RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

5 Validi Motivi per utilizzate Obiettivi Vintage


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 5 Validi Motivi per utilizzate Obiettivi Vintage





avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2022 ore 14:05

Riguardo alle vecchie ottiche progettate e costituite per la pellicola non prendiamoci in giro. Finché non sono arrivate le prime fotocamere digitali professionali le foto di un certo livello qualitativo si facevano con le fotocamere medio formato perché le 24x36mm erano dal punto di vita qualitativo inferiori e le ottiche erano progettate per una risoluzione della pellicola inferiore a quella di un moderno sensore digitale. Quindi che vantaggio potremmo mai avere usando vecchie ottiche su una fotocamera digitale?

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2022 ore 14:19

Semplicemente per una serie di caratteristiche che ce le fanno preferire ad una moderna, costruita per rispondere a sua volta ad altri gusti, diversi dai nostri ( uso il plurale, ma parlo per me e per chi si vuole accodare MrGreen ).

Edit: @Rolubich. Ho visto adesso il tuo 135-QC in galleria: non sapevo che ci fossero ghiere dei diaframmi con la bellissima lavorazione a smerlo native AI. Una autentica meraviglia !

avatarjunior
inviato il 07 Aprile 2022 ore 14:46

Alla fine tutti hanno un po' di ragione e tutti hanno un po' di torto.
Io per esempio ho preso apposta una Canon 5D mk1 solo per usarci le lenti M42 e quelle con l'attacco c/y...
ma io mi ero intrippato prima con una Pentax S3 a vite e vengo dal mondo Contax/Yashica come prime reflex.
Avere tante lenti "vintage" o vecchie e usarle ancora con le macchine a pellicola mi ha fatto venire voglia di provare ad usarle anche con una digitale.
Certo, alcune lenti avevano dei limiti e dei difetti anche quando sono nate (penso al Vivitar 24/2.8 che ho per c/y), altre erano "spaziali" allora e lo restano tutt'oggi. Però l'importante è divertirsi e se comprare ed usare vecchie lenti con tutti i loro pregi e difetti, i loro limiti e le loro limitazioni mi/ci fa divertire allora ben venga l'uso di vecchi takumar, di vecchi fujinon, sigma, pentacon e chi più ne ha più ne metta. Alla fine le foto che facciamo devono piacere sopratutto a noi.
E il piacere non è detto che contempli la perfezione o la sua ricerca.
O almeno è così per me.
poi nessuno vieta di affiancare alle vecchie lenti anche lenti nuove, AF, stabilizzate, con vetri pregiatissimi.
L'importante è divertirsi, staccare il cervello quando si fotografa e rilassarsi.
MrGreen


avatarjunior
inviato il 07 Aprile 2022 ore 15:22

Aggiungerei che a volte i vecchi obiettivi riservano sorprese... sto usando un Vivitar Wide Angle 28 mm f. 2,8, con attacco a baionetta Exakta, sulla mia A7 III. Si tratta, almeno credo, di uno schema ottico vecchio come il cucco, con una grande lente frontale e una "lentina" posteriore, eppure ha una qualità ottica davvero notevole, anche ai bordi, che sinceramente non mi aspettavo. Tra l'altro il tappo anteriore è metallico, tipo quello dei vecchi Takumar, bellissimo!

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2022 ore 15:53

Tra l'altro il tappo anteriore è metallico, tipo quello dei vecchi Takumar, bellissimo!

Ho l'85mm Supertakumar con il tappo anteriore in alluminio. Però il tappo anteriore in metallo ce l'hanno anche il mio 35mm macro, il 40mm e il 70mm pancake . Quindi anche le ottiche moderne se sono di qualità sono costruite in metallo tappo compreso. MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2022 ore 16:06

Tutti discorsi esatti... ma giusto per la cronaca prima di te caro Robi nessuno si era messo a decantare le lodi di un supporto rispetto all'altro ;-)

user92328
avatar
inviato il 07 Aprile 2022 ore 17:20

5 Validi Motivi per utilizzate Obiettivi Vintage
Sicuramente al primo posto ci sta il rapporto qualità prezzo, per esempio ho un 58mm Helios serie 7 (50€ comprese ss) che è super tagliente chiudendo il diaframma, sfocato cremoso a tutta apertura e il classico bokeh tipico di queste ottiche...

Non credo di avere 5 motivi da elencare, ma 5 ottiche da consigliare si:
-In primis, per me, SUA MAESTA' il Trioplan, per me RE indiscusso per bellezza del bokeh a forma circolare(bolla di sapone) su tutto il frame ed anche cromaticamente ha una resa bellissima, sempre per me...MrGreen
-Anche l'Helios mi piace per il Bokeh e costa davvero pochissimo e come detto prima ci sono esemplari super nitidi...
-Poi adoro un'ottica macro il Kiron che ho avuto la fortuna di avere la copia di Gandy, cromaticamente stupendo, la fluidità della ghiera è una meraviglia dei sensi quando la si usa e la qualità del vetro è indiscussa e sotto gli occhi di tutti con migliaia di foto qui su Juza, anche in HR...
-Adoro il 180mm Apo Leica, tagliente e con una bellissima resa cromatica anche lui...
-Poi ci sta pure il Zeiss Jena Triotar 135mm f/4, ottica pregevole sia per il Bokeh/Sfocato che per il dettaglio, quest'ottica la presi solo perchè mi capitò un'ottima occasione e quindi per curiosare, ma si è rilevata un'ottica eccellente per molti usi....

