continuo ad allestire una media di dieci stand su saloni internazionali all'anno... loro continuino pure a ridere..






avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2022 ore 13:21

In effetti io non ho mai stampato 6x3 metri lo confesso


non ho letto tutto ma... anche io ho stampato 6x3 metri a partire da immagini fatte con la D70 e con lenti che oggi sono considerate molto scarseMrGreen tanto... un 6x3 stradale esce a 30 dpi... sai che problema... certo che... se devi esporre in un centro commerciale... allora non tutto va bene

ma... a parte questo, ben trovati a tutti...

personalmente posseggo molte lenti vintage:
nikkor 16 f3.5 Ai
Zuiko 21 f3.5
Zuiko 24 f2.8
nikkor 35 f1.4 Ai
nikkor 35-70 f3.5 Ai
Zuiko 51 f1.4
Zuiko macro 50 f2
nikkor micro 55 f3.5 (modif. Ai)
Nikkor noct 58 f1.2
zenith 58 f1.8
zuiko 135 f3.5
nikkor 200 f4
zuiko 75-150 f4
nikkor 80-200 f4.5
nikkor 80-200 f4
nikkor reflex 500 f8

oltre ad una serie completa di lenti AF che vanno da 12 a 400

ora... la domanda logica è: "cosa te ne fai?"
la risposta 'logica' è: "le uso" e non poco, anzi, le lenti da 16 a 58 sono quelle che attualmente uso di più

la seconda domanda -logica- potrebbe essere: "come mai?"

per tante buone ragioni:
1) in genere le ottiche vecchie e manuali sono molto più piccole e portabili di quelle moderne
2) la resa delle ottiche che ho scelto è molto prossima ed a volte superiore a quella delle migliori lenti attuali, ma l'eventuale differenza non è percepibile se non ad ingrandimenti al 200-400%
3) in alcuni casi la lente possiede una resa -detta- 'analogica' che produce immagini molto accattivanti
4) spesso la resa a tutta apertura è 'imperfetta', ma questo consente di creare immagini che con le lenti moderne non si possono ottenere, e poi... quello che conta è l'immagine, non che sia visibile 'il comedone' della modella.
5) i costi in genere sono ragionevoli (a volte no, ma quelle non le prendo)

Allora? tutto bene e tutto perfetto?

per nulla,
se dovessi andare a fare reportage o altro dove non potrei permettermi di sbagliare un'immagine, sicuramente porterei con me ben poche di quelle lenti: sicuramente il 16, il 21 ed il 50 macro, gli altri li lascerei a casa, perché mirrorless o no, focus peaking o no... sbagliare la messa a fuoco è un attimo.

nella sostanza: ogni attrezzo ha una sua funzionalità, e praticità d'impiego; se faccio il turista va bene tutto, se devo portare a casa l'immagine costi quel che costi... ho bisogno di strumenti che mi garantiscano il risultato.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2022 ore 13:23

@salt

L'unico vintage grandangolare che ho è il nikon 24 af-d.... a parte i colori e le dimensioni si capisce subito che non è chissà che di lente... avevo preso il 20af-d lo scorso anno ignaro dei problemi sulle colle e rivenduto come difettato constata la scarsa qualità ai bordi. perdendocci la metà alla fine mi sono affidato a ottiche nuove e di terze parti per la sony decisamente più adeguate.

Nella paesagistica uso quello che ho, e posso anche dire che tutto il corredo nikon af-d funziona finchè non ti trovi in controluce o luce particolarmente diffusa, addirittura sono anche molto belle nelle notturne per lo stellato, specie il 50 1.4D... però

Il 35-70 tokina attacco MD addirittura l'ho apprezzato proprio perchè non contrasta e per la prima volta ho realizzato degli scatti ad una cascata senza necessità di ricorrere all'HDR... la scorsa estate in situazione simile con il 28 sony f2 e il 45 1.8 samayng che non sono nemmeno così contrastate è stato necessario fare 2 scatti per ogni foto (altrimenti avrei dovuto recuperare molto sulle ombre).

credo insomma che le esigenze moderne impoongano ottiche contrastate e molto micro contrastate in stile macro (sarà che vanno meglio con gli algoritmi af forse e sono da wow?), nitide centro bordo possibilmente a qualsiasi apertura, progressione sfocato indifferentemente se pervenuta o meno ma bokeh uniforme e morbido, tenuta controluce senza ac e flare... insomma ottiche tendenzialmente perfette anche già nella fascia consumer (Dove la differenza la fa la qualità costruttiva, la risposta cromatica e l'apertura massima del diaframma), aberrazione sferica, curvatura di campo evidente, coma, astigmatismo insomma tutto corretto.

Però questo non significa che magari con un vecchio 35-70 su 12/24mpx riesci prima e più velocemente a fare una foto che su un ottica moderna richiederebbe anche più tempo in post... semplicemente tralasciando i discorsi di paragone se conosci le ottiche o ti fai consigliare ti fai il corredo che ti serve tra vintage e moderno ricavando il meglio da entrambi i sistemi, inoltre su 12mpx non avevo ancora scattato a f22 con difrazione che spesso vedevo ad f11 nelle altre lenti in mio posseso

Rimane comunque il fatto che oggi comprare vintage non è per niente facile se non rivolgendosi a negozi o gente fidata che ci marcia sopra spesso.

P.s. lo sfogo del mio thread è nel dover considerare che ho preso 3 helios prima di trovarne uno veramente in buone condizioni (senza funghi - rimossi o meno), 2 tokina 35 70 (il secondo l'ho smontato e ripulita la lente centrale vicino al diaframma molto sporca ma non ha funghi e muffe) e ora sto incrociando le dita per il 58 1.4 che non abbia difetti non evidenziabili da foto on-line.... del resto su 8 acquisti recenti 3 lenti fallate... aggiungendo anche il 20 af-d in totale 4 lenti su 9 in un anno...

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2022 ore 13:25

Ho idea che chi sostiene che un obiettivo di 40 e più anni non possa reggere le risoluzioni degli ultimi sensori, non ne abbia mai provato uno, gli sia capitata una copia difettosa, oppure non abbia mai centrato una volta il fuoco.
Renato, chiaramente non è riferito a te; mi sono solo allacciato al tuo intervento sui tripletti.


Concordo. Volevo dire che non bisogna aspettarsi risultati strabilianti da un certo tipo di obiettivo a tutte le aperture e condizioni di luce. Ho Domiplan, Trioplan, Ludwig Meritar e altri simili. Come hai detto bene tu se chiudi a F8 sono tutti buoni. Se conosci la bestia ti comporti di conseguenza. CiaoSorriso

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2022 ore 13:25

Fanno bene.. MrGreen il tempo e' galantuomo e li lascio ridere. intanto io continuo ad allestire una media di dieci stand su saloni internazionali all'anno... loro continuino pure a ridere..

Io continuo a ridere.
Del resto come potrei non ridere di uno che ancora non ha capito quale sia il tema di un topic e si erga sul pulpito a battezzare i poveri fotoamatori che sono su IG e non fanno foto di 6x3?
Invece di voler continuare a recitare il ruolo di protagonista, mi permetto di riconsigliare di leggere BENE il topic e gli interventi. Ciascuno ha la propria opinione ed i propri motivi per apprezzare o meno.
Ma se continui a fare paragoni fuori luogo e non lo capisci continuerai a far ridere, a partire dall'esempio della folding per partite di calcio per proseguire con le stampe 600x300 cm.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2022 ore 13:32

lo diro' anche ai colleghi che, poveretti, si ostinano a comprare ottiche da migliaia di euro.


Forse ho interpretato male io l'argomento, ma mi sembra che non sia proprio in discussione il fatto che a livello di operatività e velocità, quindi per un uso lavorativo, non si possano nemmeno paragonare gli obiettivi moderni con i vintage; e non è nemmeno in discussione la loro superiorità ottica, soprattutto in condizioni limite e sempre che non siano ultra economici.

Però che oltre i 18-20MP non riescano ad andare, questo proprio no secondo me, almeno in situazioni non limite.

Prove ne ho fatte molte anch'io, quando sono passato da 24MP a 42MP avevo paura di dover sfoltire i miei obiettivi (anche se la risoluzione non è tutto, un obiettivo che non risolve il sensore che uso non lo terrei), alla fine li ho tenuti quasi tutti perchè ho verificato che fino a quella risoluzione arrivano, almeno a diaframmi medi.

Una prova per tutte, sempre il solito modesto Domiplan 50mm f/2.8 a tre lenti (la copia buona questa volta MrGreen). E' un test che ho fatto per provare il focus shift, che non aiuta l'obiettivo ma il sensore.

f/2.8





f/5.6





Le linee 1 hanno una larghezza tale che occupano un pixel e sono separate, anche se con un contrasto non molto elevato, ma stiamo parlando di un obiettivo a tre lenti da 30€.
Non è un test scientifico ma quando dico che l'obiettivo risolve il sensore intendo questo, forse tu intendi altro. Le tue prove mi interesserebbero.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me