| inviato il 05 Aprile 2022 ore 21:25
È una domanda legittima, per carità, ma fondamentalmente senza senso. E le risposte pure peggio. |
| inviato il 05 Aprile 2022 ore 21:50
Anam72 Vuoi consigli, ma solo quelli che gradisci ? Nel caso in questione il miglior consiglio resta quello di non chiedere consigli. Poi, beninteso, ognuno fa quel che vuole |
| inviato il 05 Aprile 2022 ore 23:18
Chi è il fenomeno che ha salutato il forum in questa discussione? Comunque l'opener della discussione ha scritto di non essere avvezza a fotografare paesaggi, per cui la domanda può anche starci, e per quanto mi riguarda nei paesaggi nella maggior parte dei casi basta un grandangolo e un tele, poiché focali diverse possono trasformare il paesaggio che abbiamo davanti, un 35mm luminoso invece, in questi casi, non serve a molto. |
| inviato il 06 Aprile 2022 ore 8:52
Wwilt, i consigli sono tali perché non obbligatori. E poi non mi pare che l'autore abbia censurato qualcuno, ti ha solo risposto a tono visto come hai esordito. |
| inviato il 06 Aprile 2022 ore 9:04
Dai ragazzi, l'abbiamo fatto tutti di chiedere consigli senza andare tanto per il sottile. Vai in Islanda (non a Ostia Lido), non sei di tuo un paesaggista, mi pare giusto chiedere consigli. Forse avremmo dovuto dare consigli anche su come fotografare e dove, più che scannarci sul 35. Magari sarebbero stati pure più utili, e non si sarebbe finito in caciara. |
| inviato il 06 Aprile 2022 ore 9:38
Leopizzo Va bene, ma nell' indicare la focale ed il luogo non occorre dimenticare di indicare l'ora della ripresa ed il posizionamento della macchina rispetto al sole. Lo stesso posto ripreso ad ore diverse da posizioni diverse produce, anche se difficile da credersi, risultati diversi. Quindi per ogni luogo dell'Islanda occorre elencare le seguenti variabili: . Macchina fotografica, meglio se tropicalizzata come l'obbiettivo per via dell'umidità e per il vento che potrebbe trasportare gocce d'acqua in quantità. .focale dell'obbiettivo, che può spaziare dal fish al supertele. La scelta degli ISO e del diaframma la vogliamo lasciare alla macchina ? .elenco dei luoghi, ognuno con la sua giusta ora di ripresa secondo il risultato che si vuole ottenere. Poi c'è la variabile del tempo: fotografare in una limpida giornata di sole non è la stessa cosa che fotografare con le brume del nord. Quindi occorre fare diversi elenchi prevedendo il tempo soleggiato, parzialmente nuvoloso, nuvoloso, pioggia , neve. A pensarci bene, gli stessi consigli si possono dare per Ostia Lido che per diversi aspetti potrebbe essere più interessante dell'Islanda. Ora però si rischia il looping |
| inviato il 06 Aprile 2022 ore 13:57
I forum sono fatti per chiedere consigli o sbaglio? Ci arrivo anche io al fatto che per fotografare paesaggi serva un grandangolo. La mia richiesta era semplicemente per capire se oltre a quello valesse la pena portarsi altro per coprile più focali con l'ottica ovviamente di non portare tutto se no non lo avrei neanche chiesto. Da lì non capisco il nesso con la questione fare foto tutti uguali ecc… Una cosa è certa qua alcuni parlano tanto da far credere di trovarsi di fronte a qualche guro di fotografia salvo poi ricredersi quando si vanno ad aprire le loro gallerie che in alcuni casi neanche hanno foto, il che la dice davvero lunga… |
| inviato il 06 Aprile 2022 ore 14:39
Tia90 In quale testo sacro è scritto che i paesaggi si fanno col grandangolo e nel caso, di che focale ? |
| inviato il 06 Aprile 2022 ore 16:09
Si fanno con qualunque focale |
| inviato il 06 Aprile 2022 ore 16:21
@Kwlit: certo, bisognerebbe fornire tutte le info, lo so bene. Ma se intanto invece di scannarci sull'uso di una lente o l'altra avessimo semplicemente risposto a Tia90, magari la discussione avrebbe avuto un altro esito. |
| inviato il 06 Aprile 2022 ore 16:25
È esattamente questo che intendo, polemica spiccia su tutto. Ovvio che si può usare qualunque focale ma fatevi un giro nelle statistiche di un qualunque grandangolo e ditemi a che tipologia appartengono la maggior parte delle foto. Comunque mi arrendo hai vinto, torno ad ammirare i tuoi capolavori scattati in Islanda |
| inviato il 06 Aprile 2022 ore 17:04
Ragazzi tutta questa chiacchiera per dire tutte banalità Chi ha fatto paesaggio sa bene che alcune ottiche sono più adatte di altre e soprattutto se si parla di Islanda devo e spesso ci si avvicina alle spiagge alle cascate e ai ghiacciai ovviamente necessità di focali più grandangolari allora tornando alla domanda molto più utile uno zoom normale piuttosto che un 35 luminoso tanto il 99,9% delle foto sarà fatto con quelle focali. Piuttosto Se ce l'hai come ti è stato consigliato sarebbe utile portare un fisso luminoso grandangolare per fotografare l'Aurora se andrai nel periodo giusto. |
| inviato il 06 Aprile 2022 ore 17:09
Non è che i panorami in generale si facciano col grandangolo, io stesso uso per la maggiore il 70-200 per i panorami. Ma dipende dove sei. E in Islanda certi scenari senza un grandangolo non riesci a riprenderli. In sintesi, fossi nell'autore partirei con 16-35 e 70-200. Non possiedi lenti più lunghe quindi dovrai rinunciare agli animali, ma paesaggisticamente - come la vedo io - sei perfettamente coperto. E come corpo ti direi la 1dx. Più resistente. |
| inviato il 06 Aprile 2022 ore 17:23
Anzi visto che ci sono ti do il consiglio migliore visto che hai due corpi macchina ti consiglierei di portarli tutti e due su una ci monterai il grandangolo sull'altra il tele così non dovrai montare e smontare con l'umidità e la polvere e soprattutto in caso di guasto hai sempre un corpo di scorta. PS il 24v70 portalo. Fossi in te non mi preoccuperei del peso dello zaino perché non camminerai moltissimo quasi tutti i luoghi più belli sono avvicinabili con la macchina e quindi il peso non è un problema |
| inviato il 06 Aprile 2022 ore 18:12
“ Ci arrivo anche io al fatto che per fotografare paesaggi serva un grandangolo. „ Questa dove l'hai letta? Tanto per dire: io quando andai in Islanda utilizzai tantissimo il teleobiettivo (250mm sul firmato 6x6, equivalente più o meno come angolo di campo a un 156 su FF), mi colpirono molto i grafismi e i pattern presenti sul paesaggio, molto più interessanti a mio avviso delle solite vedute ampie viste e riviste. “ ...sfido chiunque a dire che non sia il grandangolo l'ottica piu' importante da portare in Islanda. PS. Ci sono stato 2 volte „ “ Il tele lo userai due volte, ma se hai occhio ci sono molti spunti interessanti. „ “ ,il 90% delle foto le farai col 16-35..che in alcuni casi va proprio a pelo,tipo per qualche cascata „ A quanto pare è un credere comune |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |