| inviato il 15 Marzo 2022 ore 15:42
“ La cosa che davvero non capisco è che col 300 2.8 sembra essere superiore... allora ho pensato ad un problema di lente... ma montando il mio 400 sulla r5 del mio amico, non ha problemi.... Non vorrei che avessero "castrato" volutamente il 400 is2 ed il 600 is2 (sul firmware della macchina intendo), x spingere la gente a prendere gli RF oppure a prendere is3... Il 300 ed il 500 magari non sono "castrati", perché non è mai uscita una versione is3... e quindi non li hanno "limitati" „ Non dire così che ti danno del terrapiattista Il 600is2, a quanto ricordi dall'estate scorsa, con l'r5 rallentava vistosamente solo col 2x. Con l'1.4 andava discretamente e liscio bene. Ultimamente sto provando l'800. Per dare dati certi dovrei avere a fianco il 600, che non ho, per cui vado a sensazione. Benissimo liscio. Molto bene con 1.4. Bene con 2x. Purtroppo i soggetti non erano prestigiosi e per questo non metto foto. Ma una coppia di germani velocissimi in avvicinamento perfettamente frontale li ho beccati almeno al 50%, che sul campo, per un obiettivo adattato, lo ritengo un gran risultato. Il 500is2 invece fantastico in ogni condizione. In ogni caso, prestazioni stellari in assoluto e ancor più riferite alle reflex. Non ho idea di come vadano gli rf, e mi aspetto il top, ma stento a credere nettamente meglio del 500 (o del 300, immagino). Almeno in questo, onore a Canon che permette questa ottima retrocompatibilità |
| inviato il 15 Marzo 2022 ore 15:43
Ora io non conosco esattamente questo discorso dei 40 cm entro cui devi scattare, parlo per la mia esperienza sdraiato nella melma, con dei tempi di reazione ridicoli...malvagio non mi è sembrato |
| inviato il 15 Marzo 2022 ore 15:43
Che non è una 1dx2 o 1dx3, macchine che agganciano ad una velocità sconosciuta anche alle splendide d5 e d6 (poi la costanza è altra cosa) Ma è altrettanto vero che non tutti necessitano di af veloci. |
| inviato il 15 Marzo 2022 ore 15:47
E' bene non confondere la compatibilità con le prestazioni dell'accoppiata ottica/fotocamera, che variano da un modello all'altro. Se si prendono, ad esempio, una 5d mark IV e una 1dx mark II, e si testa la velocità di messa a fuoco con un ef 300mm f2.8 L II is usm e un 400mm f2.8 L II is usm, verificando anche l'accoppiata con gli extender 1.4x III e 2x III, la 1dx mark II vince la prova con un certo margine. In particolare, il divario è più marcato con il 400mm che con il 300mm. Tuttavia, questo non è dovuto a un problema di compatibilità della 5d mark iv con tali ottiche, visto che monta il medesimo sensore autofocus della 1dx mark II: le prestazioni sono diverse a causa delle differenze tra le due macchine in termini di elettronica, processori e batteria, oltre al software dell'autofocus. Al contempo, se si attiva la modalità live view della 5d mark IV, e si esegue il medesimo test - facendo quindi lavorare il dual pixel cmos - si noterà che la velocità di messa a fuoco si riduce ulteriormente, rispetto all'af ttl-sir. Anche qui la compatibilità c'entra poco, ma la questione è dovuta al fatto che viene utilizzato un diverso sistema di messa a fuoco, e i dual pixel cmos dell'epoca (la 5d mark IV è stata lanciata nel 2016) avevano ancora molti limiti. Non a caso, sulla 1dx mark II non hanno nemmeno implementato la modalità servo af, per le foto, in live view: in un'intervista, i tecnici avevano spiegato che le prestazioni del dual pixel cmos non sarebbero state sufficienti a garantire lo standard previsto per quel modello di macchina. Nel corso degli anni la situazione è cambiata, e infatti il dual pixel cmos di una r5/r6 consente di avere prestazioni maggiori di quello della 5d mark IV/1dx mark II, anche con ottiche ef (superteleobiettivi inclusi), per cui l'innesto rf c'entra poco. La r3 è una macchina più recente, che beneficia di ulteriori migliorie a livello del dual pixel cmos, nonché dei vantaggi della batteria lp-e19 e dell'elettronica annessa. Per quanto riguarda i superteleobiettivi ef serie III, infine, sarebbe interessante testarne la velocità di messa a fuoco in accoppiata a una 5d mark IV, comparandoli con i modelli precedenti. A detta dei progettisti dovrebbe esservi un miglioramento, ma un test sul campo sarebbe sicuramente più informativo. |
| inviato il 15 Marzo 2022 ore 16:28
 Canon EOS R5, Canon EF 600mm f/4 L IS II USM con Canon EF 1.4x III E niente, sei sempre il riferimento in materia Panna.... |
| inviato il 15 Marzo 2022 ore 16:31
Beh Panna è semplice se l'azione che m'interessa accade solo ed unicamente in quel preciso istante che dura un'istante appunto, la zona di tolleranza di fuoco è in pochi decimetri (spazio) che non sai ne dove e ne quando accade ecco perché preferisco l'accoppiata che mi da più “certezze” ed in certe situazioni un 400/600 IS2 su R5/6 non sono nemmeno lontanamente all'altezza di una 1DX2/3. Anche Zeiss e Dionigi, pur di brand differenti (a scanso di partigianeria che solo un minus può ancora attribuirmi dopo quasi due anni sul forum ) concordano. Per non parlare poi quando una ML proprio non aggancia o segue, anche se il progresso e gli sviluppi sono tutti a suo favore in futuro ovviamente e già ora la R3 è un balzo quantico! L'altra cosa che mi scoccia delle ML Canon è che certe prestazioni le hai solo in determinate modalità che riducono la IQ (R3 esclusa!). |
| inviato il 15 Marzo 2022 ore 16:33
Axl bisogna sempre discernere tra prestazioni dell'af nell'agganciare e prestazioni nel tenere agganciato.... Il mio 300 duplicato con r5 non molla il soggetto nemmeno se spegni la fotocamera....ma il primo aggancio non è quello di un 100-500.... Questo è un problema? Dipende...per uccelli in volo un tentennamento nell'aggancio è problematico....se fotografo fauna posata che improvvisamente si invola testi di più la tenuta dell'aggancio.... |
| inviato il 15 Marzo 2022 ore 16:35
No aspettate un attimo... Magari mi sono spiegato male: ho un tronco grosso davanti a me... la fotocamera non lo aggancia proprio, se non dopo aver fatto ricerca fuoco x qualche secondo.... Ma parliamo di un tronco a 7-8 metri... Ok che nn uso la limitazione fuoco e la lascio su full... ma la 1dx iii lo becca al volo... |
| inviato il 15 Marzo 2022 ore 16:39
Axl parliamo due lingue diverse, e nulla c'entra l'esempio dell'ottimo Panna che ovviamente stimo ed ammiro, ma sono cose diverse e non confrontabili! Attenzione non dico più facili/difficili ma DIVERSE! Continui a postarmi scati in favore di luce con tempi veloci potendo seguire il soggetto, li dove lavora ottimamente il tracking ma non la pura velocità AF con magari superfici metalliche riflettenti in controluce. Se si prova un IS3/RF si capisce ben meglio che tutte le parole di questo mondo. |
| inviato il 15 Marzo 2022 ore 16:47
“ No aspettate un attimo... Magari mi sono spiegato male: ho un tronco grosso davanti a me... la fotocamera non lo aggancia proprio, se non dopo aver fatto ricerca fuoco x qualche secondo.... Ma parliamo di un tronco a 7-8 metri... Ok che nn uso la limitazione fuoco e la lascio su full... ma la 1dx iii lo becca al volo... „ Infatti mi era venuto il dubbio che il problema fosse il particolare pattern del tronco, che magari viene individuato più facilmente dai sensori a croce della 1dx mark III. Tuttavia, visto che vi è di mezzo un vetro, e con la r5 non riscontri problemi (se ho ben compreso), direi che la mia ipotesi decade. Forse l'autofocus della r3 è più sensibile a certi elementi di "disturbo" (specificamente, il vetro), tra la fotocamera e il soggetto, rispetto a quello della r5, oppure sono proprio i "pixel aggiuntivi" (a parità di area di messa a fuoco) della r5 ad aiutare la macchina in tale situazione. |
| inviato il 15 Marzo 2022 ore 17:07
Il cluster dei punti creato sul sensore della R5 dovrebbe essere più piccolo e denso, è plausibile una maggiore precisione in tal senso (ma meno sensibilità in bassa luce). |
| inviato il 15 Marzo 2022 ore 17:15
Ragazzi occhio, io ho solo fatto i complimenti all'autore per la sua foto, non mi mettete in bocca parole che non ho detto ;-) |
| inviato il 15 Marzo 2022 ore 17:17
Dove posso caricare dei raw (intendo in un cloud) che non sia dropbox o onedrive? Così chi h voglia li visiona e mi da un parere... P.s. ovviamente sono solo le foto che ho tenuto "buone", le altre non ci sono P.p.s. la R6 col 100-500 is2 non sembra soffrire così... |
| inviato il 15 Marzo 2022 ore 17:18
Potresti utilizzare wetransfer, ad esempio, condividendo il link per scaricare i file. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |