| inviato il 26 Marzo 2022 ore 23:30
Guarda io credo che qui dentro tutti noi ci facciamo delle pippe e ci sentiamo inferiori se non abbiamo gli ultimi motori lineari e gli ultimi ritrovati. Poi arriva Panna con una lente che secondo alcuni è inutilizzabile e ti dimostra che le foto le fa. Ma di cosa si parla? Io capirei se la lente e la combinazione non permettessero di ottenere le foto. Ma così non è. È dimostrato. Quindi? Di che si parla? Se con una lente così lenta qualcuno fa quelle foto, io possessore di ultimi ritrovati me ne stare ben zitto altro che scrivere dei post e sostanzialmente ridicolizzarmi visto che con lenti top di pianeta quelle foto me le sogno |
| inviato il 26 Marzo 2022 ore 23:54
“ Anche il 500 ISII ha 11 anni ma va più veloce e non di poco „ Marco la tua foto più bella, pardon, più popolare e' questa www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3108515&srt=&show2=1&l=it (e' molto bella). E' scattata con una lente prestigiosa ma andata fuori produzione nel 2001. La cestiniamo perché oggi quella lente e' superata in velocità di MAF da altri 300 f2.8 usciti successivamente al tuo? Mi fate capire di cosa stiamo parlando? Di fotografia? Di attrezzatura? Di velocità' di revolver? E anche quando? Mi fate vedere una foto tecnicamente e artisticamente migliore di una (sceglietela voi) di Panna e Fragola? Nelle mie gallerie, certamente, non c'è' ma, altrettanto certamente, non c'è nemmeno in quella di nessuno di quelli che sono intervenuti qui (e ci sono gran bravi fotografi: personalmente, tra gli intervenuti, apprezzo molto la produzione di Banjo e anche la cura di predisposizione del set del Magomaghetto). Quindi, direi, che avere la lente più veloce del mondo non equivale a fare la foto migliore. E per fortuna, direi, altrimenti sarebbe troppo facile. Questo “suprematismo attrezzaturista” ha, francamente, rotto il …. |
| inviato il 27 Marzo 2022 ore 0:03
Ma oltretutto le foto di panna dicono che la combinazione funziona e anche molto bene per fare foto d'azione. È chi critica al quale non vedo tutte ste foto di azione fatte con super motori lineari silenziosi. |
| inviato il 27 Marzo 2022 ore 0:10
Lasciamo fuori le foto dalla discussione please. Degli utenti e non, che primo non interessa a nessuno quanto sono belle, e secondo sono figlie di 1000 condizioni di scatto diverse e quasi mai ripetobili (andate a dare like e commentare nelle sezioni opportune e preposte, quì si cerca di parlare di prestazionalita'/compatibilita' di NON nativi). Non servono a giustificare nulla. La discussione verte sulla velocita' nell'andare a target delle combo, tempi alla mano. Peccato non vi sia Guarrera a partecipare, mi pare lui avesse fatto prove dirimenti in merito. “Mi fate capire di cosa stiamo parlando? Di fotografia? Di attrezzatura? Di velocità' di revolver? E anche quando?” Riccardo stiamo parlando di quanto sopra. Mi pare ben chiaro ed esplicito. E ribadisco, non tirate in mezzo Sony (non lo dico a te, ma a chi cerca di attaccarmi visto che ora uso quel brand del quale tra l'altro mi frega meno di 0) che non centra nulla con la discussione in essere. |
| inviato il 27 Marzo 2022 ore 0:31
Ho accuratamente evitato di citare Sony nel mio ragionamento Marco, e non a caso: so bene quanto sia questa sia “importante” per alcuni utenti e di come possano scaldarsi gli animi al sol nominarla. Ho, infatti, citato solo il Nikon 300 2.8 (old) di Marco. Vedo però si cade, prevalentemente, sul 600 II di Canon che, duplicato su R5, mi sembra che abbia ampiamente dimostrato (foto alla mano) di essere più che valido (almeno laddove utilizzato da un fotografo capace). La vera rivoluzione tra la versione II e III e', come possono testimoniare gli utilizzatori, la drammatica