Le prime 4 ottiche elencate sono state scelte con cura ed una ricerca mirata e di fatti non mi hanno deluso, anzi, si è rafforzato il piacere di usarle, per esempio io amo visceralmente il Trioplan perchè è un'ottica che richiede uno studio e ricerca mirata del soggetto e pdr per massimizzare la sua capacità di creare quelle meravigliose bolle di sapone(Bokeh), lo ritengo un genere fotografino che fa categoria a se....MrGreen

In ambito resa sul Bokeh ci sono tante ottiche molto valide....

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2022 ore 17:30

Questo è un 40mm pancake, completamente in lega leggera. Da notare la raffinatezza del paraluce.










avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2022 ore 17:37

Ho visto adesso il tuo 135-QC in galleria: non sapevo che ci fossero ghiere dei diaframmi con la bellissima lavorazione a smerlo native AI. Una autentica meraviglia !


Sono solo gli anelli di conversione AI (n° 44) che hanno quella finitura, gli originali sono lisci.

Ho controllato se ne hanno uno qui:

www.pacificrimcamera.com/catalog/th_ch73.htm

ma purtroppo niente.


avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2022 ore 17:41

Paolo, sicuro di non aver capito?

Se scrivi queste frasi:

"Vorrei rovesciarti la domanda caro sig. Luciano Cassese: elencami un solo motivo per il quale dovremmo adoperare degli obiettivi per fotografare su un supporto diverso da quello per le cui esigenze quegli stessi obiettivi sono stati creati Cool

A mio modesto avviso la realtà è un poco diversa da come tu la descrivi: la magia delle ottiche vintage non dipende dalle ottiche in sé ma piuttosto dal supporto di registrazione... in altre parole tutto ruota attorno alla PELLICOLA.

Questo, ovviamente, fatto salvo il principio per il quale la "poesia", la "magìa", il "sogno" etc etc sono valori aggiunti, eventualmente, dal fotografo... e non dall'attrezzatura."

E' palese che se tutto ruota attorno alla PELLICOLA ne affermi la sua superiorità.
E pensare che, chiedendolo con una domanda puramente retorica, non abbia alcun senso usare ottiche vecchie su sensori digitali, vuol dire non solo avere il paraocchi, ma addirittura essere ciechi.

Fuori c'è un mondo, dagli un'occhiata se riesci. ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2022 ore 17:48

@Rolubich. I miei 2 sono la versione Q pre-ai con la fresatura casareccia dell'indice ai, pero' hanno la finitura a smerlo gia' in origine. Forse dalla versione QC hanno adottato la liscia ....

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2022 ore 17:50

sto usando un Vivitar Wide Angle 28 mm f. 2,8, con attacco a baionetta Exakta, sulla mia A7 III.


Lo ho con attacco M42, effettivamente è un buon obiettivo. Già la focale 28mm è un po' problematica agli angoli, fra tutti quelli che ho provato questo è risultato il migliore come uniformità.

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2022 ore 17:53

@Rolubich. I miei 2 sono la versione Q pre-ai con la fresatura casareccia dell'indice ai, pero' hanno la finitura a smerlo gia' in origine. Forse dalla versione QC hanno adottato la liscia ....


Ho preso un abbaglio io: ho guardato su photosynthesis solo le foto nelle quali si vedeva solo la parte attorno alle orecchie di coniglio che è liscia.


avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2022 ore 18:04

MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2022 ore 18:20

Perdonami Robi... se permetti sei tu che nelle mie parole leggi quello che tu, e solo TU, vuoi leggere.

Perché solo chi ha la coda di paglia non capisce che la pellicola ha una resa del tutto diversa... bada bene: DIVERSA, non necessariamente MIGLIORE, rispetto al digitale e, in conseguenza di ciò, le ottiche cosiddette vintage se hanno una magia, e ovviamente di parla di una magia che non sia quella indotta dal fotografo, ebbene se ce l'hanno la possiedono proprio in virtù del fatto che impressionano una pellicola... perché sul digitale, almeno nella grande maggioranza dei casi, fanno solo dei gran disastri!

Se e quando poi mi vorrai dimostrare la superiorità del digitale, ovviamente una superiorità che non sia solo la maggiore praticità d'uso o la maggiore adattabilità al taroccamento, sarò lietissimo di imparare qualcosa di nuovo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me