RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sensori ccd, interessano a nessuno?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Sensori ccd, interessano a nessuno?





avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2022 ore 14:36

elle due immagini, scattate col ccd della Nikon D200 e col cmos della Canon 80D entrambe a 1600 iso e 2s. col tappo sull'ottica e con disattivata ogni riduzione del rumore digitale. come si nota dalle immagini la distribuzione del rumore digitale è moto diverso da sensore ccd e cmos, nel ccd il rumore digitale è molto evidente ma distribuito uniformemente, nel cmos della 80D invece è ben visibile ma distribuito a macchia di leopardo.


Io sinceramente una distribuzione del rumore come in quell'immagine della 80D non l'ho mai vista, sicuro che non ci fosse qualche opzione strana di noise reduction o simile attiva sulla 80D?

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2022 ore 14:36

certamente conta il profilo colore e dal SW di elaborazioni dati ma le differenze restano sul discorso dell'uniformità del trattamento del segnale.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2022 ore 14:39

Io sinceramente una distribuzione del rumore come in quell'immagine della 80D non l'ho mai vista, sicuro che non ci fosse qualche opzione strana di noise reduction o simile attiva sulla 80D?
ho disinserito tutto ma sia l'immagine della D200 che della 80D sono state ottenute amplificando al massimo e allo stesso grado il piccolissimo rumore digitale.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2022 ore 14:49

Per me 4 canali significa 4 adc, altrimenti a che servirebbero 4 canali ? Comunque senza lo schema della D200 si tira solo a indovinare

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2022 ore 15:10

Con tutto il rispetto dovuto alle altrui opinioni,tornando al ragionamento di partenza dico che se cerco una risposta analogica uso la pellicola con i tutti suoi pro e contro.
Se invece mi affido alla tecnologia digitale logica vuole che ne usi tutti i vantaggi offertimi;voler mediare a tutti i costi se da un lato lo trovo comprensibile non lo vedo vantaggioso.
Piaccia o meno le case produttrici puntano ai profitti e tendono sempre a sfruttare le tecnologie più remunerative piaccia o meno all'utente finale.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2022 ore 15:36

...si senz'altro

Ovviamente jpg....
Mmhhh... Mi sa che faccio anche un paio di RAW..

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2022 ore 15:48

ho disinserito tutto ma l'immagine della D200 che della 80D sono state ottenute amplificando al massimo e allo stesso grado il piccolissimo rumore digitale.

Io ribadisco che quel risultato mi sembra troppo strano, nei test che ho fatto di recente sui vari sensori (tra cui alcuni Canon pure più vecchi della 80D) di macchie simili non ne ho mai viste, e se guardo le heatmap su Photonstophotos anche qui non risulta niente e quello che vedo è in linea con i RAW che ho analizzato io.

photonstophotos.net/Charts/Sensor_Heatmaps.htm#mode=23,camera=Canon%20


Se non sono le impostazioni della macchina allora è il convertitore o qualche altro passaggio, bisognerebbe vedere i RAW...

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2022 ore 16:24

@Bomba
Sono d'accordo su usare la pellicola per avere il "look giusto"
Ma anche usando le digitali si può preferire un tipo di sensore rispetto ad un altro proprio per la resa finale... Le differenze ci sono e (secondo me) si vedono (ma sono meno evidenti di quanto si possa pensare)
L'accostamento con la pellicola lo trovo anche io fuori luogo.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2022 ore 18:37

Uhm...
Comincio a dubitare che le eventuali differenze siano poi così visibili.
Che sia solo un mito?

Vabbè... le foto qui sotto sono state fatte con due macchine con sensore CCD e una con sensore CMOS...
Nikon D200, Pentax K100D e Canon 30D tutte con 18-55 Kit stabilizzato.
Vedete differenze?
Non vi chiedo di indovinare quale foto è stata scattata con quale macchina... del resto se andate a leggere il nome del file potreste anche capirlo... ma si tratta solo di vedere/trovare eventuali differenze di colore/timbro/presenza... quindi, giochiamo "pulito"...












avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2022 ore 18:54

Potrei dire a paza che la prima è cmos perché la vedo un filino più fredda rispetto alle altre due sotto.

avatarsupporter
inviato il 27 Marzo 2022 ore 18:59

@Lorenzo, non ho guardato i dati delle foto quindi ti do un parere "a caldo" solo guardando le immagini. La prima ha i colori, verdi soprattutto, più densi delle altre due che mi appaiono più chiari, anche la seconda mi convince di più e la terza è quella decisamente meno satura anche se i colori delle auto sono molto simili in tutte e tre.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2022 ore 19:01

Signori.. tolto il discorso colori del CCD, confermando che è solo questione di profili...

Io ho qualche fotocamera nel cassetto e ad oggi uso attivamente ancora due con CCD.

M9
Dp2 Merrill.

Cosa mi fa impazzire di entrambe?
Più facile dire cosa non mi piace, e il rumore casuale da CCD non fa parte della lista.

Si, adoro scattare a 2500 iso con la M9 e beccarmi quel rumore che sembra uscito da una Hp5... MrGreen

Ormai è più facile beccare mezzi efficentissimi da rese stratosferiche ... Così facile che quelli non perderti come quelle due vanno conservati!

avatarsupporter
inviato il 27 Marzo 2022 ore 19:02

Altra cosa: nelle foto che ho postato più su io noto una nettissima differenza tra la prima (CCD) e la seconda (Cmos). Non so se è il mio monitor Led HD+ ma i colori del CCD fanno morire quelli della DX2 anche se ha il doppio dei Mpxl. Voi che ne pensate?

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2022 ore 19:03

i.postimg.cc/W4YTMQMx/Canon-80-D-1600-iso-2s981.jpg
i.postimg.cc/25bXKJss/nikon-D200-1600-iso-2s971.jpg

nelle due immagini, scattate col ccd della Nikon D200 e col cmos della Canon 80D entrambe a 1600 iso e 2s. col tappo sull'ottica e con disattivata ogni riduzione del rumore digitale. come si nota dalle immagini la distribuzione del rumore digitale è moto diverso da sensore ccd e cmos


Sì, in effetti, quello che ho notato anch'io del sensore della D200 è la 'grana' più 'analogica' che detto così sarebbe una bestemmia, ma in modo figurato sta a significare che il disturbo appare più omogeneo.

Però... facendo i confronti con la Fuji S5 pro, che ha il super CCD, si vede che la D200 ha una grana più omogenea anche nei confronti di quella.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2022 ore 19:31

Comunque a partire dall'alto
Canon
Nikon
Pentax

Non so se i profili contino qualcosa sul mio software (PhotoShop Elements 6 + Camera RAW 5.4)
Tutto è stato settato in modo uguale per le tre foto (4800K temperatura colore, 0 HUE, 25 luminosità, 25 contrasto e tutto il resto a 0... riduzione rumore 15 luminosità, 15 crominanza... sharpening 30, dettagli 15)

C'è da dire che ho dovuto alzare un po' la luminosità della foto fatta con la Pentax perchè era sottoesposta rispetto alle altre...

Ripeto... mi sembra che le differenze siano proprio minime...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me