riduzione del peso (3.920 gr VS 3.050 gr). Il resto lo fa, per fortuna, l'abilità del fotografo. E la vera rivoluzione tra il 600 III e la versione RF sta, prevalentemente, nei TC RF (vedi testimonianza di Michele Bavassano da me più volte riportata). Io, personalmente, ho scelto di arrivare a 600mm con un 300 2.8 II duplicato ma questo perché io, per la mia fotografia, preferisco avere una lente polivalente: dal ritratto al Supertele “leggero” e trasportabile in viaggio. Guardo ancora spesso e con piacere le foto di Claudio Photo Roma www.juzaphoto.com/galleria.php?t=813037&srt=&show2=1&l=it fatte con il 50 1.8 (1.8) di Canon. Le (splendide) foto si fanno anche (e spesso) con attrezzature non fantasmagoriche. Il resto sono, più o meno, piacevoli discussioni tra noi. PS So bene, Marco, che (come mi hanno più volte riferito) ci sono alcuni utenti che mi “odiano” (cit.) perché ”parlo bene di Canon” (cit.). E, credimi, lo trovo un assurdo per me incomprensibile. Una malattia (l'odio per chi utilizza un marchio diverso) che ha, ahimè, ha colpito in maniera allucinante questo Forum. Come e perché si possa odiare uno che guida, ad esempio, una Mercedes al posto di una BMW rimane, per me, una cosa folle ed incomprensibile ma tant'è, oramai ci ho fatto il callo e ci rido su senza replicare alle offese che, puntualmente, mi vengono riportate da tanti amici con tanti screen shot via Wattsapp. PPS La cosa singolare e' che io, per un anno (!) ho avuto anche un corredo parallelo Sony (A7rIII, 24 1.4 GM, 40 1.2 Voigtlander e 135 GM) oltre che uno Fuji (XT30, 18 f2, 35 f1.4 e 90 f2). E …ne ho sempre parlato bene! “ Peccato non vi sia Guarrera a partecipare, mi pare lui avesse fatto prove dirimenti in merito „ Avevo contattato Antonio (che si trovava a Roma) proprio per fargli provare il suo 600 II (duplicato e non) su R3 e su R6 (ma anche su R5) ma, a fronte di un iniziale interesse, poi ho ricevuto solo silenzio. Probabilmente era tropo impegnato con il lavoro, o, forse, riteneva la prova non più interessante. |
| inviato il 27 Marzo 2022 ore 10:07
Buongiorno e buona domenica ....io naturalmente scherzo quando parlo di foto, mai prendersi troppo sul serio, a maggior ragione se parliamo di foto a due uccelli....detto ció riassumo così....600 EF + 2X + R5 é una combo più che usabile...su R3 va meglio, lo sappiamo. Concludo dicendo che sarebbe auspicabile ogni tanto, non sempre argomentare con scatti più o meno riusciti le proprie affermazioni perchè, aldilà dei video, sono l uso pratico e il risultato i ns obbiettivi primari |
| inviato il 27 Marzo 2022 ore 10:09
Pannolo' aspettiamo il video (anche la D850 su 600 FL+TC2III e' usabile). Facce sto' video su' |
| inviato il 27 Marzo 2022 ore 10:10
“ argomentare con scatti più o meno riusciti le proprie affermazioni perchè, aldilà dei video, sono l uso pratico e il risultato i ns obbiettivi primari „ Rischi di offendere chi straparla con gallerie vuote. Ce ne sono parecchi il cui sport preferito non è fotografare ma dare aria alla bocca. |
| inviato il 27 Marzo 2022 ore 10:22
Web io non posto nulla perché altrimenti ti umilio |
| inviato il 27 Marzo 2022 ore 12:00
  dopo fotarancio, pannarancio, fotomastruzzo, fotopost....ecchetelallà la new entry...pannolone   fantastico !...oggi era nuvolo e quindi ho fatto passo, ma domattina vi farò il famoso test , vale a dire da 4,5 metri a 100/infinito, anche se molto sommessamente trovavo più utile ai fini fotografici quello che ho fatto io da 100 a 20...le foto o si fanno in avvicinamento o passaggio orizzontale...web, io non son tra quelli che ragiona così : le foto parlano , i discorsi stanno a zero...ognuno ha possibilità, tempo, morfologia della sua regione, soldi diversi...quindi non è che chi non è in grado di pubblicare foto top deve stare zitto, ma neanche il contrario, cioè sminuire sempre il lavoro degli altri, proponendo confronti imbarazzanti...più bravi di me , solo in Italia, cene son decine...per soggetti, capacità e idee !!! faccio foto a soggetti selvatici, con metodi comuni usati dai più e non è detto che i miei crismi debbano essere il riferimento per tutti, anzi...non sono nè favorito, nè sfavorito...ogni pixels melo sono sudato in prima persona, sempre partendo da zero....abito in Toscana, non su Marte, ho giornate di sole e giornate di nuvolo, vento e pioggia...Di facile non c'è niente per chì fa tutto in proprio, qui non si tratta di volpi, cervi, marmotte, camosci, stambecchi per avere una bestia a tiro c'è da farsi un mazzo così.....e dopo il pistolotto Buona Domenica !!! |
| inviato il 27 Marzo 2022 ore 12:02
“fotomastruzzo” No, quello e' un altro Buona donenica Pannolus |
| inviato il 27 Marzo 2022 ore 12:21
“ più bravi di me , solo in Italia, cene son decine...per soggetti, capacità e idee „ Ah, tutto sto tirarsela ogni volta, foto di qua e foto di là, e non solo non sei nemmeno il più bravo, ma ce ne sono pure a decine, e solo in Italia.... e io che, per come ti poni, mi credevo fossi il migliore al mondo Fai come dici sopra, ma sul serio “ mai prendersi troppo sul serio, a maggior ragione se parliamo di foto a due uccelli.... „ |
| inviato il 27 Marzo 2022 ore 13:13
“ le foto parlano , i discorsi stanno a zero...ognuno ha possibilità, tempo, morfologia della sua regione, soldi diversi...” Le foto sono figlie di 1000 vicissitudini e non sono MAI rilievo di oggettivita' e ripetibilita'. Specie in naturalistica spinta. Io non so se ne scarti 2 o 1000, quello lo sai te. Se scatti con roba mediocre x 200 giorni l'hanno hai piu' possibilita' di scatto fruibili rispetto a uno che scatta solo nel fine settimana con attrezzatura Top. E' oggettivo. Magari qualche newbie lo intortiamo, con le belle foto, chi ha esperienza pero' no Peggio ancora la post e i posti in cui si scatta. Normale tu abbia estimatori, sei un bravo fotografo, ma e' cosa che con quanto chiesto non centra nulla. Puoi postarne 1000 di foto che non rispondi al quesito. Penso che tu sia in grado di capire. Quindi monta sto' tele e facci due video in modo che si possa avere piu' riscontri sulla lentezza del 600 ISII +TC2III |
| inviato il 27 Marzo 2022 ore 13:31
“ Quindi monta sto' tele e facci due video in modo che si possa avere piu' riscontri sulla lentezza del 600 ISII +TC2III „ Marco, ma toglimi una curiosità, ma perchè questa prova (oramai ciclica, è un serpentone, direi) è così importante? Una volta visto il video (dopo quello da te proposto in apertura e l'altro postato da Lorenzo), per te che usi (con soddisfazione) un'altra combo, cosa cambia? Serve per affermare che il Sony Gm 600 (anno di presentazione 2019 e costo di € 14.000 ufficiale Sony www.sony.it/electronics/obiettivi-fotocamera/sel600f40gm ) con un TX 2x (anno di presentazione 2016) montato su una Sony A1 (macchina da € 7.300,00 ufficiale Sony www.sony.it/electronics/fotocamere-obiettivo-intercambiabile/ilce-1 ) è più veloce di un Canon EF 600 II (anno di produzione 2011 e ritirato dal commmercio nel 2018 oggi reperibile sul mercato dell'usato intorno ai 7.000 €) con un TC 2x (anno di presentazione 2011) e un adattatore EF-RF montato su una R5 (macchina da € 4.699,99 ufficiale Canon)? Serve, quindi, a dire che una combo Sony molto recente da € 21.300 (prezzi ufficiali Sony al netto dei TC) è più veloce di una combo Canon da € 11.700 (prezzi ufficiali Canon al netto dei TC) e con una lente uscita di produzione ben 4 anni fa e sostituita, oggi, da ben 2 nuovi modelli di 600mm? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |