RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio cavalletto Rollei C6i carbon vs Rollei Gamma II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio cavalletto Rollei C6i carbon vs Rollei Gamma II





avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2022 ore 10:43

Da casa Rollei mi confermano che funziona tranquillamente sulla serie Rock!

Ottimo, grazie mille Maxmontella. Sorriso

Non capisco però perché anche se faccio così se ho su un 70-300 la testa tende comunque a muoversi prima di assestarsi.

Mirk.o, dipende quanto si assesta, certo un minimo (pochissimo) è normale: è una testa a sfera e non una testa micrometrica. Se si muove molto allora è un altro conto.
Farò un prova appena potrò con la mia testa a sfera, giusto per rendermi conto meglio (così a caldo non ricordo bene).
Io personalmente imposto prima la frizione (se la voglio cambiare) e poi giro la manopola per bloccare la sfera se necessario. Da questo punto di vista il libretto non l'ho neanche guardato, anche perché il collarino della frizione da me offre una certa resistenza quando lo giro e quindi mi diventerebbe scomodo quando blocco la testa.
Comunque me lo vado a leggere, non si sa mai che abbia sbagliato qualcosa finora.
Ricontrollerò anche la frizione.

il collarino graduato non serve a una mazza?

Leopizzo, io ieri ho riprovato anche a vedere la differenza di frizione e tra 3 e 10 la differenza c'era.
Certo non con la manopola in posizione completamente sbloccata.

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2022 ore 11:10

Mirk.o

Probabilmente allo è semplicemente che lo zoom tutto allungato è troppo sbilanciato in avanti, se non devi fare panoramiche (non credo con il 300mm di una APS-C) prova per curiosità a tenere leggermente (ma poco poco eh) il cavalletto inclinato indietro se lo fa lo stesso...

Leopizzo

Onestamente ho sempre pensato sia più una cosa estetica che altro, se stiamo parlando della sola striscia con i numeri... io per frizione intendo la "vitina" con i sei intagli e di norma uso quella!
Adesso mi avete fatto venire il dubbio e in pausa pranzo provvedo a vedere se cambia qualcosa giocando anche con quella (o se un goccio di super-attack risolve il problema)!

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2022 ore 11:10

Mirk.o

Probabilmente allo è semplicemente che lo zoom tutto allungato è troppo sbilanciato in avanti, se non devi fare panoramiche (non credo con il 300mm di una APS-C) prova per curiosità a tenere leggermente (ma poco poco eh) il cavalletto inclinato indietro se lo fa lo stesso...

Leopizzo

Onestamente ho sempre pensato sia più una cosa estetica che altro, se stiamo parlando della sola striscia con i numeri... io per frizione intendo la "vitina" con i sei intagli e di norma uso quella!
Adesso mi avete fatto venire il dubbio e in pausa pranzo provvedo a vedere se cambia qualcosa giocando anche con quella (o se un goccio di super-attack risolve il problema)!

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2022 ore 11:28

Su queste teste a sfera dovrebbero iniziare ad indicare qual'e' il momento che riescono a reggere piuttosto che il carico..

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2022 ore 12:58

@Max, grazie, molto gentile, queste domande dovremmo farle al servizio clienti..

C'e' allora qualcosa di strano nella testa: dimmi se quello che dico non corrisponde a verita'.
La frizione dovrebbe servire a rendere piu' o meno fluida la rotazione della testa, non per bloccare la manopola.
Una volta trovata la posizione ti piace, dovrebbe rimanere sempre ferma li' (almeno con i Genesis era cosi').

Questa invece o e' lasca, e allora "ballonzola", con la sfera che ruota liberamente, oppure e' in uno stato di blocco.
Se la stringo un po' resta li' per qualche movimento della sfera, qualche serraggio e poi torna ad essere lasca o in blocco.
Dalle esperienze su altre teste, poi, normalmente la rotellina della frizione non si sposta assialmente (leggi svita) al ruotarla e mantiene sempre una resistenza piu' o meno costante (sul duro, per non spostarla inavvertitamente).

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2022 ore 13:46

Mi sono letto il libretto di istruzioni.
Allora la frizione è la "vitina" segnata dalla freccia viola nella foto di Leopizzo.
Il collarino graduato e numerato (quello con la freccia gialla) serve a regolare l'ammortizzamento della frizione in base al peso del dispositivo (io lo usavo erroneamente), quindi più un obiettivo è pesante più, se ho capito bene, si deve aumentare il numero su tale collarino (va fatto con la frizione totalmente aperta) e sucessivamente muovere la "vitina" della frizione.
In pratica, se ho capito bene, c'è una doppia regolazione della frizione di cui una regola la frizione in base al peso dell'apparecchiatura usata.

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2022 ore 15:03

Pausa pranzo andata a male, provo questa sera...
Da quanto posso dire comunque la frizione (vitina) regola la fluidità della manopola principale... la manopola principale invece regola la fluidità della sfera; stasera provo a vedere come funziona il collarino!

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2022 ore 19:04

Attivato oggi il Gamma II. Ho letto un po' di post al riguardo scritti qui tra ieri e oggi, in sti giorni lo provo e metto un parere!

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2022 ore 10:15

Comunicazione di servizio:

Visto che mi è stato chiesto da più di un utente, sul sito Rollei i prodotti della serie Rock Mark II che risultano "sold out" non verranno più sostituiti in quanto a breve uscirà la Mark 3; per quelli che non sono ancora "sold out" (ma questo lo dico eh, non me l'han detto dalla casa madre) è facile che per smaltire i magazzini siano rimessi in sconto anche più avanti.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2022 ore 14:00

Chissà come saranno le versioni 3.
Non che ne voglia comprare uno, visto che sono a posto, ma sono molto curioso. Sorriso

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2022 ore 9:05

Allora, dopo un weekend interessante dal punto di vista umano, forse meno dal punto di vista fotografico (tempo orrendo), vi sintetizzo l'esperienza.
Sto parlando del Gamma II.

Buon treppiede, testa da gettare.

Allargo la recensione: ricordiamo che viene oggi un 100€.
Treppiede stabile, anche con la colonna un po' alzata, ho rimpianto solo raramente lo 055 per l'altezza (in collina/montagna è utile), ma mai per il peso.
Ha tenuto bene una Nikon con il 14-24 G 2.8, che ad alcuni sirui non andava giù.
Anche col 70-200 a sbalzo non ha fatto una piega.
Smorza bene e velocemente le vibrazioni, con un timer di 2 secondi, mai una foto mossa.
I tubi scorrono decentemente, serve forse un po' di grafite/utilizzo per renderli “scivolosi” al punto giusto: aprendo i twist e girando in alto il treppiede, le gambe non collassano, come invece fa il Manfrottone.
I twist (in plastica) non sembrano male, con mezzo giro sono aperti/chiusi: speriamo durino.
Chiuso non è un missile, ma se avesse avuto le gambe che si chiudevano sulla colonna, includendo la testa tra loro sarebbe stato molto meglio.
Così non è super trasportabile.

La cosa che invece non sono riuscito a domare è la testa.
Sempre o lasca o dura che non riesci ad orientare la macchina, e servono più giri per bloccarla.
Temo possa essere l'esemplare, un amico col Beta II si è trovato bene (arrivava da Gitzo). Proverò a sentire col supporto, speriamo di risolvere, altrimenti manderò indietro.

Alla fine è il treppiede che mi serviva?
Anche qui, si è no.
Alto il giusto, non eccessivamente pesante, solido.
Se guardo in prospettiva, per il prezzo si, al 100%, se mi risolvono il problema testa.
Le macchine e le lenti stanno perdendo peso, per cui sarà probabilmente sufficiente per la fotografia di paesaggio o.
In assoluto non so.
Ho provato anche il Gitzo traveler dell'amico, che pesa 2 etti in meno e mi è sembrato addirittura più stabile.
Ovviamente costa 6 volte di più, per cui a questo prezzo non si discute, ma a prezzo pieno, sarei soddisfatto uguale? Mmm…

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2022 ore 9:26

Pure io la penso come te Leopizzo. Peccato solo per la testa che mi fa un po' storcere il naso. Volevo montarci il 70-300 ma quando estendo lo zoom la testa ha un fastidioso assestamento che inevitabilmente mi sposta il punto di messa a fuoco dove voglio metterlo io. C'è da dire che dopo questo assestamento poi non si muove più. Penso che a questo punto venderò la testa e me ne piglieró un altra.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2022 ore 9:38

Le teste buone, buonissime, sono quelle della serie lion.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2022 ore 14:28

Sempre o lasca o dura che non riesci ad orientare la macchina, e servono più giri per bloccarla.
Temo possa essere l'esemplare, un amico col Beta II si è trovato bene (arrivava da Gitzo). Proverò a sentire col supporto, speriamo di risolvere, altrimenti manderò indietro.

Per me la testa è difettosa. Se risolvi facci sapere.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me