RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sovraesposizione e rumore ad alti ISO


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sovraesposizione e rumore ad alti ISO





avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2022 ore 9:14

credo sia la medesima cosa
In realtà no, perché la dinamica è migliore a ISO più bassi. ;-)
Se intendi fare un recupero, meglio stare più basso possibile compatibilmente con la coppia tempo/diaframma.
Se non intendi farlo, meglio più alto possibile in relazione alle luci che intendi salvare.

avatarsupporter
inviato il 01 Aprile 2022 ore 9:19

Credo porti al medesimo risultato (sempre che il segnale rimanga all'interno della gamma dinamica)


mai fatto prove perche alla fine dell'ETTR poco mi importa

ma non credo sia la stessa cosa, un segnale modificato alla base (fotocamera) non é lo stesso di un segnale modificato successivamente PP

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2022 ore 9:22

... l' errore e' considerare che la "ricetta" vada bene sempre e comunque - quando usavo la Canon 50d, esporre a Dx era quasi la regola ... ! - con quello che uso oggi, sovra/sotto espongo solo x correggere o simulare una lettura "spot", visto che i margini di recupero in PP sono migliorati con le nuove generazioni di sensori - comunque trovo resti una buona regola, se usata con criterio, in scene a forte contrasto

avatarsupporter
inviato il 01 Aprile 2022 ore 9:26

comunque sti topic ogni tanto escono e portano sempre allo stesso risultato, infinite chiacchiere MrGreen

basterebbe per chi ne ha voglia, fare un Breaking con scena a forte contrasto con il variare dei soli Iso, mezz'oretta al PC e si leva tutti i dubbi, e se posta i risultati tanto meglio, almeno si ha una base concreta su cui discutere

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2022 ore 9:33

Ho visto anch'io il video della Santoni: il principio è quello di scattare con parametri tali da non dover aprire le ombre, che è quello che tira fuori il rumore, stando bene attenti a non bruciare le alte luci.
Posso essere d'accordo anche se ho notato che scattando leggermente sottesposto preservo meglio i colori (in teoria minor iso significa più gamma dinamica) al prezzo di un po' di rumore in più.
Il problema del rumore digitale lo risolvo aggiungendo ulteriormente grana tramite LR con valori abbastanza alti di dimensioni e ruvidezza, in questo modo ricorda la grana della pellicola e spazza via il sapore digitale delle foto. Ovviamente è una buona soluzione per le foto di matrimonio, lo è meno in ambito naturalistico.

Chi scatta a ISO altissimi, semplicemente, non fa fotografia digitale seria, ma acchiappa solo qualche immagine di qualità sempre e comunque vilissima.
Se uno vuole la massima qualità d'immagine, uno deve usare gli ISO al valore più basso possibile

Ah, potendo sarei felicissimo di scattare sempre a 100 iso ma ogni tanto ho dovuto alzare anche a 40.000. E nessuno si è fatto male MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2022 ore 9:43

il principio è quello di scattare con parametri tali da non dover aprire le ombre, che è quello che tira fuori il rumore, stando bene attenti a non bruciare le alte luc
E quindi ETTR a qualunque ISO... la scoperta dell'acqua calda, ma detta ad un principiante è pericolosissimo perché un principiante non sa che alzando gli ISO la dinamica nelle ombre crolla drammaticamente.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2022 ore 9:43

ma ogni tanto ho dovuto alzare anche a 40.000. E nessuno si è fatto male MrGreen
This!

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2022 ore 9:46

"quando dite che ETTR si fa solo a iso base, per me date una informazione errata"

Verissimo!

Tu la puoi fare a qualsiasi valore di ISO.

Che poi ad ISO alti però serva a poco, per non dire a nulla, uno lo dovrebbe tenere in considerazione.

avatarsupporter
inviato il 01 Aprile 2022 ore 9:52

lascerei perdere i 40.000 iso, restiamo su valori normali, per ipotesi preferisco 6400 che 3200 e poi alzare l'esposizione in PP

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2022 ore 9:52

"....mi spiace molto dirlo, ma questa è una visione limitata, anzi limitatissima della fotografia digitale. Denota solo essere ancorati ad un singolo genere."

WoW!

Fai due scatti, stessa scena, uno a 64 ISO, poi alza gli ISO a 40.000, fai un altro scatto, e poi stampali antrambi in A2, 40 x 60 cm, e confronta la qualità delle stampe (ma va bene anche a monitor).

Mahhhh.........

Chi si accontenta gode, e tu, evidentemente, ti accontenti, e moltissimo: de gustibus...........

Ma secondo me colui che sa quello che fa e non si accontenta, gode molto, ma veramente molto, di più.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2022 ore 10:01

Fai due scatti, stessa scena, uno a 64 ISO, poi alza gli ISO a 40.000, fai un altro scatto, e poi stampali antrambi in A2, 40 x 60 cm, e confronta la qualità delle stampe (ma va bene anche a monitor).

Mahhhh.........

Chi si accontenta gode, e tu, evidentemente, ti accontenti, e moltissimo: de gustibus...........
Non hai letto, o non hai letto attentamente.

Ti pongo una domanda: in palazzetto basket amatori provinciale, secondo te puoi usare 64 ISO o 100 o 200 o 400 o 800?
La risposta è NO. La media sarà fra 6400 e 25600 con Full Frame, a seconda di quanto è "scareggiosa" (tosc.) l'illuminazione.

Chi sa quello che fa, sa quel che serve a lui! Non quello che è meglio in generale, perché il caso generale di uno non è MAI applicabile alle singole situazioni degli altri. Tu fai evidentemente UNA sola cosa, e a TE basta sempre e solo 64 ISO, quindi chi te lo fa fare di alzarli? Sacrosanto.
D'altra parte tutti concordano sul fatto che quando è possibile gli ISO vadano mantenuti più bassi possibile: la QI ringrazierà, è lapalissiano; ma non sempre si può, non in tutti i generi e non in tutte le situazioni... anzi.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2022 ore 10:09

Blind test cattivo su un bel full res.
Questa a quanti ISO è?

theblackbird.prodibi.com/a/gygmo946lomkx0r/i/wy0yl76242r92dz?s=h6pDi5C

(e questa anche in A3 viene benone, forse la tiri pure sull'A2, benché non sia da fare perché è una "fotarella" qualunque MrGreen )

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2022 ore 10:14

"...Tu fai evidentemente UNA sola cosa, e a TE basta sempre e solo 64 ISO,.."

Wow!

Fatti un giro nelle mie gallerie e vedrai foto mie fatte anche 6800 ISO.

Io, come tutti in questa discussione, parlo di qualità d'immagine : ad alti ISO la qualità elevata d'immagine, semplicemente, te la scordi, non c'è nessuna fotocamera che oggi la fornisce, nessuna nemmeno le MF vere, col sensore bello grande.

Questa è la tecnologia oggi, che piaccia o no.

Se a te la qualità d'immagine ad ISO alti, anche solo sui 3000 ISO, ti soddisfa, significa, ripeto, che tu ti accontenti, e ti accontenti veramente molto.

Uno fotografa tranquillamente ad alti ISO, e fa bene, benissimo, è cosa buona, lo faccio continuamente anche io, ma che non venga poi a dire, prego, che ci fa foto di elevata qualità tecnica.

Se lo fa, corre il rischio di finire col volto sfigurato.......come Pinocchio!


Queste sono scattate a 6400 ISO



CLICCARE SULL'IMMAGINE PER VEDERLA GRANDE!




CLICCARE SULL'IMMAGINE PER VEDERLA GRANDE!

Ed a monitor sono anche discrete come qualità tecnica, e sono discrete come qualità tecnica anche in stampa A3, ed a mano libera dovevo usare alti ISO.


Ma se lavoravo a 64 o a 100 ISO con ambiente illuminato, tranquillo che venivano meglio come tecnica.

I professionisti seri, che spendono fortune per illuminare come si deve le scene che fotografano, a bassi ISO, non sono mica scemi.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2022 ore 10:28

Si ma te rispondimi sincero, su quanti ISO pensi sia la foto sopra (edit: la mia della volpe sopra!) e quanto grande la potresti stampare trattandola adeguatamente (e poi vedendola non col microscopio: quella non è fotografia, è un altro mestiere).
E non mi rispondere che massimo ci fai un A5 perché sennò Pinocchio non sono di certo io! ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2022 ore 10:30

I professionisti seri, che spendono fortune per illuminare come si deve le scene che fotografano, a bassi ISO, non sono mica scemi.
E tre: quelli che fanno determinati generi!!! Oppure pensi, ERRONEAMENTE, che quelli che scattano alle olimpiadi col tele o sdraiati nel fango della torbiera all'alba o all'imbrunire non siano professionisti seri?

PS: quelle foto non sono "grandi", son francobolli da 1.6mpx ...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me