| inviato il 21 Marzo 2022 ore 17:22
Ooohh.... Finalmente un commento che ci rivela qualcosa di importante... |
| inviato il 21 Marzo 2022 ore 17:22
Facendo opportuno cherry picking si riesce a dimostrare tutto (a favore del m43) e il contrario di tutto (a favore del fullframe). Per dire, se tiriamo in ballo il Panasonic 35-100 f/2.8 non mi pare ci sia nessun 70-200 (o dintorni) f/quello che preferite delle stesse dimensioni e peso. |
| inviato il 21 Marzo 2022 ore 17:26
otto, tira fuori i risultati che voglio il 28-70 !!! |
| inviato il 21 Marzo 2022 ore 17:35
Mah, davvero si fa fatica a capire da quali sistemi siano prodotte le foto. Così a sensazione direi: m4/3: 1, 3, 4, 5, 6, 7, 10, 12 FF: 2, 8, 9 (indeciso parecchio su questa), 11, 13. A dimostrare che tante paranoie su ricchezza cromatica e dettaglio, se non hai lo stesso scatto a confronto, fatto nel medesimo momento, con parametri più o meno equivalenti, è realmente arduo identificarlo. (e lo scrivo da affetto da paranoia ) “ comincerai ad uscire scattando foto con il pensiero di come sarebbero venute con una FF. „ Concordo. Mi è successa la stessa cosa quando uscivo con la LX100 e trovavo la condizione mostruosamente bella, e allora ecco partire le paranoie: col FF sarebbe stato meglio, sarebbe venuta meglio, sarebbe qua, sarebbe là... ma la realtà delle cose è che il FF non l'avevo portato con me, il micro (o la compatta, in questo caso), invece si. E qui tagli la testa alla mucca: inutile avere il corredo dalle capacità cosmiche se poi lo lasci là a dormire nell'armadio. Comunque, dopo un paio di mesetti con la GX9 + 15 + 12-60 devo dire che: 1. col 15 è veramente portatilissima e grande qualità (a patto di lasciar stare le scene in cui il sole è troppo vicino al soggetto che vuoi immortalare), mentre con il 12-60 è veramente un'ottima combo, non troppo ingombrante. L'unico problema che ho trovato è quello che per portarmela in giro ho dovuto comunque ficcarla nello stesso zainetto in cui mettevo la D750 + 24-120... solo che effettivamente lo zaino crea meno problemi nel girarsi quando devo estrarre la macchina, e volendo, nello stesso spazio, potrei metterci anche un 100-300 o 50-200, con paraluce montato. Per girare in bici, alla fine, il micro mi va più che bene. Vedremo dopo qualche altro mese, e maggiori possibilità di uso, come si comporterà. Mi son preso un anno di affiancamento dei 2 sistemi. Tanto ormai la D750 mi verrebbe valutata praticamente niente, ho idea, per cui tanto vale tenersela. |
| inviato il 21 Marzo 2022 ore 17:40
Sinceramente non riesco mai a capire quanta qualità serva alla gente. Io uso APSC perché è la mia quadra per corpo/lenti ma ho avuto M4/3 e si, la QI era inferiore, ma dare la colpa al sistema perché non sarei riuscito a fare una foto? È da pir....la. Poi sicuramente se uno vuole di più perché gli piace è un conto ma a ritenere non sufficiente il M4/3, in qualsiasi ambito... È da matti. |
| inviato il 21 Marzo 2022 ore 17:46
“ Sinceramente non riesco mai a capire quanta qualità serva alla gente. „ Il punto è che spesso non la sappiamo nemmeno quantificare come soggetto, questa presunta qualità. Se si cerca un file che sia malleabilissimo, ok, magari perchè voglio tirarlo e strattonarlo in post, ma anche qui, se esagero si vede anche con il FF che ho strattonato troppo. Se uno cerca altro genere di qualità, come spesso, lo ammetto, capita anche a me, ma senza riuscire ad identificarla più di tanto, si, mi rendo conto che è da matti. E' che a volte le foto scattate con il FF hanno una naturalezza (termine abusato, che in questo momento non saprei tradurre in termini razionali oltre un certo livello) che il micro spesso sembra non avere. Però, appunto, poi si fatica ad identificare la foto scattata con questo o quel sistema. |
| inviato il 21 Marzo 2022 ore 17:51
A domanda: “ Micro 4/3: alternativa realmente possibile alle ML fullframe? „ rispondo: E' da mo!!! |
| inviato il 21 Marzo 2022 ore 18:03
m4/3: 2,3,7,8,9,10,12 FF: 4,5,6,11,13 alcune sono piccole , tipo la prima |
| inviato il 21 Marzo 2022 ore 18:20
Sono dal Cell. Non ho ancora visto le foto ma nel 2017 presi 40 150 e 12 40 pro insieme alla em1... Durarono 2 mesi e tornarono a casa dopo aver fatto due servizi con 6d e 35L più 100 F2. Dopo 5 anni non penso che fra r5 e quasi le stesse performances da parte di m43 dall'altro lato ci sia qualcosa in più da dire... ...aggiungo solo che in più a favore di r5 c'è non solo che sono 45 e non 20mpx ma gli ingombri sono scesi ... A livello m43. Per me se monti il 24 200 Canon risaluti il sistema m43. |
user209843 | inviato il 21 Marzo 2022 ore 18:27
“ Per me questa cosa che le FF non hanno rumore agli alti iso mi sembra un mito metropolitano. „ Dipende, come sempre. Gli ISO sono alti perché? Poca luce o necessità di tempi veloci in buona luce? Se la luce è scarsa contano molto qualità e distribuzione della luce, a prescindere dal sensore! Alti ISO in piena luce non mi è mai capitato ma 4000 ISO in scarsa luce (per errore) sì, niente che non potesse controllare Deep Prime (lo scatto è nella mia galleria) Che poi anche tra le FF non è che tutte hanno la stessa tenuta al rumore! |
| inviato il 21 Marzo 2022 ore 18:33
“ “ Per me questa cosa che le FF non hanno rumore agli alti iso mi sembra un mito metropolitano. ? „ i famosi iso 4000(numero a caso) pulitissimi |
user209843 | inviato il 21 Marzo 2022 ore 18:39
Non capisco una cosa, a parte specifiche esigenze di peso, ingombro, trasportabilità, chi ha un corredo FF, soprattutto moderno e di livello, poi ad un certo punto si fa prendere dal dubbio M4/3! Non mi riferisco solo a te Otto, sei in buona compagnia ... attenzione, lo dico senza nessuna ironia o scopo polemico! |
| inviato il 21 Marzo 2022 ore 18:42
Eh no, proprio perché quelle cose specifiche non sono " a parte" |
user209843 | inviato il 21 Marzo 2022 ore 18:43
“ i famosi iso 4000(numero a caso) pulitissimiMrGreen „ Io farei 6400, così ragioniamo a stop interi e non a frazioni |
user209843 | inviato il 21 Marzo 2022 ore 18:47
“ Eh no, proprio perché quelle cose specifiche non sono " a parte" „ Quindi vorresti dire che chi sceglie il M4/3 lo fa solo per peso, ingombro e trasportabilità altrimenti andrebbe anche di banco ottico? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |