RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm X-H2 con un nuovo sensore da 26MP e 40MP?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fujifilm X-H2 con un nuovo sensore da 26MP e 40MP?





avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2022 ore 12:00

In effetti su APS-C Fuji non tira fuori un nuovo sensore dal 2018, quindi spero che questi, stando ai rumors, due nuovi sensori siano un notevole passo avanti

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2022 ore 12:07

Dunque ricapitoliamo il.filtro antialias con l.x trans non c entra na beata fava , lo dimostrano i tanti sensori cmos tradizionali senza filtro per citarne uno il.primo 36 mp della Sony montato su A7 r , vorrei inoltre capire quanti sono i visionari che vedevano e vedono problemi sui verdi impiastricciati dell x trans , visto che istoria dice di portare esempi e non chiacchiere da bar quindi la mia deduzione è che lui ne sa molto di più rispetto a tutti sti visionariMrGreen

PCprot questa è una sezione dove per l appunto si discute su migliorie tecniche dei corpi macchina siamo tutti d accordo con te che qualsiasi bravo fotografo scatterà ottimamente con qualsiasi mezzo abbia a sua disposizione.;-)


avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2022 ore 17:54

@magomaghetto facciamo una per volta dai, prima prova a capire questo:
La particolare struttura dell'X-Trans

Il 95% circa delle fotocamere attualmente in commercio è equipaggiata con sensori dotati di matrice Bayer. I fotoricettori, in pratica, sono ricoperti da una scacchiera di filtri colorati, che alternarno i tre colori primari ROSSO, VERDE e BLU, raggruppati in celle di 2×2 fotositi. Attraverso la demosaicizzazione l'algoritmo della fotocamera ricostruisce i colori della scena. Questa struttura è la più diffusa e presenta pro e contro. Da un lato richiede calcoli relativamente semplici da parte del processore della fotocamera, il che si traduce in numerosi vantaggi conseguenziali in termini di velocità operativa. Dall'altro, la ripetitività dello schema può condurre alla formazione di moirè sui soggetti ad alta frequenza spaziale, per tale ragione i sensori con matrice Bayer sono dotati di un filtro Low-Pass (o antialias) che, a discapito di una leggera perdita di nitidezza, riducono l'effetto moirè (solo alcune reflex di ultima generazione, pur dotate di matrice Bayer, hanno eliminato il filtro Low-Pass facendo leva sull'incremento di risoluzione).

Qui ci trovi anche i disegnini ;)
www.giancarloparisi.net/2016/08/dietro-sensore-x-trans-fujifilm/

Detto questo è vero che ci sono altre fotocamere senza filtro passa basso ma è altrettanto vero che il livello di nitidezza, senza moire (e se fai anche video comprenderai che non è cosa da poco), che ti garantiscono i sensori Fuji (che poi sono Sony...) arrivano di un pelo sotto al FF, garantendoti però tutti i vantaggi della possibilità di riduzione dei pesi, degli ingombri e delle dimensioni delle lenti.

Poi adesso ti carico i "vermetti" e i "verdi fritti" così te li apri con C1 e poi ti fai una TUA personale idea sulle cavolate che si leggono nei forum scritte da chi le macchine nemmeno le usa.

Tra poco arriva il resto...


avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2022 ore 18:10

Istoria

La demosacizzazione però se scatto in RAW dovrebbe essere un problema solo del PC o sbaglio?

avatarsupporter
inviato il 20 Marzo 2022 ore 18:21

ma una apsc da 24mpx ha una densità di pixel paragonabile ad una FF da 48mpx, quindi già loro sono delle big pixel, nel loro piccolo MrGreen

il filtro AA si è tolto per la densità dei pixel non perché è xtrans

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2022 ore 18:24

La mia d7200 è senza filtro ed è del 2015.
Sui video concordo che crea problemi non facilmente risolvibile come nelle foto

avatarsupporter
inviato il 20 Marzo 2022 ore 18:28

infatti oggi chi tiene il filtro AA e per i video non lato fotografico

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2022 ore 18:32

La demosaicizzazione dovrebbe essere un problema del software di elaborazione del RAF non del PC o del MAC.

Io prima usavo Lightroom (grande gestione delle librerie ma trovo l'elaborazione di C1 superiore, anche qui ci sono dei difetti... ad esempio su LR puoi intervenire su tutti i livelli cromatici di Aberrazione mentre su C1 solo sul viola, il resto lo fa in auto con l'analisi ma i risultati non sono mai soddisfacenti) ma poi sono passato a C1 per vari motivi. Licenza una tantum... mentre LR era passato ad abbonamento, perfetta integrazione con i files Fuji. Certo se uno dice a priori che non è in grado di digerire un cambiamento allora tanto vale che non cambi nemmeno Brand. Resta dov'è e vive felice.

Quando io ho fatto il passaggio le R5 ed R6 non erano ancora uscite ma mi ero rotto della politica Canon. Non dimentichiamo MAI che i lorsignori hanno buttato fuori anche a sto giro la R6 castrata... Perchè mentre la Xt4 forniva da subito il backup su doppia SD sia foto che video... la R6 l'hanno dovuta aggiornare solo dopo migliaia di lamentele e rischiavano di perdere una bella fetta di mercato per quello, quindi sono corsi ai ripari con l'aggiornamento del firmware.
Detto questo hanno poi messo sul mercato una macchina fenomenale, non lo nego, anche se come intero sistema ancora preferisco Fuji per motivi miei (tanti).

E tra questi motivi c'è proprio la color science, la qualità complessiva del file, l'esperienza d'uso ecc...

Quindi sono convinto che la XH2 sarà un gran bel mezzo ma chi si lamenta degli attuali non lo fa a ragion veduta ma solo per sentito dire...

Ma ora veniamo a noi... 26MPX su apsc con questa qualità a me non vanno bene... vanno strabenissimo e chi parla male dell'Xtrans non sa di cosa parla:

Questi sono esempi di files lavorati ed allego anche un RAF.

istoria.it/20329.jpg
istoria.it/20330.jpg
istoria.it/20331.jpg


File con JPG (con altri tipi di interventi ma nitidezza portata a ZERO) e RAF
istoria.it/DSCF9572.RAF
istoria.it/21020.jpg

Io di problemi di verdi, di poca nitidezza ecc... proprio non ne vedo... si vede che avrò standard molto bassi, boh.


avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2022 ore 18:33

“..ma una apsc da 24mpx ha una densità di pixel paragonabile ad una FF da 48mpx….”
Credo di no. E se così fosse oggi ho imparato una cosa nuova Sorriso

Il numero di pixel sapevo fossero gli stessi tra un equivalente sensore ad esempio da 24mpx ma son solo disposti in modo diverso.

avatarjunior
inviato il 20 Marzo 2022 ore 18:33

ma sony, sulle rx1 aveva implementato un filtro aa elettronico disinseribile o inseribile alla bisogna. Come mai non si batte quella strada? Intendo tutte le case

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2022 ore 19:07

Una APSC ha la stessa densità di una FF da 61 MP. E di fatti la Sony A7IV ha 61 MP..

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2022 ore 19:19

Nel rapporto tra FF e APSC ok. Ma tra due APSC da 24 megapixel, una Bayer è una X-trans, i pixel dei vari colori mi confermate che son solo disposti in modo diverso.

Poi certo … ci son sensori su smartphone che hanno 50 megapixel o più, e a questa densità nel FF chissà quanti centinaia di megapixel sarebbero….

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2022 ore 19:20

Una apsc senza specificare nulla significa tutto e niente MrGreen
Una apsc da 20 megapixel ha la stessa densità di una FF da 45 megapixel
Una da 26 ad una di 61 circa.


avatarsupporter
inviato il 20 Marzo 2022 ore 19:31

Infatti i sensori Bsi da 26 Mpx, che Sony vende a Fuji (che rende X-Trans attraverso i propri filtri ed elettronica), sono tagliati dagli stessi wafer da cui si ricavano anche i 61 Mpx dell'A7rIV.

Così almeno mi sembra...

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2022 ore 19:36

Comunque vedendo quella che fa la GH6 a livello di rumore (almeno da alcuni video) penso che ci sia ancora un po' di campo per aumentare i MPx senza avere controindicazioni o addirittura migliorando anche alcuni aspetti (vedi rumore)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me